Spallino Antonio

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Antonio Spallino nacque a Como nel 1925, è tra i più noti e stimati personaggi della città di Como. Di nazionalità Italiana è stato un alpinista ma anche uno schermidore e politico Italiano. Infatti ha vinto diverse medaglie a livello Olimpico che divenne anche sindaco a Como dal 1970 al 1985. È morto all’età di 92 anni il 27 settembre 2017.

La carriera

Antonio Spallino è stato assessore all'urbanistica tra 1965 e 1970 e poi diventando sindaco per tre mandati dal 1970 fino al 1985. È stato commissario straordinario della Regione Lombardia nell'emergenza per il disastro ecologico dell'icmesa di Seveso nel 1977 fino al 1979. Per quanto riguarda la sua carriera da sportivo è stato eccezionale tra scherma e alpinismo.
Nell’alpinismo ha fatto due scalate direttissime, l'una su roccia nel 1955, l'altra su ghiaccio nel 1956, poi nel gruppo dell'Ortles, in Alto Adige. Mentre nella scherma è stato vincitore di una medaglia d'oro nel fioretto a squadre a Melbourne nel 1956 (con Luigi Carpaneda, Manlio Di Rosa, Giancarlo Bergamini, Edoardo Mangiarotti e Vittorio Lucarelli), una d'argento nel fioretto a squadre a Helsinki nel 1952 (con Giancarlo Bergamini, Manlio Di Rosa, Edoardo Mangiarotti, Renzo Nostini e Giorgio Pellini) e una di bronzo nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Melbourne. Campione di spada nel 1949, di fioretto nel 1958, campione del mondo a squadre di spada nel 1949 e di fioretto nel 1954 e 1955. È stato stato dirigente sportivo che nel Club di Como che diventa presidente Panathlon International nel 1970 fino al 1975 poi anche nel 1988 fino al 1996, divenne anche Past-President Panathlon International nel 1996 fino al 2004, poi membro d’onore del Panathlon International dal luglio 2014, Vice Presidente de Comité Internazional pour le Fair Play e Membro dell’Accademia Olimpica Nazionale italiana. Antonio Spallino è stato un uomo,amministratore,sportivo e intellettuale.

Riconoscimenti

• AFiaccola Azzurra dell'Assoc.Naz. Atleti Azzurri d'Italia (1993)
• Abbondino d'Oro@ Città di Como (1995)
• Ordine Olimpico (Ordre Olympique) conferito dal C.I.O. (1998)
• Stella d'oro al Merito Sportivo per l'anno 1997 (C.O.N.I.)
• Medaglia d'oro al valore atletico v • Ghirlanda d'onore (Federation International Cinéma Television Sportifs) - 2000
• Sigillo Longobardo d'Oro della Regione Lombardia (2003)
• ARosa Cummacina dell'Università dell'Insubria (2003)
• Award “Domenico Chiesa” (2009)

Curiosità

Alla morte di Antonio Spallino il Panahlon di Como pubblica un libro a lui dedicato, che è stato presentato il 24 settembre in biblioteca a Como. Sono stati presenti illustri ospiti, come Irene Camber. amica di Spallino e oro alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952, e rappresentanti delle istituzioni, sportive e non solo.

Sitografia

  • “Antonio Spallino” – Wikipedia.
  • “Carriera” – Uomo, amministratore, sportivo e intellettuale.