Sansonetti Ugo

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Ugo Sansonetti è un uomo davvero straordinario che tutto il mondo ci invidia. È stato più volte campione mondiale di atletica leggera master e grazie alla sua grande esperienza di atleta ha scritto 3 libri dove riflette le sue esperienze.

La carriera


Sansonetti Ugo nasce a Roma il 10 Gennaio 1919, è uno di quei tanti atleti italiani che ha lasciato il segno nel mondo dello sport, ma anche noto scrittore. Figlio dell'Ammiraglio Luigi Sansonetti, ha avuto 10 figli, 26 nipoti e 7 bisnipoti e Laureato in Giurisprudenza è divenuto Pioniere, Ufficiale di Cavalleria e Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel corso della sua vita ha anche diretto e contribuito a risolvere varie problematiche all'interno della fabbrica europea di surgelati, facendola riscattare divenendo l'odierna Findus. È stato anche un testimonial pubblicitario del noto marchio “Coca-Cola”, nel 2005 all'età di 86 anni, è stato il primo ultraottantenne a partecipare al progetto SpaceLand effettuando un volo in assenza di gravità su un Boening 727-200, 2006 ha ricevuto la Stella al merito del lavoro. Tra il 2000 ed il 2008 ha anche redatto e pubblicato tre libri, all'interno dei quali emerge sistematicamente il suo eterno motto “Non fermarsi mai!”:
•“Coto Brus, là dove gli alberi sorreggevano il cielo”
•“Non fermarsi mai! Per conservare la giovinezza fino agli 80 anni e oltre”
•“SMS. Messaggi alle nuove generazioni”.
Appassionato allo sport da sempre, vi si comincia a dedicare professionalmente negli anni novanta, vincendo oltre 70 medaglie, tra cui 42 d'oro. Durante la sua carriera sportiva è riuscito a stabilire vari record a livello mondiale, infatti nel 2002 stabilisce il record del mondo master nei 200 metri indoor.
Nel 2009, in occasione dei campionati italiani master, ha ritoccato il record del mondo degli 800 metri MM90 migliorandolo a 4'28"07 (vittoria con la quale colleziona un poker di medaglie d'oro ai campionati: 100-200-300-400).
Successivamente, ai campionati mondiali master vince i 100 metri con il tempo di 17"82, sfiorando l'attuale record del mondo (17"80); il giorno seguente Sansonetti conquista il suo secondo oro, nei 200 metri, ma la più grande soddisfazione, arriva dai 400 metri piani dove, oltre al metallo più prezioso conquista anche il record del mondo (migliorandolo di ben tre secondi) in 1'35"04. Nel 2010 stabilisce il record mondiale nei 60 metri indoor (11"38). Nei Campionati Italiani Master di Ancona dove 41'19 sui 200 m ha stabilito il record del mondo della sua categoria M90 e, poi, visto che uno sportivo di 90 anni come lui, che non conosce stanchezza ha deciso di correre anche gli 800, siglando con 4:55:53 il nuovo primato italiano e la nuova migliore prestazione europea all-time. Ugo Sansonetti è uno di quegli atleti che ha lasciato il segno nel mondo dello sport e ancora oggi all'età di 95 anni non ci pensa proprio a smettere, anzi si dedica sempre di più al nuoto e ai tuffi e proprio per questo suo spirito ginnico e adrenalinico è stato soprannominato “Matusalesto”.

Soprannome


"Matusalesto"