Sollevamento Pesi - Origini

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Le origini del Sollevamento Pesi


Le gare di Sollevamento Pesi sono conosciute sin dai tempi antichi. Già Nel 3600 a.C., in Cina, infatti, si effettuavano esercizi ginnici con "carichi aggiuntivi". È certo che Ippocrate, padre della medicina scientifica, nel suo trattato "Sul regime" elenca una serie di esercizi per mantenere sano il corpo, tra cui indica la lotta ed i sollevamenti. Ma il primo vero celebre sollevatore può essere sicuramente considerato il mitologico titano Atlante, che reggeva sulle spalle la volta celeste. Fu però il tedesco Wolf, il primo ad iniziare esibizioni con le marmitte, mentre il primo vero e proprio campionato del mondo di Sollevamento Pesi, si tenne a Londra, nel marzo del 1891 e nel 1896 fu presente ai GO di Atene. In Italia la storia di questa disciplina sportiva ebbe inizio invece alla fine del 1800, trovando dignità grazie alla passione del marchese Monticelli Obizzi, che nel 1890, fondò il Club Atletico Milanese. Sorprendentemente, proprio in occasione della prima uscita ufficiale ai Giochi di Anversa del 1920, arrivò il primo oro italiano di questo sport: nella categoria dei massimi, con il trionfo di Filippo Bottino, capofila della squadra azzurra. Il Sollevamento dei pesi femminili iniziò invece a diffondersi negli anni Ottanta del secolo passato sempre negli USA e in Cina, mentre venne aggiunto al programma olimpico a Sidney, nel 2000.

  • Sport Olimpico individuale maschile e femminile

Vedere anche


Fonti


  • "Lo Sport, tra cultura e agonismo" di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016