Togut Elisa

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Elisa Togut nasce a Gorizia il 14 maggio del 1978 da Guerrino e Giulia Togut.

La carriera


Togut Elisa inizia la carriera pallavolistica nel 1994,all’età di soli sedici anni nella squadra giovanile del Volley Modena (fondata nel 1959) che in quegli anni disputa il campionato di serie B2; passando nella stagione successiva nella prima squadra in serie A1 e vincendo,sempre con la maglia del Volley Modena e seppur da riserva, una delle Coppa delle Coppe . Nel 1996 torna nuovamente in serie B1 con la squadra di Pallavolo Vignola , per poi tornare nella stagione successiva a giocare in serie A1 sempre con la maglietta di Modena. Nel 1998 entra a far parte per un’annata del Club Italia(fondato nel 1998 per volere dell'allenatore Julio Velasco: l'obiettivo della società, di proprietà della Federazione Italiana Pallavolo, e quindi con sede sociale a Roma, è quello di formare giovani atlete italiane, provenienti dai vivai delle varie squadre della penisola[1]; tutte le pallavoliste vengono cedute in prestito al Club Italia, il quale partecipa in una divisione scelta anno per anno dalla federazione, senza obblighi di classifica, esclusa da promozioni o retrocessioni)e in quell’anno ottiene la prima convocazione nella nazionale italiana di pallavolo partecipando anche al campionato europeo del 1999(svoltosi dal 20 al 25 settembre 1999 a Roma e Perugia, in Italia. Al torneo hanno partecipato 8 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la terza volta, la seconda consecutiva, alla Russia.) vincendo la medaglia di bronzo,poiché l’Italia si classificò terza dietro a Russia e Croazia. Nella stagione 1999-2000 torna a giocare in una squadra di club la Futura Volley Busto Arstizio (fondata nel 1998), per poi passare a giocare al Vicenza Volley (fondata nel 1992) dove vi resta per due stagioni. In questo periodo per la giocatrice arrivano molte soddisfazioni personali,infatti con la squadra di club vince la supercoppa italiana (La Supercoppa italiana di pallavolo femminile 2001 si è svolta dal 20 al 21 ottobre 2001: al torneo hanno partecipato quattro squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al Vicenza Volley) e una Coppa CEV (La Coppa CEV di pallavolo femminile 2000-2001 è stata la 21ª edizione del terzo torneo pallavolistico europeo per squadre di club; iniziata con la fase preliminare il 24 novembre 2000, si è conclusa con la final-four di Vicenza, in Italia, il 4 marzo 2001. Al torneo hanno partecipato 51 squadre e la vittoria finale è andata per la prima volta al Joy Volley Vicenza). Sempre in quell’anno con la nazionale si aggiudica un argento al campionato europeo,( Il campionato europeo di pallavolo femminile 2001 si è svolto dal 22 al 30 settembre 2001 a Varna e a Sofia in Bulgaria. Al torneo hanno partecipato 12 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la quarta volta, la terza volta consecutiva alla Russia,dopo una finale combattutissima persa solo al quinto set dalla nazionale italiana), e soprattutto una medaglia d’oro al campionato mondiale del 2002(Il campionato mondiale di pallavolo femminile 2002 si è svolto dal 30 agosto al 15 settembre a Berlino, Brema, Dresda, Lipsia, Münster, Riesa, Schwerin eStoccarda, in Germania: al torneo hanno partecipato ventiquattro squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta all'Italia,davanti gli Stati Uniti arrivati secondi e la Russia terza) dove viene anche eletta migliore giocatrice del toreo. Sempre nel 2002 gli viene riconosciuta un’onorificenza nazionale,infatti viene eletta a Roma,l’otto novembre del 2002 dal Presidente della Repubblica,Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nella stagione 2002-2003 passa alla squadra del Pieralisi Jesi(fondata nel 1969) , dove resterà per sei stagioni: nella sua lunga permanenza nella squadra marchigiana non vince alcun trofeo, mentre con la nazionale vince nuovamente un argento al campionato europeo 2005(Il campionato europeo femminile di pallavolo 2005 si è svolto dal 17 al 25 settembre 2005 a Zagabria e Pola, in Croazia. Al torneo hanno partecipato 12 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta consecutiva alla Polonia.) e due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al World Grand Prix(Il World Grand Prix è una manifestazione sportiva di pallavolo femminile che coinvolge le nazionali più forti del mondo. Si gioca ogni anno dal 1993 ed è la versione al femminile della World League.); dopo il quarto posto al campionato mondiale 2006(Il campionato mondiale di pallavolo femminile 2006 si è svolto dal 31 ottobre al 16 novembre 2006 a Kobe, Nagoya, Osaka, Sapporo e Tokyo, in Giappone: al torneo hanno partecipato ventiquattro squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Russia.) decide di ritirarsi dalla nazionale. Nella stagione 2008-2009 viene ingaggiata dalla Pallavolo Sirio Perugia, conquistando il terzo posto in Champions League. Ad inizio della stagione 2009-2010 annuncia il suo temporaneo ritiro dalla pallavolo per portare a termine la gravidanza. Dalla stagione 2010-2011 riprende a giocare dalla serie cadetta nella squadra del Crema Volley, dove resta per due stagioni, ottenendo una promozione in massima divisione. Nella stagione 2012-13 viene ingaggiata dal Cuatto Volley Giaveno, mentre in quella successiva passa alla Pallavolo Pinerolo, in Serie B1.

Curiosità


Nel 2004 per iniziativa del Presidente del CONI ottiene un’altra onorificenza:Collare d’oro al merito sportivo . Il 27 giugno del 2014 la Togut decide di ritirarsi definitivamente dalla pallavolo.