Cantatore Vincenzo
IMMAGINI
Biografia
Originario di Bari, più precisamente di Santo Spirito Catino San Pio, Vincenzo Cantatore appartiene alla classe 1971 (22 febbraio). Nella prima infanzia si trasferisce a Roma e proprio nella città eterna si avvicina per la prima volta al Pugilato, disciplina imposta dal padre.
La carriera
Vincenzo Cantatore nasce inizialmente come calciatore ma il sogno di suo padre lo avvicina alla "lotta". Ebbe un grande maestro, Carmelo Farris, che gli insegnò innanzitutto a difendersi e poi a picchiare perché, come lo stesso pugile afferma, "a picchiare sono buoni tutti, ma a difendersi no". Divenuto maggiorenne affronta i primi combattimenti aggiudicandosi per due volte il titolo di Campione Italiano nel 1990 e nel 1992 nella categoria pesi massimi. Coltiva gradatamente la passione per il pugilato incitato dalla gioia negli occhi di suo padre nel vedere la dedizione che investiva nel suo sport preferito e soprattutto nel vederlo vincere. Nel 1998 nella categoria dei massimi-leggeri conquista il titolo mondiale WBU battendo l'invincibile campione in carica Andy Sample. Nel 2000 a Roma conquista per la prima volta il titolo internazionale WBC difendendolo per 3 anni fino al 2002 aggiudicato dallo sfidante Wayne Braithwaite. Nel 2004 si aggiudica il titolo europeo EBU lasciato poi vagante a causa di un infortunio al braccio sinistro. E' a Roma, tuttavia, che torna Campione: nei Fori Imperiali, riconquista il titolo europeo dei massimi-leggeri battendo l'ucraino Alexander Gurov. Nel 2007 prima fu deferito dalla Federpugilato per aver dichiarato che ormai sul ring buttano dentro "ex criminali e zingari". Riottenuta la licenza, Cantatore combatte per l'ultima volta per il titolo massimi- leggeri EBU il 14 dicembre 2007 al Palalottomatica di Roma, finendo al tappeto. Diciassette giorni dopo annuncia il suo ritiro dal pugilato professionistico. Sono questi gli anni in cui Cantatore si dedica al mondo dello spettacolo e a quello universitario.
Dopo il ritiro
Si laurea infatti nel 2010 in scienze politiche con la tesi “Lo sport nella società”. Nel 2008 partecipa in un programma su Rai 1 condotto dal Milly Carlucci, è ospite fisso in “Questa domenica” su Canale 5 nel 2009. Racconta Vincenzo che ha pensato di convogliare la conquista di titoli, fama e attenzione mediatica verso chi ne aveva bisogno. Uno slancio di generosità che nasce a cena con un magistrato parlando delle carceri. In quell’ occasione, Cantatore decise di portare il pugilato dietro le sbarre per trasmettere valori a chi ha avuto una vita sregolata. “Uno sport duro è proprio ciò che può respingere il male!”. Con questo slogan, l’ex pugile in tre anni ha formato un gruppo di 50 persone, fatto uscire 5 persone dagli psicofarmaci e dato fiducia nei propri mezzi a tanti adolescenti insegnando il rispetto. Lo slancio di generosità del pugile si dirige anche verso gli ospedali: Il gemelli e il Bambino Gesù, dove regala guantoni, giocattoli e soprattutto sorrisi ai bambini degenti. Ancora oggi, Vincenzo è attivo per individuare un luogo dove poter far proseguire questo suo progetto, costruendo una struttura in cui i giovani possano riscattarsi da una società sempre più individualistica. Questo progetto è la nuova “lotta” di Vincenzo Cantatore, un campione sceso dal ring ma che ha ancora il fuoco che arde negli occhi. Nel corso della sua carriera ha avuto come manager sua moglie Francesca Minardi con la quale ha avuto due figlie: Julia e Claudia. Nel 2005 è stato protagonista di un docu-film intitolato “a pugni chiusi, a cuore aperto” diretto da Stefano Calvagna, dedicato alla vita del pugile, ripreso durante gli allenamenti, gli incontri e la vita privata. Nel 2007 Cantatore rifiuta un milione di euro propostogli per partecipare al reality “L’isola dei Famosi”. Il Campione rifiuta la proposta trovandosi ancora in attività e come lui afferma, l’Isola dei Famosi debilita il fisico. Cantator non ha rinunciato solamente all’Isola dei Famosi ma anche a: “La Talpa”, “Notti sul Ghiaccio” e “Ballando con le stelle”. Qualche anno fa, esattamente nel 2012, prende parte in due episodi della fiction di Canale 5 R.I.S. Roma 3. Il Campione venne chiamata già 2 anni prima dalla Taodue per prendere parte a Distretto di polizia, però dovette rinunciare per impegni di lavoro presi in precedenza. Nel 2016 Cantatore, dopo tanta esperienza fatta nel sociale, cominciando da Rebibbia per poi arrivare a Villa Letizia, una casa famiglia per ragazzi con problematiche di salute mentale, ha deciso di cominciare un progetto di formazione per la nazionale italiana di calcio per i primi campionati mondiali di Osaka. Si occupava di ragazzi disabili, allenandoli al massimo. Per Cantatore lo sport aiuta a liberare la mente e creare un filo conduttore fra il corpo e la mente.
Vedere anche
Sitografia
- Wikipedia
- La Repubblica
- Settimanale “Di Più”
- LaPresse.