Oberburger Norberto
IMMAGINI
Ultima medaglia d’oro del sollevamento pesi conquistata dalla Nazionale Italiana rimane quella di Norberto Oberburger a Los Angeles 1984.
La carriera
Norberto Oberburger ha partecipato a circa quattro Olimpiadi: Mosca (decimo) Los Angeles (oro), Seul (Sesto) e Barcellona (decimo) . Nato a Merano l'1 dicembre 1960, residente a Lagundo, alto m. 1.82 per 109 chili, era in forza all'epoca delle due edizioni dei Giochi alla società Olimpic Club Merano, in gara nella categoria fino a 110 chilogrammi . All'epoca atleta a tempo pieno . Norberto ha abbracciato tante culture, tanti modi di essere e di fare, grazie a papà Giuseppe, birraio, con sangue un po' francese , un po' ligure, un po' piemontese ed un nonno pusterese e a mamma Iris, casalinga, di origini mantovane . Un curriculum sportivo ricco di successi coronato con il titolo olimpico di Los Angeles ma anche tante medaglie ai campionati mondiali ed europei. A Los Angeles ha conquistato l'oro in assenza degli atleti dell'Est, rimasti a casa per il boicottaggio dei Paesi socialisti (esclusa la Romania) . A Seul e Barcellona invece il colosso di Lagundo ha dovuto vedersela nuovamente con gli specialisti dell'Est, in particolare sovietici e bulgari , che sono da sempre i suoi avversari più pericolosi . Oberburger è l'atleta che ha dato all'Italia una medaglia d'oro che mancava da 60 anni sollevando 390 chili complessivi . Una medaglia arrivata pochi giorni dopo la nascita della figlia Sabine . La carriera l'ha iniziata quasi per gioco : il quindicenne Norberto si presentò alla palestra dell'Athletic Club accompagnato da un amico, quasi per togliersi una curiosità . E li incontrò Giancarlo Concin tra i promotori del sollevamento pesi in regione. Nel 1979 a Parma ad appena 19 anni conquistò il primo titolo tricolore con un totale di 285 chilogrammi nelle due alzate ( 135+150) .
L'avventura alle Olimpiadi
A Mosca alla sua prima Olimpiade Oberburger gareggiò nella categoria fino a 90 chili, finì decimo con un totale di 315 chili (147,5+167,5), a Los Angeles come a Seul l'impegno è invece stato nella categoria fino a 110. Passo dopo passo, chilo dopo chilo, il primato personale del campione olimpico di Los Angeles '84 salì a 427.500 , in due alzate alla vigilia di Seul . Finì sesto in ai Giochi '88 e decimo a quelli del '92 a Barcellona . Ora è anche Medaglia d’Onore al Merito Sportivo .