Rugby
IMMAGINI
Regole generali
Nel Rugby è molto importante che gli atleti si comportino in conformità alle regole del gioco e che siano attenti alla propria e all'altrui sicurezza. Lo scopo di questo gioco è quello di consentire a due squadre di 15 giocatori, di poter segnare il maggior numero di punti possibile, giocando lealmente, in conformità alle regole e con spirito sportivo, portando, passando, calciando il pallone ed effettuando un tocco a terra; la squadra che segna il maggior numero di punti sarà la vincitrice dell'incontro. Una squadra può sostituire fino a due giocatori di prima linea e fino a cinque giocatori negli altri ruoli. L'incontro è suddiviso in due tempi, di uguale durata, di non più di 40' ciascuno. A metà gara le squadre invertono il campo, dopo un intervallo di non più di 10'. La "regola del vantaggio" ha la precedenza sulla maggior parte delle altre regole ed il suo scopo è quello di rendere il gioco più continuo, con poche interruzioni per le infrazioni. Quando il risultato di un'infrazione da parte di una squadra è un vantaggio per la squadra avversaria, l'arbitro non fischierà immediatamente per sanzionare l'infrazione. La "meta" si segna quando un giocatore in attacco realizza per primo un toccato a terra, nell'area di metà avversaria (5 punti). Il pallone deve essere di forma ovale e composto da quattro pannelli di cuoio o materiale sintetico simile al cuoio.
- Sport di squadra non olimpico con tornei e gare maschili e femminili
Regole federali
Vedere anche
Fonti
- "Lo Sport, tra cultura e agonismo" di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016