SLATER KELLY

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Kelly Slater (nato in Florida, a Cocoa Beach, 11 febbraio 1972) statunitense, è il surfista che ha vinto più titoli e contest individuali in assoluto, e unico atleta dell'ASP world tour ad essere stato il più giovane campione del mondo di surf (20 anni, nel 1992) e successivamente il più vecchio (33 anni, nel 2005), iridato per nove volte, (ASP World Champion nel 1992, '94, '95, '96, '97, '98, '05, '06 , '08).
Si è rivelato una leggenda del surf dal primo momento che ha cavalcato le sue prime onde, dimostrando di essere il surfista più innovativo della storia, andando a rivoluzionare in pochi anni il modo di surfare le onde. Oggi infatti anche i surfisti di nuova generazione si fanno vanto delle maestrie apprese Kelly Slater. E' anche stato il primo ad abbinare intelligentemente il proprio talento all'aspetto tecnico del surf, cercando di perfezionare di anno in anno le caratteristiche delle sue tavole e andando a progettare e a testare innumerevoli tipi di pinne da lui studiati appositamente per adattarsi al meglio su ogni specifica qualità di onda.
Questi elementi, combinati insieme alla sua costante e perfetta disciplina fisica e al suo straordinario talento, lo hanno reso la stella del surf. Kelly ha dimostrato la sua tenacia anche di fronte ad una carriera non sempre brillante. Infatti dopo che nel 1992 ha vinto il suo primo mondiale, ha continuato a dominare incontrastato per altri 8 anni per poi decidere nel 1999 di prendersi una pausa.
Al suo rientro nel 2001 Kelly sembrava ormai essere stato sorpassato da nuovi abili talenti del surf, in particolare dal tre volte campione del mondo, l'hawaiano Andy Irons suo storico rivale, ma dopo che molti lo avevano catalogato come finito, nel 2005 vince il suo settimo titolo mondiale, e nessuno immaginava che quello sarebbe stato soltanto l'inizio di un nuovo dominio da lui siglato. Così tra il 2006 e il 2008 la sua competitività senza limiti lo ha spinto fino a quota nove. Anche quest' anno tutti i riflettori sono puntati sul pluri campione del mondo che si è candidato al World Championship Tour, decidendo così di far proseguire la sua leggenda e arrivare al super traguardo di dieci titoli.

la carriera agonistica


2009
Hang Loose Santa Catarina Pro Brasile 2008
Billabong Pipeline Masters, Oahu Hawaii
Boost Mobile Pro of Surf, Trestles California
Billabong Pro (South Africa)
The Globe WCT (Fiji)
Quiksilver Pro, Gold Coast, Australia
Rip Curl Pro Surf, Bells Beach, Australia
2007
The Boost Mobile Pro (Trestles, California)
2006
Quiksilver Pro (Gold Coast, Australia)
Bells Beach Surf Classic (Bells Beach, Australia)
2005
Billabong Pro (Teahupoo, Tahiti)
The Globe WCT (Fiji)
Billabong Pro (South Africa) The Boost Mobile Pro (Trestles, California)
2004
Snickers Australian Open (QS)
Energy Australia Open (QS)
2003
Billabong Pro (Teahupoo, Tahiti)
Billabong Pro (South Africa)
Billabong Pro (Mundaka, Spain)
Nova Schin Festival (Brazil)
2002
The Quiksilver in Memory of Eddie Aikau (Specialty-Hawaii)
2000
Gotcha Tahiti Pro presented by Globe (Tahiti)
1999
Mountain Dew Pipe Masters (Hawaii)
1997
Coke Surf Classic (Australia)
Billabong Pro (Australia)
Tokushima Pro (Japan)
Marui Pro (Japan)
Kaiser Summer Surf WCT (Brazil)
Grand Slam (Specialty-Australia)
Typhoon Lagoon Surf Challenge (Specialty-USA)
1996
Coke Surf Classic (Australia)
Rip Curl Pro Saint Leu (Reunion Island)
CSI pres. Billabong Pro (South Africa)
U.S. Open (California)
Rip Curl Pro Hossegor (France)
Quiksilver Surfmasters (France)
Chiemsee Pipe Masters (Hawaii)
Sud Ouest Trophee (Specialty-France)
Da Hui Backdoor Shootout (Specialty-Hawaii)
1995
Quiksilver Pro (Indonesia)
Chiemsee Pipe Masters (Hawaii)
Triple Crown of Surfing (Specialty-Hawaii)
1994
Bells Beach Surf Classic (Australia)
Gotcha Lacanau Pro (France)
Chiemsee Pipe Masters (Hawaii)
The Bud Surf Tour (WQS-USA)
The Bud Surf Tour (WQS-USA)
Sud Ouest Trophee (Specialty-France)
1993
Marui Pro (Japan)
1992
Rip Curl Pro Landes (France)
Marui Masters (Hawaii)
1990
Body Glove Surfbout Trestles (California)