Salto con gli Sci - Origini

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Le origini del Salto con gli Sci


I primi salti con gli sci avvennero attorno alla metà del 1800 a Morgedal, un piccolo villaggio della Regione del Telemark, noto come "la culla dello sci". La prima competizione di un certo richiamo si tenne nel 1879, a Husebybakken, sempre nei pressi di Oslo, che ospitò quest'evento con cadenza annuale fino al 1891. L'anno successivo la gara venne spostata al trampolino di Holmenkollen. Il primo salto ufficiale si deve a Sondre Nordheim, già padre dello sci, mentre furono proprio i norvegesi ad esportare presto questo sport negli Stati Uniti. Attualmente i campionati del mondo sono disputati ogni due anni, in quelli dispari. Il Salto con gli sci è sport olimpico fin dalla prima Olimpiade Invernale del 1924, mentre nel 1952 prese il via la "Tournèe dei Quattro Trampolini", ritenuta la più prestigiosa competizione della specialità, dopo le Olimpiadi e la Coppa del Mondo. Dal 1994 è organizzato anche il Grand Prix, un circuito estivo di gare di Salto con gli Sci, rese possibili dai materiali sintetici. A livello agonistico, il Salto con gli Sci è stato riservato unicamente agli uomini fino al 1998, anno in cui si è svolta la prima gara femminile riconosciuta dalla FIS (Federazione Internazionale Sci). Dall'edizione di Sochi 2014, anche le donne gareggiano alle Olimpiadi in questo sport. Il primo Campionato del Mondo femminile è stato disputato esattamente nel 2009.

  • Sport che comprende sia competizioni olimpiche che competizioni non olimpiche

Vedere anche


Fonti


  • "Lo Sport, tra cultura e agonismo" di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016