Citarelli Andrea

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Andrea Citarelli nasce a Frosinone il 23 Giugno del 1973.

Carriera


Andrea Citarella sin da piccolo mostra una grande passione per gli sport da combattimento che lo portano nel 1988 a iniziare la pratica del Karate Shotokan sotto la guida di Sensei Giovanni Bartoloni. Il suo talento in questa disciplina si va subito vedere tanto che , nel 1993 si qualifica 1° ai Campionati internazionali di Karate(Csen-Coni). La sua carriera sportiva continua senza interruzioni, infatti,, nel 1994 si diploma Cintura nera 1° dan e l’anno seguente diviene allenatore di Karate(Fijlkam-Coni). Nonostante ciò la sua carriera agonistica continua, infatti in quello stesso anno riesce a classificarsi 1° nel kumite e 3° nel kata al Campionato nazionale di Karate (Libertas-Coni). L’attività agonistica procede in parallelo con quella dell’insegnamento infatti, nel 1996 si diploma Cintura nera 2° dan di Karate (Fijlkam-Coni) , nel 1997 si diploma Istruttore di Karate (Fijlkam-Coni) e nel 1999 si diploma Cintura nera 3° dan di Karate (Fijlkam-Coni). Da quest’anno in poi inizia ad avvicinarsi alla disciplina che probabilmente gli ha portato maggiori vittorie e riconoscimenti. Egli infatti entra nel corso istruttori Akea, che lo porterà l’anno successivo ad aprire il primo corso di Kali e Jeet-Kune-Do nella provincia di Frosinone. Nonostante ciò non abbandona il Karate poiché si diploma Cintura nera 4° dan. Nel 2005 organizza a Ceccano (Fr) il primo Campionato Italiano di Kali nel Centro-Sud Italia, la sua scuola ottiene 2 Ori. Nello stesso anno la sua scuola ottiene 1 Oro Europeo ai Campionati Europei WEKAF a Berlino. In questo periodo prende vita nuovamente la sua carriera agonistica ma non più nel karate, infatti nel 2005 vince la medaglia d’oro al trofeo di Kali(icka). Il 2006 è un anno pieno di successi, non solo per la sua scuola che vince ancora un oro ai campionati italiani Akea a Roma , ma soprattutto per lui che raggiunge un traguardo fantastico, infatti ad Orlando(USA) diviene campione del mondo WEKAF(World Eskrima Kali Arnis Federation), traguardo che in quel periodo era quasi impensabile da raggiungere poiché il predominio dei filippini in questo sport era netto. Dopo questo importante successo dedica tutto se stesso all’insegnamento della propria dottrina, diviene nel 2007 istruttore presso la facoltà di scienze motorie di Roma(Iusm) e continua a promuovere la sua passione visto anche che in Italia il Kali non è molto conosciuto. Nel 2008 organizza il primo campionato nazionale open di Stick Fighting con diversi regolamenti di diverse Associazioni nazionali (A.S.I., Roma) e nel 2009 organizza il Campionato Italiano Akea a Ceccano (Fr).

Curiosità


Nel 2010 Citarelli Andrea ottiene il titolo di arbitro internazionale Fiwuk di Kali-Escrima-Arnis sotto l’egida del Coni, fino ad arrivare nel 2012 che segna un altro passo importante per la sua carriera poiché è Co-Fondatore della G.S.B.A a Las Vegas, una nuova federazione nata in seguito al malcontento che ruotava intorno alla WEKAF. La nuova federazione ha come simbolo una fenice e è formata da nazioni come Stati Uniti e Gran Bretagna, importanti poiché tra i maggiori divulgatori, insieme all’Italia, di questa disciplina nell’Occidente. Diviene inoltre Coach della spedizione azzurra nei mondiali in terra straniera dove i suoi atleti otterranno numerosi ori nonostante lo scarso numero di atleti nelle varie categorie della competizione, dominate dagli Stati Uniti, tra cui è obbligatorio ricordare gli ori di due atleti ciociari, ovvero Riccardo Marcoccia(Oro nel doppio, argento nel singolo, bronzo nel mixed open padded stick) e Andrea Ardovini(Oro nel doppio e nel mixed open padded stick, bronzo nel singolo padded stick). Continua incessante la sua attività nel tentativo di portare per la prima volta i mondiali in Italia, più specificatamente a Roma, riuscendo nell’impresa infatti il 2014 fu l’anno dei mondiali nel nostro paese. Si potrebbe pensare che il suo lavoro, nonostante già sia impegnativo, possa concludersi qui, invece no, egli infatti è molto attento alla difesa personale, elemento di spicco nella malata civiltà in cui viviamo. Infatti nel 2006 si diploma Istruttore di Antiaggressione femminile metodo Difesa Donna con il Maestro Roberto Bonomelli, che lo mette particolarmente in luce tanto da finire sulle pagine di numerosi quotidiani,non solo sportivi, e anche in trasmissioni televisive nazionali e locali sul tema della sicurezza femminile (TG2 Dossier,TG5, Mattina in Famiglia, Piazza Grande, Stella, Tg locali). Quella della difesa personale diventa una pratica sempre più studiata dal Sifu che frequenta e completa con successo il corso di Tecniche operative/Defensive Tactics: tecniche di ammanettamento (Metodo ASP), uso del Bastone estensibile (Metodo ASP), Difesa personale e Pepper-Spray (Training Solutions) con l’esperto internazionale Thomas G. Sipin presso la sede nazionale Akea(Primo italiano diplomato istruttore presso la sede negli U.S.A. di Hardened Target). Anche adesso continua la sua attività coordinando, in quanto direttore nazionale, l’Akea( la quale riunisce non solo il Kali ma anche il Jeet-Kune-Do e il Pentjak-Silat), con grandissima dedizione testimoniati dal modo in cui segue costantemente gli istruttori a lui sottoposti e gli allievi che decidono di dedicarsi a queste stupende discipline purtroppo poco conosciute.

Vedere anche


Fonti


-Internet ;
-Telegiornali ;
-Riviste
-Telegiornali
-Riviste