Santoni Elisa

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Elisa Santoni, nasce a Roma il 10 dicembre 1987, è un'ex ginnasta italiana.
Si diploma presso il 'Liceo scientifico Farnesina’ e prosegue gli studi, laureandosi presso la facoltà di scienze motorie L'Aquila. Successivamente consegue la laurea magistrale in management dello sport presso l’università degli Studi di Roma Foro Italico. Fa parte dell'Aeronautica Militare con il grado di Aviere Capo.

La carriera


Elisa Santoni inizia il suo percorso sportivo all'età di circa 4 anni nella società 'Polimnia Ritmica Romana', dapprima come gioco accanto ad una sua amica, ma poi questa disciplina diviene passione ed entra a far parte della sua quotidianità.
Con il passare del tempo, si accorge di avere un serio disturbo al cuore che le impedisce di svolgere qualsiasi attività sportiva. Si sottopone ad un intervento chirurgico con un lungo periodo di riabilitazione. Grazie alla sua caparbietà e coraggio, all'età di 12 anni torna alla ribalta, ritrovandosi nella nazionale, allontanandosi così dai suoi affetti e dalla sua Roma. All'età di 14 anni nel 2003 partecipa agli Europei di Ginevra e l'anno seguente viene convocata presso il centro federale di Desio, con la Squadra Nazionale Senior, allenata da Emanuela Maccarani, ed è proprio in questo anno che diviene il capitano della squadra italiana.
Partecipa alle Olimpiadi di Atene nel 2004, vincendo nella competizione a squadre la medaglia d' argento. Seguono numerose gare ma la consacrazione avviene nel 2007, quando la ginnasta conquista il primo titolo mondiale, a Baku, nella specialità cerchio\clavette. Nel 2009,2010 e 2011 il 'triplete' mondiale a Mie, Mosca e Montpellier, viene così premiata con il Collare d'Oro e 2 diplomi d'onore il 18 aprile 2012 dal Presidente del CONI, Gianni Petrucci, e dal Presidente del Consiglio, Mario Monti.
Nel 2008 ottiene il titolo di campionessa europea vincendo l'oro nella specialità con le funi.
Nello stesso anno partecipa alle Olimpiadi di Pechino dove assiste a un vero e proprio scandalo, tanto da rilasciare un'intervista in cui dice 'contro la politica non si può vincere'. Difatti l'Italia presenta un reclamo, in quanto prendono solo 17 in totale, con un 8.300 di valutazione tecnica a differenza dell'8.700 ottenuto in qualificazione, con lo stesso esercizio, ritenendo che non siano state valutate correttamente le difficoltà tecniche. Il reclamo viene respinto e la gara appare compromessa quando la Russia, nonostante i numerosi difetti, supera la Bielorussia, che si mostra migliore. Il culmine viene raggiunto quando la squadra italiana, nell'esercizio con cerchi e clavette, è la migliore, ma la valutazione è di soli 17.425 punti. La Russia, invece, commette diversi errori ed ottiene 17.800, la Cina si esibisce con un esercizio pulito ma senza grandi difficoltà e riceve 17.650 cosicché la Bielorussia si ritrova terza e di conseguenza l'Italia quarta. Le azzurre sembrano distrutte, ma Elisa, nonostante tornasse da un infortunio, insieme al resto della squadra, durante le Olimpiadi di Londra 2012, conquistano la medaglia di bronzo. Questa è per lei l'ultima Olimpiade, in quanto si ritira dalla carriera sportiva. Con un'ultima gara non competitiva scende in pedana per l'ultima volta in forma ufficiale al palasport Flaminio di Roma.
Alle Olimpiadi di Rio 2016 fa parte degli 8 Ambassador scelti dal Coni per rappresentare i colori italiani. Ad oggi conduce la propria vita a Roma con la sua famiglia, costruendo il suo futuro.

Sitografia


  • www.lagazzetta.it
  • www.ginnastica-ritmica.eu
  • www.wikipedia.org
  • www.ilposticipo.it
  • www.ansa.it