Sambo - Origini

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Le origini del Sambo


Nel 1923 un gruppo dell'associazione sportiva Dynamo, ha percorso l'intera URSS, al fine di poter studiare tutte le forme del combattimento presenti sul territorio. Da questa esperienza ne è nato il Sambo che raggruppa in sè tutte le forme di combattimento come il karate, la boxe, il judo, la lotta e altre ancora. Il 16 novembre 1938 è considerata la data di nascita ufficiale del Sambo, questa disciplina che è stata creata dagli ex-atleti dell'URSS, ha il significato di difesa a mani nude. Attualmente la pratica nel mondo di questa disciplina sportiva è regolata dalla FIAS (Federazione Internazionale Amatori del Sambo) a cui aderiscano 90 federazioni nazionali provenienti da 4 continenti. Il Sambo è tradizionalmente praticato, nei paesi della ex Unione Sovietica, non solo come disciplina da combattimento agonistica, ma anche come principale metodo di educazione sportiva per i ragazzi in età secolare.

  • Sport non olimpico individuale maschile

Vedere anche


Fonti


  • "Lo Sport, tra cultura e agonismo" di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016