Srecki Eric
IMMAGINI
Eric Srecki è uno spadaccino francese di origini polacche. Eric nasce a Béthune, in Francia, il 2 luglio 1946. Viene considerato uno tra gli schermitori francesi di maggior successo. Sposato, è padre di tre figli. Viene soprannominato “Lo Svedese” per il suo fisico nordico e il suo carattere placido. Si appassiona allo sport fin da adolescente, iniziando infatti a praticare lo scherma all’età di 6 anni nel club della “Garde Républicaine” a Parigi, con il maestro Jacques Millot. All’età di 8 anni vinse la sua prima vittoria a sciabola. A 13 anni, dopo alcune delusioni, decise di abbandonare la sciabola per dedicarsi interamente alla spada. Affianco alla sua intensa pratica dello sport, ha condotto una tranquilla vita universitaria a Parigi. Dopo un master in diritto pubblico ne prende uno in diritto sportivo. Dal 1989 lavora come impiegato di banca. Tuttavia, allenato da Jacques Millot e dal maestro Beauvallet, trovò il tempo di dedicarsi alla carriera sportiva. Eric è doppio campione olimpico di squadra nel 1988 e campione a titolo individuale nel 1992. Possiede anche 4 titoli mondiali; ha vinto la Spada della Coppa del Mondo per ben 4 volte. Attualmente è il direttore tecnico nazionale della Federazione Francese di Scherma, subentrato a Michael Sicard nel 2009.Fa parte delle promozioni del 2010 delle Glorie dello sport Francese. Dopo il suo esordio nel club “Garde Républicaine” di Parigi, fa carriera al “Levallois Sporting Club Escrime”. Insieme agli amici F.Bouillot, H.Faget, F.Delpha e Jean-Michel Henry, ha partecipato alla prima vittoria del suo club di Levallois nella coppa dei campioni d’Europa del 1991. Una delle palestre di questo club, nella città di Levallois-Perret, porta il suo nome: la palestra di Eric Srecki. Ha partecipato ai campionati mondiali di scherma del 1987 a Losanna, nei quali ha vinto una medaglia di Bronzo nella competizione a squadre. Ha partecipato anche ai giochi di Seul, durante i quali si sono alternati a numerose vittorie e pareggi, anche alcune sconfitte. Nella stagione successiva ha conquistato la sua prima Coppa del Mondo. Ha vinto la sua prima medaglia ai mondiali di scherma del 1990, che si sono svolti in Francia, a Lione. A Barcellona ha vinto il suo primo titolo principale in una competizione individuale. La sua stagione individuale si è conclusa con risultati importanti: la conquista di una seconda coppa del mondo. Ha vinto il suo primo titolo mondiale individuale ai Campionati mondiali che si svolsero nel 1995. Questa vittoria fu su un altro francese, Robert Leroux, suo compagno di allenamento, che condivise con lui anche la camera d’albergo durante il campionato mondiale. Durante la competizione a squadre, i due francesi, insieme a Jean-Michel Henry e Hugues Obry, hanno vinto la medaglia d’argento, dopo aver subito una sconfitta dalla Germania. In quel periodo ha concluso così la stagione: con la vittoria di una terza coppa del mondo. Durante il campionato di Cape Town, nel 1997, si è presentato come campione del mondo in carica. Ha vinto un secondo titolo mondiale a squadre, nei campionati mondiali del 1999 a Seoul, durante i quali le squadre francesi hanno vinto 8 medaglie, di cui 5 d’oro. Ha giocato, infine, la sua ultima stagione nel 2000. Nel 2010 ha preparato la squadra francese per i campionati del mondo del 2010 a Parigi, durante i quali la squadra ha raggiunto risultati soddisfacenti.