Oioli Maurizio

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Lo Skeleton


Il nome deriva dall’inglese skeleton che significa "scheletro" con cui si indica una slitta dotata di pattini dall’intelaiatura d’acciaio che scivola lungo una pista ghiacciata. Lo skeleton è uno sport individuale invernale in cui gli atleti dopo una fase iniziale di spinta, scendono sdraiati sulla slitta in posizione prona a gran velocità, con la testa in avanti e i piedi indietro.

Le gare si svolgono in più prove. La competizione viene vinta dall’atleta che riesce a percorrere nel minor tempo complessivo la pista di ghiaccio. Lo skeleton rientra tra le discipline di competenza della FISI - Federazione Italiana Sport Invernali

Maurizio Oioli e la scoperta dello Skeleton


Maurizio Oioli nasce a Domodossola, (Piemonte) il 9 luglio 1981. Caporal maggiore scelto dell’Esercito Italiano presso il centro addestramento alpino del Centro Sportivo Olimpico, è alto 184 cm per 81 kg. Dedito all’atletica leggera e al tennis. Nel2002 partecipa alle selezioni di avviamento per giovani atleti agli sport invernali in Piemonte in vista dei XX Giochi Olimpici di Torino 2006. È così che Maurizio Oioli si avvicina allo skeleton. I test atletici sostenuti su forza e velocità che sono fondamentali per l’azione di spinta, lo fanno risultare tra i migliori. La sua crescita è rapidissima, aiutata da una spiccata predisposizione naturale. Sposa Liliana De Luca dalla quale ha quattro figli: Pietro, Giorgio e i gemelli Ettore e Carlo.

La carriera


Il 25 gennaio del 2004 esordisce a Lillehammer(Norvegia)nella Coppa del Mondo di skeleton, classificandosi al37º posto. Nello stesso anno a Winterberg (Germania) raggiunge il 6° posto ai campionati mondiali junior.

Nel 2005-2006 gareggia in quattro gare di Coppa del Mondo piazzandosi:

• 35ºa Calgary (Canada) il 10 novembre 2005
• 35º a Lake Placid (USA) il 17 novembre 2005
• 33º a Igls (Austria)l'11 dicembre 2005
• 31ºa Koenigssee (Germania)il 12 gennaio 2006
Sempre nel 2006 a Torino partecipa alla gara di skeleton dei XX Giochi Olimpici invernali come unico rappresentante maschile italiano posizionandosi al 12º posto.

Nella stagione 2006/2007 ottiene:
• il3º posto nella gara di Coppa Europa svolta ad Igls (Austria)
• il 13º posto nella gara di Coppa del Mondo svolta a Cesana Pariol (Torino)

Nella stagione 2009/2010, un grave infortunio al bicipite femorale sx compromette la qualificazione ai XXI Giochi Olimpici invernali di Vancouver (Canada).

Nella stagione 2010/2011 riparte dal circuito di Coppa intercontinentale ottenendo:
• il6ºposto ad Altenberg(Germania)
• il 7ºpostoa Lake Placid (USA)
• l'8º postoa Whistler Mountain (Canada)
• il 9º postoa La Plagne (Francia)
• il17º postoa Cesana Pariol (Torino)semifinale di Coppa del Mondo
• il 24° posto a Königsee (Germania) finale di Coppa del Mondo

Nella Stagione2011/2012 gareggia in Coppa del Mondo qualificandosi:
• 19º a Igls (Austria)
• 16º a La Plagne (Francia)
• 18º a Winterberg (Germania)
• 18º ad Altenberg (Germania)
• 18º a Koenigssee (Germania)
• 21º a St. Moritz (Svizzera)
• 21º a Whistler Mountain (Canada)
• 19º a Calgary (Canada)
• 19º a Lake Placid (USA)

Nella Stagione2012/2013gareggia in Coppa del Mondo classificandosi:
• 9ºaLake Placid (USA)
• 21ºaPark City (USA)
• 11ºa Whistler Mountain (Canada)
• 19º aWinterberg (Germania)
• 16ºaLa Plagne (Francia)
• 13ºad Altenberg (Germania)
• 14º aKoenigssee (Germania)
A causa di un infortunio al bicipite femorale dx non partecipa alle ultime gare della stagione compresi i Mondiali di St. Moritz (Svizzera).
Nella stagione 2013/2014 inizia la stagione in Coppa del Mondo piazzandosi:
• 21º aLake Placid (USA)
• vince la tappa a Whistler Mountain (Canada)
• 12º a Koenigssee (Germania)

Nel finale di stagione ai Campionati Europei assoluti di Igls (Austria)
si posiziona all’8º posto.
Nel 2014 si qualifica 18º ai XXII Giochi Olimpici Invernali di Sochi (Russia), unico rappresentante italiano nella disciplina.
Maurizio Oioli conquista così, lungo l’arco della sua carriera, il titolo di campione italiano collezionando cinque ori ed altri Junior.
Dalla stagione 2014/2015 diviene allenatore della squadra nazionale bob del FUTURFISI mentre dalla stagione 2018/2019 diventa direttore tecnico della squadra nazionale di skeleton.
Nel 2022 è divenuto commissario tecnico della delegazione italiana di skeleton e bob alle Olimpiadi di Pechino (Cina).

Sitografia


https://it.wikipedia.org/wiki/Skeletonhttps://www.einsteinjournal.it/skeleton-maurizio-oioli/https://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_Oiolihttps://www.eurosport.it/skeleton/maurizio-oioli_prs375639/person.shtmlhttps://www.quotidianopiemontese.it/2014/01/20/maurizio-oioli-di-domodossola-alle-olimpiadi-di-sochi/https://azzurridigloria.com/storie/maurizio-oioli-skeleton-olimpiadi/