Sylla Myriam Fatime

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Myriam Fatime Sylla nasce a Palermo l’8 Gennaio 1995, da genitori ivoriani e si trasferisce da piccola in Lombardia. Qui inizia ad avvicinarsi al mondo della pallavolo, giocando nelle giovanili del Grenta.
«Io non avevo mai pensato di giocare. Solo che un giorno un’amica, che già giocava, mi disse: “O vieni all’allenamento con me, o non ti parlo più”». Miriam aveva 12 anni, già molto alta. «All’inizio al Grenta Volley andavo malissimo. Era una tortura, non ci volevo più andare e volevo tornare a fare danza classica che mi piaceva tantissimo ma che avevo dovuto lasciare perché la maestra si era trasferita lontano. Alla fine però mi decisi a insistere, anche perché l’allenatore mi diceva “tu arriverai in A, io ti ci porto”. E io cominciavo a crederci, in serie A volevo proprio arrivarci».
Dopo essersi accasata al Villa Cortese, nella stagione 2011-2012 arriva il debutto in Serie A1.
Di torneo in torneo, questa forza della natura viene notata da un tecnico dell’Olginate, società satellite dell’ex Villa Cortese. All’inizio Sylla non voleva cambiare squadra, ma il salto mentale fu decisivo. «Sono diventata una fanatica, seguivo tutti gli allenamenti, giocavo tutte le categorie fino alla serie C. Due, tre allenamenti al giorno. Esisteva solo la pallavolo. In due anni abbiamo fatto bene e sono arrivata alle selezioni provinciali, poi il trofeo delle Regioni e siamo arrivati quarti. Ottimo risultato, ma piangevo e pensavo che nessuno mi avrebbe notata. Sapevo che c’erano degli osservatori».
Arrivano le prime convocazioni con le nazionali juniores e le prime gioie, come il bronzo conquistato al Campionato Europeo under 19nel2012.
Due anni più tardi firma per il Bergamo, squadra con la quale resta cinque anni vincendo una Coppa Italia(2015/16) e conquistando una maglia in nazionale.
Nel frattempo, Miriam esordisce in Nazionale e fa parte della spedizione azzurra alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016.
Nell’estate del 2017, sempre con la maglia azzurra, conquista la medaglia d’argento al World Grand Prix che si disputa in Cina, a Nanchino.
Sylla torna in campo forte e determinata nella straordinaria cavalcata dell’Italia ai Mondiali di pallavolo femminili del 2018 in Giappone, che si concludono il 20 ottobre a Yokohama, con una medaglia d’argento al collo.
Al termine della manifestazione, Sylla viene premiata come miglior schiacciatrice.
Dopo cinque stagioni a Bergamo, passa nella squadra Campione d’Italia in carica, l’Imoco Volley Conegliano.
Nel 2018, al Pala Verde di Villorba, segna 16 punti nella vittoria contro Novara (per 3 a 1) che vale la conquista della Supercoppa Italiana.
Dunque la squadra veneta vince tutto in Italia con :3 Campionati Italiani A1pallavolo femminile (2018/19, 2020/21, 2021/22), 3 Coppe Italia(2019/20, 2020/21, 2021/22), 3 Super coppe Italiane (2018, 2019, 2020); ma anche a livello internazionale:1 Mondiale per Club(2019),1 CEV Champions League (2020/21), diventando una delle schiacciatrici più forti del panorama pallavolistico mondiale.
L’Oro al Montreux Volley Masters del 2018 è l’inizio di due medaglie importanti: quella di Bronzo ai Campionati Europei con la Nazionale nel 2019, e l’Oro a quello del 2021, portandosi a casa in entrambe le edizioni il premio come miglior interprete del suo ruolo, nell’ultima essendo anche capitano.
Sylla ha partecipato in ruolo di capitano insieme alla Nazionale italiana femminile di pallavolo alle Olimpiadi di Tokyo 2021.
Ad Ankara alla Volleyball Nations League nel 2022 si aggiudica l’Oro con la sua squadra tricolore.
L’ultimo successo della pluripremiata Miriam Sylla è durante i Campionati Mondiali di pallavolo, aggiudicandosi una medaglia di Bronzo premiata ancora una volta come miglior schiacciatrice a livello mondiale.
Dopo un quadriennio nel club veneto, per la stagione 2022/23 viene ingaggiata dalla Pro Victoria Monza, sempre nel massimo campionato italiano.

Sitografie


  • legavolleyfemminile
  • tokyo2020CONI
  • wikipedia
  • ecodibergamo