Shakhlin Boris
IMMAGINI
Nato a Isim (Russia) il 21 Gennaio 1932, Boris Anfijanovič Šachlin fu un ginnasta sovietico vincitore di innumerevoli medaglie olimpiche. Per comprendere a pieno la carriera del ginnasta occorre riportare le parole dell’Enciclopedia Britannica secondo la quale: " Boris ha raggiunto il record in carriera di dieci titoli individuali nei campionati del mondo e ha vinto medaglie d'oro in tre Giochi Olimpici consecutivi. Il suo medagliere olimpico totale di sette ori, quattro argenti e due bronzi lo pone tra gli atleti più medagliati della storia dei Giochi Olimpici"
La carriera
Già dall’età di 12 anni iniziò a praticare ginnastica artistica non sapendo che poi un giorno sarebbe diventato l’atleta più medagliato della storia dei Giochi Olimpici con ben 7 ori, 4 argenti e 2 bronzi. Boris fu vincitore di ori, in diverse discipline della ginnastica artistica, in tre Giochi Olimpici consecutivi: a Melbourne nel 1956, nel 1960 a Roma e nel 1964 a Tokio. Ma vediamo in modo dettagliato tutte le sue riconoscenze alle Olimpiadi e ai Mondiali:
- OLIMPIADI
- Melbourne 1956: Oro (a squadre) e Oro (Cavallo)
- Roma 1960 : Oro (Individuale), Oro (Cavallo), Oro (Volteggio), Oro (Parallele), Argento (a Squadre), Argento (Anelli), Bronzo (Sbarra)
- Tokyo 1964: Oro (Sbarra), Argento (A squadre), Argento (Individuale), Bronzo ( Anelli)
- MONDIALI
- Roma 1954: Oro (a Squadre), Argento ( Sbarra)
- Mosca 1958: Oro (a Squadre), Oro (Individuale) Oro ( Cavallo), Oro ( Parallele), Oro (Sbarra)
- Praga 1962: Argenti ( a Squadre, Anelli, Parallele, Cavallo) Bronzo ( Individuale e Sbarra)
- Dortmund 1966: Argento (A Squadre)
Ricordiamo anche gli ori degli Europei di Francoforte nel 1955.
Il suo attrezzo di punta fu il cavallo con maniglie, nonostante la sua morte egli è tuttora record olimpico per la maschile, battuto solo da Vera Caslaska nella femminile . In senso assoluto, ai Giochi, il primato delle 13 medaglie è stato battuto soltanto dal connazionale Nikolay Andrianov. Il ginnasta di Ishim, però, ha messo nella sua bacheca personale ben 14 piazzamenti mondiali, con 4 titoli individuali ai Campionati del Mondo del 1958: concorso generale, sbarra, parallele e cavallo. Insolitamente alto per la ginnastica, la sua altezza lo avvantaggiò nella sbarra, ma lo limitò molto al corpo libero.
All’età di 35 anni, dopo avcer sofferto di un attacco cardiaco decise di ritirarsi. Nel 1968 entrò nel Comitato Tecnico maschile della FIG (FEDERAZIONE INTERNAZINALE DI GINNASTICA) dove ci restò fino al 1992. Negli anni ’90 e 2000 lavorò come docente universitario all’Università di Kiew in Ucraina. Nel 2002 è stato iscritto nella ‘International Gymnstics Hall Of Fame’ la quale si occupava di preservare, promuovere e condividere i risultati delle più grandi leggende dello sport, affinchè le generazioni future continuassero ad essere ispirati e a realizzare grandi cose.
Egli morì all’età di 76 anni il 30 Maggio 2008 a Kiev in Ucraina. Ancora oggi Boris è considerato uno dei ginnasti più grandi e importanti della storia degli ultimi anni soprattutto in Italia. Alla sua morte, molteplici sono state le citazioni di dispiacere per questa gran perdita, nei forum, sui vari siti di sport e sui social.
‘Boris Shakhlin, il grande ginnasta dell’Unione Sovietica, pluricampione olimpico, ci ha lasciati. Si è spento a Kiev, all’età di 76 anni, dopo aver scritto pagine di ginnastica memorabili tra gli anni ‘50 e ’60. ‘