TILLI STEFANO

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Dati biografici


Nome: Stefano Tilli
Nato: 22 agosto 1962 Orvieto

Dati agonistici


Disciplina Atletica leggera
Specialità sprint

Record


60 indoor
6:59 (2000)
200 indoor
20:52 (1985)
100 m
10:16 (1984)
200 m
20:40 (1984)

Palmarès


Mondiali
0- 1- 0
Europei
0- 0- 1
Europei indoor
2- 0- 0
Coppa Europa
2- 2- 2
Giochi del Mediterraneo
5- 0- 1
Totale: 9 3 4

  • Statistiche aggiornate al 15 settembre 2009

Carriera


Stefano Tilli (Orvieto, 22 agosto 1962) è un ex atleta italiano, ex primatista del mondo dei 200 metri piani indoor con il tempo 20:52 stabilito a Torino il 21 febbraio 1985. Inizia l'attività nel 1980 con la società romana AAA Ostia allenato da Fabrizio Lepore. Nello stesso anno vince i 60 m ai campionati italiani juniores Indoor con il tempo di 6 secondi e 92 centesimi. Si affaccia alla ribalta dell'atletica internazionale nel 1983, anno in cui vince con la nazionale italiana l' oro nei 60 m ai campionati europei indoor e la medaglia d'argento ai Campionati del mondo di atletica leggera di Helsinki nella gara di staffetta 4 x 100 metri. Il tempo di 38 secondi e 37 centesimi stabilito in quella finale tuttora resiste come primato italiano. Si è ritirato dall'attività agonistica nel 2000, dopo le Olimpiadi di Sydney. La sua lunga carriera è stata costellata di successi a livello europeo, mancano tuttavia finali olimpiche o mondiali. Del resto nessun italiano è mai giunto in finale nei 100 metri piani alle Olimpiadi, nemmeno Pietro Mennea e Livio Berruti che vinsero invece nei 200 metri, mentre Pierfrancesco Pavoni invece fu finalista ai Campionati del mondo di Roma nel 1987, sia nei 100 che nei 200 metri piani. È stato a lungo compagno, nonché allenatore, della sprinter giamaicana Merlene Ottey. Primati personali Le migliori prestazioni di Stefano Tilli, entrambe del 1984, sono di 10,16 secondi nei 100 metri e di 20,40 nei 200.

Palmares


-Podii:
• Argento con la staffetta 4x100 - Campionati del mondo di Helsinki 1983
• Oro nei 60 m - Campionati europei di atletica leggera indoor di Budapest 1983
• Oro nei 200 m - Campionati europei di atletica leggera indoor del Pireo 1985
• Bronzo con la staffetta 4x100 - Campionati europei di Spalato 1990
• Oro nei 100 m - Giochi del Mediterraneo di Latakia 1987
• Oro nei 200 m - Giochi del Mediterraneo di Latakia 1987
• Oro con la staffetta 4x100 - Giochi del Mediterraneo di Latakia 1987
• Oro con la staffetta 4x100 - Giochi del Mediterraneo di Casablanca 1983
• Oro nei 200 m - Giochi del Mediterraneo di Atene 1991
• Bronzo nei 100 m - Giochi del Mediterraneo di Casablanca 1983 Altri piazzamenti
• Alle Olimpiadi di Los Angeles approda sino alla semifinale, nei 100 metri piani, dove non vi si vedeva un italiano dai Giochi di Parigi del 1924 ed ottiene il quarto posto con la 4x100.
• 5° con la staffetta 4x100 a Seoul 88
• 4° nei 200 m e bronzo con la 4x100 m nel 1990 ai Campionati europei di Spalato
• 5° con la staffetta 4x100 ai Campionati del mondo di Tokyo 1991
• 4° nei 100 m ai Europei di Budapest 1998 all'età di 36 anni
• 4° nei 60 m Europei indoor all'età di 38 anni Note 1. ^ che fu record del mondo (scalzato dal 20:36 del francese Bruno Marie-Rose realizzato nel 1987 a Lievin). Ancora oggi è la 10ma prestazione europea sulla distanza
2. ^ In staffetta
3. ^ In staffetta
4. ^ Due ori in staffetta
5. ^ il record mondiale (20”52) di Torino prima che il tappeto elastico di Lievin terremotasse la cronologia del limite, sino alla fantasmagorica gara dell’87 e alla discesa di Frankie Fredericks sotto il muro dei 20”

6. ^ il 20"52 firmato, dentro la cornice del record del mondo, da Stefano Tilli: era il 21 febbraio 1985