Sinner Jannik
IMMAGINI
Jannik Sinner è un tennista italiano nato a San Candido il 16/08/2001. Proviene da una famiglia di madrelingua tedesca. Jannik prima di diventare a soli 19 anni 37° nel best ranking mondiale, aveva tutt’altra passione, lo sci, inizia a praticarlo da quando aveva 4 anni fino ai 13 anni. Ottenendo ottimi risultati a livello nazionale in slalom gigante. Nel tennis inizia a cimentarsi a 8 anni allenandosi in provincia di Bolzano con i maestri Henry Mayr e Andrea Spizzica. In ragione soprattutto della lunghezza degli allenamenti sciistici, sproporzionati a suo parere rispetto alla brevità delle competizioni alpine, opta definitivamente per il tennis e, nell'estate del 2014, su suggerimento di Massimo Sartori si trasferisce a Bordighera dove viene seguito da Riccardo Piatti e Andrea Volpini nel più antico tennis club d’Italia.
Carriera
Juniores
Nella categoria Juniores Jannik Sinner vince il Grade 4 sul cemento al Qatar ITF Open 2017, e il Grade 4 su terra battuta della Sanchez-Casal Junior Cup 2017. L’anno successivo arriva fino ai quarti di finale del trofeo Bonfiglio, qui purtroppo viene sconfitto da Naoki Tajma.
Professionisti
Il suo debutto nel mondo dei professionisti risale al 2015, a soli quattordici anni. L’anno successivo, in occasione delle qualificazioni del Future Croatia F4 sconfigge il croato Leo Kovacic. Nel 2018, a soli sedici anni e mezzo, vince il suo primissimo incontro di un trofeo professionale ovvero il Future Egypt F3 tenutosi a Sharm El Sheikh ed entra così ufficialmente nella classifica mondiale. Poco più che maggiorenne Jannik Sinner può vantare una serie di record, ovvero il più giovane italiano ad aver vinto un Challenger e il più giovane tennista italiano ad entrare nella Top 100 del ranking ATP. Il 27 Settembre 2020 partecipa per la primissima volta al Roland Garros, riuscendo a diventare così il primo giocatore classe 2001 a raggiungere gli ottavi di una prova del Grande Slam. Ma c’è di più, Jannik Sinner riesce ad arrivare fino ai quarti della competizione ottenendo così un nuovo record. Purtroppo però qui fa i conti con uno dei mostri sacri del tennis internazionale ovvero Rafa Nadal, che lo batte in tre set. Nonostante la sconfitta, Jannik riesce a tenere testa al campione sul suo terreno, la terra rossa del Roland Garros, per ben due set. Il giovanissimo Sinner nel novembre 2020 a Sofia vince il torneo ATP battendo in finale, a soli 19 anni e 2 mesi, Vasek Pospisil con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-6, che lo porta ad un grande successo ed una grande fama.
Curiosità
Sinner si gode i suoi alti guadagni, che nel giro di un anno sono cresciuti in maniera esponenziale. Fino all’anno scorso, infatti, Sinner poteva contare vincite per 20.000 dollari. Nel 2019, invece, grazie ai risultati ottenuti, il tennista altoatesino si è già messo in tasca 770.134 dollari.La somma in questione è dovuta soprattutto alla vittoria alle Next Gen ATP Finals 2019: per il solo fatto di aver preso parte al torneo di Milano, il tennista ha ottenuto un gettone da 56.000 dollari. Se si considera, poi, che ogni vittoria nel girone garantisce altri 33.000 dollari, Sinner con i due successi nei primi due match si è assicurato altri 66.000 dollari. La vittoria è valsa a Jannik Sinner un assegno da 250.000. Jannik Sinner sta infine guadagnando grazie agli sponsor, come la Nike con la quale ha firmato il contratto, per quanto riguarda l’abbigliamento, lo scorso maggio.Sembra proprio quindi che i guadagni del 2019 di Jannik Sinner si aggirino attorno al milione di euro.
Record
• È stato il primo giocatore nato nel 2001 a conquistare un titolo ATP.
• È stato il primo giocatore nato nel 2001 a raggiungere sia gli ottavi sia i quarti di finale di una prova del Grande Slam.
• È stato il primo giocatore nato nel 2001 a qualificarsi per gli ottavi di finale di un torneo di categoria Masters 1000.
• È stato il primo giocatore nato nel 2001 a vincere un incontro in un torneo di categoria Masters 1000.
• È stato il primo giocatore nato nel 2001 ad aggiudicarsi un titolo del circuito Challenger.
• Ed inoltre è il più giovane tennista italiano:
• ad aver conquistato un titolo ATP (19 anni, due mesi e 30 giorni).
• ad aver raggiunto i quarti di finale in una prova del Grande Slam (19 anni).
• ad aver vinto un incontro di categoria Masters 1000 (17 anni e 8 mesi).
• ad aver raggiunto la finale di un torneo ATP (19 anni, 2 mesi e 29 giorni).
• ad aver raggiunto la semifinale di un torneo ATP (18 anni, 2 mesi e 2 giorni).
• ad aver raggiunto gli ottavi e i quarti di finale al Roland Garros (19 anni).
• ad aver vinto un incontro agli Australian Open (18 anni).
• ad aver raggiunto i quarti di finale di un torneo di categoria ATP 500.
• a essere entrato tra i primi 100 giocatori della classifica ATP (18 anni e 73 giorni).
• a essere entrato tra i primi 50 giocatori della classifica ATP (19 anni e 57 giorni).
• ad aver sconfitto due e tre giocatori top 10.
• ad aver conquistato uno, due e tre tornei Challenger.