Seedorf Clarence Clyde

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Clarence Clyde Seedorf nasce a Paramaribo, in Suriname, il 1 Aprile 1976.

La carriera


Seedorf Clarence Clyde trasferitosi in Olanda cresce calcisticamente nell’Ajax, debuttò con la maglia della prima squadra il 29 Novembre 1992 contro il Groningen in Eredivise, grazie a questo debutto diventò il giocatore più giovane ad aver esordito con l’Ajax a soli 16 anni e 7 mesi, nella sua prima stagione da professionista vinse la Coppa d’Olanda, ma questo è niente in confronto alla stagione 1994-1995 dove vinse l’Eredivise e nel Maggio 1995 la Champions League in finale contro il Milan. Dopo quest’annata trionfale con l’Ajax venne acquistato dalla Sampdoria con cui collezionò 32 presenze e 3 goal. La stagione finì con la Sampdoria che non riuscì a raggiungere traguardi importanti così venne ceduto al Real Madrid. Nella sua prima stagione a Madrid (1996-1997) vinse la Liga. L’anno successivo vinse la Champions League per la seconda volta, un titolo che mancava da trentadue anni per i Blancos, in un altro anno e mezzo riuscì anche a vincere una Coppa Intercontinentale. Seedorf nel dicembre 1999 si trasferì all’Inter con cui esordisce con un goal il 6 Gennaio 2000 contro il Perugia, negli anni neroazzurri Seedorf venne allenato da vari allenatori illustri ma nessuno di essi riuscì a trovargli una giusta collocazione in campo, questo fatto rallentò molto la sua ascesa. Nell’ultimo anno all’Inter (2001-2002) Seedorf perse lo scudetto all’ultima giornata perdendo 4 a 2 a Roma contro la Lazio nel famoso 5 Maggio 2002. Dopo questa disfatta l’Inter decise di vendere Seedorf al Milan, infatti a causa del suo trascorso neroazzurro Seedorf non venne subito visto bene dalla tifoseria milanista ma nonostante ciò diventò presto un punto cardine della squadra, grazie soprattutto alla fiducia di un allenatore come Carlo Ancelotti. La prima stagione con il Milan (2002-2003) si concluse con la vittoria della Coppa Italia esoprattutto della Champions League, la terza per Seedorf. Dalla stagione 2003-2004 alla stagione 2005-2006 Seedorf vinse una Supercoppa Europea un Campionato italiano e una Coppa Italia, ma in questi anni subì anche una dura sconfitta, cioè la sconfitta in finale di Champions League contro il Liverpool(2004-2005) in una delle partite più spettacolari del calcio moderno. Il 2006-2007 regalò al Milan e a Seedorf una stagione straordinaria conclusa con la vittoria della Champions League in finale contro il Liverpool vendicando così la sconfitta di due anni prima, in quell’anno Seedorf fu eletto miglior centrocampista della competizione non solo grazie al rendimento ma anche grazie ai goal spesso decisivi. Tra il Luglio e il Dicembre del 2007 Seedorf vinse altri due trofei con la maglia del Milan, la Supercoppa Europea e il Mondiale per Club dove Seedorf segnò in finale. Con il passare del tempo Seedorf raccolse molti record entrando sempre di più nella storia rossonera, come quando il 20 Settembre 2009 raggiunse i 50 goal con la maglia del Milan o come quando nel corso della stagione 2010-2011 diventò lo straniero con maggior presenze del Milan, in quell’anno Seedorf vinse il suo secondo scudetto con la maglia rossonera. Il suo ultimo trofeo con questa maglia risale al 6 Agosto del 2011 con la vittoria della Supercoppa Italiana contro i cugini dell’Inter a Pechino. Il 21 Giugno 2012 attraverso una conferenza stampa Seedorf da l’addio al Milan dopo 10 anni, concludendo quest’avventura con 432 presenze e 62 goal. Il 30 Giugno 2012 firma un contratto di due anni con la squadra brasiliana del Botafogo. Alla fine di questi due anni Seedorf vince un Campionato Carioca e il premio di miglior giocatore del torneo nel 2013.

Dopo il ritiro


Il 14 Gennaio 2014 Seedorf annuncia il suo addio al calcio giocato. Con la Nazionale Olandese Seedorf esordì a 18 anni nel 1994 contro il Lussemburgo, con essa prese parte al Mondiale di Francia 1998 e agli Europei del 1996, 2000 e 2004 collezionando 87 presenze e 11 goal. Dopo il calcio giocato Seedorf decide di intraprendere la carriera da allenatore, la sua prima esperienza avviene proprio sulla panchina del Milan, subentra a Massimiliano Allegri il 16 Gennaio 2014 con l’obbiettivo di portare il Milan in Europa, alla fine della stagione non riesce a raggiungere questo traguardo così il 9 Giugno 2014 viene esonerato lasciando il posto a Filippo Inzaghi. Seedorf è l’unico giocatore ad aver vinto la Champions League con tre squadre diverse e inoltre è uno di quei pochi giocatori ad aver disputato più di mille partite in carriera.

Sitografia


  • Wikipedia