Merisi Emanuele
IMMAGINI
Emanuele Merisi è un ex nuotatore italiano nato a Treviglio in provincia di Bergamo il 10 ottobre 1972 vincitore di una medaglia di bronzo alle olimpiadi di Atlanta 1996 nei 200 metri dorso maschili.
La carriera
Emanuele Merisi comincia a nuotare all'età di 8 anni per poi entrare a far parte, anni dopo, della squadra “Nuotatori Milanesi” sotto la guida dell'allenatore Marcello Rigamonti, ma i suoi più grandi successi sportivi (almeno in campo nazionale) li ottiene gareggiando per il gruppo sportivo dell'arma dei carabinieri di Metanopoli (frazione del comune lombardo di San Donato Milanese) sempre sotto la guida di Rigamonti. Successivamente Emanuele venne allenato per un anno da Ragazzi, prima di passare alla squadra “DDS di Milano” allenato da Remo Sacchi con il quale vinse a trent'anni l'ultima medaglia a livello europeo della sua carriera nel 2002. La specialità preferita da questo atleta bergamasco è il dorso, anche se nel corso della sua carriera ha preso parte anche a staffette 4x200 metri stile libero arrivando anche a medaglia. L'unica medaglia olimpica per Emanuele è arrivata il 26 luglio nei 200 metri dorso ai giochi olimpici di Atlanta 1996, dove ha fatto registrare un crono di 1'5918 piazzandosi terzo (dietro agli statunitensi Brad Bridgewater e Tripp Schwenk); sicuramente un grandissimo risultato per l'atleta azzurro anche se è lecito provare un po' di amarezza, in quanto Emanuele si presentò a quella gara olimpica come il nuotatore che aveva fatto registrare la migliore prestazione dell'anno di specialità, e se fosse riuscito a nuotare ancora sui livelli del record stagionale allora avrebbe vinto l'oro. Il record stagionale del 1996 ottenuto da Merisi non fu soltanto la migliore prestazione dell'anno ma anche il nuovo record italiano di specialità; Emanuele infatti l'8 marzo 1996 in quel di Livorno ai campionati italiani primaverili riuscì a completare i 200 metri dorso in 1'5770 (record che rimase imbattuto per ben 13 anni, migliorato il 5 marzo 2009 da Damiano Lestingi che lo portò a 1'5691 ai campionati italiani di Riccione). Emanuele ha inoltre migliorato per ben nove volte il record italiano dei 100 metri dorso, l'ultima volta il 23 luglio (pochi giorni prima della conquista della sua prima e unica medaglia alle olimpiadi) nella finale olimpica di Atlanta 1996 dove il tempo di 5553 gli valse il sesto posto; il nuotatore azzurro ha lasciato il segno dal punto di vista dei record anche in vasca corta, dove ha migliorato 18 primati nazionali di cui 4 nei 50 metri dorso, 11 nei 100 metri dorso e 3 nei 200 metri dorso. Apparte record e medaglie olimpiche Emanuele ha vinto molto altro, cominciando ad imporsi già nella categoria junior agli europei giovanili del 1988 ad Amersfoort in Olanda, dove vinse un argento nei 100 metri dorso con il tempo di 5992 oltre ad un bronzo nei 200 metri dorso completati in 2'0743 e ad un argento nella staffetta mista 4x100 metri (dove ovviamente percorse la frazione del dorso) con il tempo di 3'5552. L'ultima medaglia della sua carriera junior la porta a casa l'anno dopo agli europei del 1989 di Lisbona dove conquista l'argento nei 200 metri dorso, percorsi in 2'0493. Merisi arriva a medaglia anche nei Giochi del Mediterraneo precisamente nell'edizione del 1991 tenutasi ad Atene, dove vince un bronzo nei 200 metri dorso con 2'0327. La prima medaglia in campo europeo tra gli “adulti” arriva per Emanuele nel 1993 agli europei di Sheffield nel Regno Unito, dove con 1'5957 ottiene il bronzo nei 200 metri dorso maschili; sempre nello stesso anno inizia ad imporsi anche a livello universitario nelle Universiadi del 1993 a Buffalo negli Stati Uniti, dove vince un bronzo nei 100 metri dorso con il tempo di 5631 e un argento nei 200 metri dorso percorrendoli in 2'0045. Ai campionati europei del 1995 a Vienna, Merisi ottiene quella che sarà la sua unica medaglia in carriera vinta in uno stile diverso dal dorso in campo europeo, nella staffetta 4x200 metri stile libero dove ottiene un bronzo in 7'2096. L'anno successivo partecipa a quella che sarà l'unica edizione degli europei in vasca corta dove vincerà medaglie: infatti a Rostock in Germania vince il bronzo nei 100 metri dorso con 5439, l'argento nella 4x50 metri mista (dove ovviamente percorre la frazione del bronzo terminandola in 2568), e l'oro nei 200 metri dorso con 1'5491. Il 1997, poi, è un anno pieno di successi per Emanuele che è uno dei protagonisti ai Giochi del Mediterraneo di Bari dove vince l'oro nei 100 metri dorso con 5645, l'oro nei 200 metri dorso con 2'0149, e infine fa tripletta d'oro con la staffetta 4x100 metri mista (dove ovviamente percorre la frazione del dorso) percorsa in 3'4460; nel 1998 partecipa ai Goodwill Games una manifestazione molto simile alle olimpiadi nata nel 1986 in seguito al boicottaggio degli Stati Uniti alle olimpiadi estive di Mosca 1980, e di quello dell'Unione Sovietica ai giochi olimpici estivi di Los Angeles 1984; per via di queste “rinunce” le olimpiadi furono private di grandi atleti e quindi di grandi duelli in senso sportivo, e fu così che venne organizzata questa manifestazione nata per “restituire” agli spettatori quelle emozioni che non ci furono nelle due precedenti olimpiadi. Emanuele, in questa manifestazione, vinse un bronzo nella staffetta 4x50 metri mista (dove ovviamente percorse la frazione del dorso completandola in 5673) in 3'4054. Le ultime medaglie della sua carriera le ottiene agli europei di Istanbul 1999 dove ottiene un bronzo nei 200 metri dorso in 2'00'50, agli europei di Helsinki del 2000 dove ottiene un argento in 2'0002 nei 200 metri dorso, e agli europei di Berlino del 2002 dove gli viene assegnata d'ufficio la medaglia di bronzo nei 200 metri dorso in seguito alla squalifica del croato Marko Strahija che risultò positivo ad un controllo antidoping.
Palamres
Per quanto riguarda i campionati nazionali Merisi è stato un atleta dominante, visto che ha vinto 69 ori di cui 3 nella staffetta 4x100 metri stile libero (1 nel campionato del 1994, 1 nel campionato del 1995 e 1 nel campionato del 2004), 3 nella 4x200 metri stile libero (2 nei campionati del 2002 e 1 nel campionato del 2004), 7 nei 50 metri dorso (1 nel campionato del 1998, 2 nei campionati del 1999, 1 nel campionato del 2000, 2 nei campionati del 2001 e 1 nel campionato del 2004), 23 nei 100 metri dorso (1 nel campionato del 1990, 2 nei campionati del 1991, 2 nei campionati del 1992, 2 nei campionati del 1993, 2 nei campionati del 1994, 2 nei campionati del 1995, 2 nei campionati del 1996, 2 nei campionati del 1997, 2 nei campionati del 1998, 2 nei campionati del 1999, 1 nel campionato del 2000, 1 nel campionato del 2001, 1 nel campionato del 2002 e 1 nel campionato del 2003), 26 nei 200 metri dorso (1 nel campionato del 1991, 2 nei campionati del 1993, 2 nei campionati del 1994, 2 nei campionati del 1995, 2 nei campionati del 1996, 2 nei campionati del 1997, 3 nei campionati del 1998, 2 nei campionati del 1999, 3 nei campionati del 2000, 2 nei campionati del 2001, 3 nei campionati del 2002, 1 nel campionato del 2003 e 1 nel campionato del 2004), 2 nei 200 metri misti (1 nel campionato del 1993 e 1 nel campionato del 1994) e 5 nella staffetta 4x100 metri mista (1 nel campionato del 1993, 2 nei campionati del 1994, 1 nel campionato del 1995 e 1 nel campionato del 2002). Emanuele in campo nazionale ha vinto anche 40 argenti di cui 6 nella staffetta 4x100 metri stile libero (1 nel campionato del 1992, 1 nel campionato del 1993, 1 nel campionato del 1994, 2 nei campionati del 1996 e 1 nel campionato del 1997), 12 nella staffetta 4x200 metri stile libero (2 nei campionati del 1993, 2 nei campionati del 1994, 2 nei campionati del 1995, 2 nei campionati del 1996, 2 nei campionati del 1998, 1 nel campionato del 2003 e 1 nel campionato del 2005), 2 nei 50 metri dorso (1 nel campionato del 2000 e 1 nel campionato del 2002), 6 nei 100 metri dorso (1 nel campionato del 1989, 2 nei campionati del 2000, 1 nel campionato del 2001, 1 nel campionato del 2002 e 1 nel campionato del 2004), 6 nei 200 metri dorso (1 nel campionato del 1989, 1 nel campionato del 1990, 1 nel campionato del 1991, 2 nei campionati del 1992 e 1 nel campionato del 2004), 1 nei 200 metri farfalla (nel campionato del 1995), 1 nei 200 metri misti (nel campionato del 1995), 1 nella staffetta 4x50 metri mista (nel campionato del 2002) e 5 nella staffetta 4x100 metri mista (1 nel campionato del 1993, 2 nei campionati del 1998, 1 nel campionato del 2002 e 1 nel campionato del 2003). Merisi nei campionati italiani vanta anche 19 bronzi di cui 3 nella staffetta 4x100 metri stile libero (1 nel campionato del 1992, 1 nel campionato del 1995 e 1 nel campionato del 2002), 2 nella staffetta 4x200 metri stile libero (1 nel campionato del 1997 e 1 nel campionato del 2004), 1 nei 100 metri dorso (nel campionato del 1998), 2 nei 200 metri dorso (1 nel campionato del 1988 e 1 nel campionato del 1989) e 11 nella staffetta 4x100 metri mista (1 nel campionato del 1992, 1 nel campionato del 1995, 2 nel campionato del 1996, 1 nel campionato del 1997, 2 nel campionato del 1999, 2 nel campionato del 2000 e 2 nel campionato del 2004).
Onorificenze
Nel 2000 è stato nominato a Roma Cavaliere di ordine al merito su iniziativa dell'allora Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi
Dopo il ritiro
Emanuele si ritira nel 2005 dopo aver vinto in estate la sua ultima medaglia a livello nazionale, oggi è sposato e risiede a Casirate d'Adda (BG) dove ha aperto un negozio di preziosi.