McGregor Conor
IMMAGINI
Conor Anthony McGregor nasce a Dublino il 14 luglio 1988 ed è noto come artista marziale misto irlandese. Il suo soprannome è “The Notorious”.
In soli cinque anni divenne il primo lottatore irlandese infatti vinse molti incontri più di chiunque altro nel ventennio di storia della “Ultimate Fighting Championship”. Conor, inoltre, riuscì dopo tanti sacrifici, ad ottenere contemporaneamente due titoli mondiali. Le sue vittorie, prima nei pesi piuma e poi dei pesi leggeri, ha avuto effetti sorprendenti in tutto il mondo, cambiando addirittura la storia di questo sport.
Il suo destino inizialmente però, era tutt'altro. Conor si scrisse presso una palestra di arti marziali semplicemente per difendersi dai bulli e mai nessuno avrebbe pensato di puntare su di lui, immaginando che tipo di persona sarebbe diventata.
Per potersi allenare e inseguire un sogno secondo lui irrealizzabile, dovette abbandonare anche gli studi, dedicandosi completamente a questa disciplina. Tutto ciò ne valse davvero la pena poiché, oggi Conor è diventato il più grande atleta di questo settore grazie all’unione di diverse discipline che ha frequentato e sono: capoeira, taekwondo, muay thai, lowline side kick o i jumping switch kick.
Queste sono state le basi che lo hanno formato, riuscendo ad acquisire caratteristiche preziosissime come imprevedibilità, precisione e velocità nella fase di striking.
Per di più vanta di ottime qualità nello spostamento e nel variare le distanze, attacca efficacemente sia con pugni, soprattutto il sinistro, sia con calci. Recentemente ha manifestato il suo interesse per il karate sportivo olimpionico (kumitè) apprezzandone lo studio della distanza, della rapidità, della tecnica compiendo alcuni allenamenti con maestri di questa disciplina. È stato protagonista di alcuni degli eventi di maggior successo nella storia della UFC, infatti ha combattuto nel “main event” di quattro dei sei pay-per-view più venduti, e per la federazione è il numero due nella classifica pound for pound. Nel 2017 ha fatto il suo salto di qualità nel mondo della boxe professionistica perdendo contro l'imbattuto Floyd Mayweather Jr. e creando un altro enorme giro di affari.
Carriera nelle arti marziali miste
- Ultimate Fighting Championship
Come accennato nella biografia, McGregor vinse diversi incontri e nel 2008 diventa professionista con la promozione di Dublino Cage of Truth, acquisendo una vittoria per KO alla seconda ripresa. Nello stesso anno ci furono non solo due vittorie ma anche una sconfitta per sottomissione contro Artemij Sitenkov. Ma egli, nonostante la sconfitta, riprende a combattere per l'organizzazione britannica Cage Warriors nel 2010. McGregor dopo il suo successo viene sconfitto dal connazionale Joseph Duffy anche lui per sottomissione. In questo periodo McGregor ha avuto delle carenze dovuti a diversi motivi quando però dal 2011 fino alla fine del 2012 conquista otto vittorie consecutive, vincendo prima il titolo dei pesi piuma per sottomissione contro Dave Hill e successivamente la cintura dei pesi leggeri con l'ennesimo KO, questa volta però contro Ivan Buchinger, ottenendo la vittoria contemporaneamente in entrambe le categorie.
Il record di McGregor attira la promozione statunitense UFC che offrì un contratto l'atleta irlandese.
Il 6 aprile 2013 nell’incontro a Stoccolma all'evento UFC on Fuel TV, gli atleti Mousasi vs. Latifi, mettono KO in poco più di un minuto Marcus Brimage e conquistano il premio Knockout of the Night. McGregor solo nel presentarsi a questo evento, divenne subito molto popolare attirando le simpatie dei fan e del presidente Dana White. Egli volle McGregor per l'evento di agosto a Boston, una città nota per il numero elevato di spettatori della comunità irlando-americana.
Il 17 agosto 2013 McGregor avrebbe dovuto combattere contro il britannico Andy Ogle, ma a causa di un infortunio, quest'ultimo viene sostituito dal giovane Max Holloway. L'irlandese ottiene la prima vittoria ai punti in carriera con uno indiscutibile 30-27 30-27 30-26, ma sfortunatamente, durante l'incontro subisce uno strappo al legamento crociato anteriore e dovette fermarsi.
Torna a combattere l’anno successivo in una gara contro Cole Miller, ma quest'ultimo il mese prima per un bruttissimo infortunio viene rimpiazzato da Diego Brandão il numero quindici della classifica.
L'evento si tiene a Dublino, la città natale dell'irlandese. In questo incontro McGregor è in piena forma, tanto da fare spettacolo e stendere il brasiliano al primo round. Con l'ottima prestazione e i risultati che ha conquistato, egli riesce a ottenere il premio di Performance of the Night.
Il successo definitivo che avviene nel settembre dello stesso anno a Las Vegas, McGregor, davanti al suo pubblico, riesce a stendere il numero cinque dei ranking Dustin Poirier in meno di due minuti. Subito dopo la vittoria, alla fine dell’incontro, viene anche promosso cintura marrone di BJJ dall'allenatore John Kavanagh.
Ma non è finita qui la sua carriera, nel gennaio del 2015 sconfigge per KO tecnico anche il top fighter tedesco Dennis Siver e ottiene l'opportunità di conquistare il titolo di categoria contro il campione in carica José Aldo.
Campione dei pesi piuma UFC
In questi campionati McGregor dovrebbe affrontare José Aldo per il titolo dei pesi piuma UFC ma Aldo subisce un infortunio ad una costa e il danneggiamento della cartilagine durante gli allenamenti. Ma la UFC annuncia che McGregor avrebbe affrontato al suo posto Chad Mendes per il titolo dei pesi piuma, nonostante il desiderio del campione di partecipare all’evento” José Aldo”. Dopo aver affrontato un primo round abbastanza equilibrato, nel secondo McGregor ,subisce molti attacchi dal suo avversario che riesce a portarlo più volte al tappeto. Egli viene colpito al volto più volte con numerose gomitate, rischiando di essere sottomesso dall'avversario. Nonostante ciò McGregor sfrutta la stanchezza di Mendes mettendolo al tappeto nell'ultimo minuto del round e va a segno con una combinazione abbastanza forte di colpi che chiudono il match per KO tecnico. L'irlandese diventa campione dei pesi piuma ed ottiene il riconoscimento Performance of the Night.
Finalmente McGregor affronta José Aldo il 12 dicembre a Las Vegas in un match importantissimo per le conquiste delle cinture UFC dei pesi piuma. All'inizio dell'incontro McGregor prende il controllo dell'ottagono “luogo di combattimento” e, quando Aldo cerca di raggiunge l'arco d'azione dell'irlandese, quest'ultimo tenta di colpirlo con un diretto sinistro per mantenere le distanze. Successivamente va a segno con un calcio basso mentre Aldo, muovendosi in avanti, tenta una combinazione di pugni. McGregor indietreggia e nel farlo colpisce il suo avversario con un gancio sinistro ben piazzato sul mento, mandandolo al tappeto. In seguito pone fine all'incontro per KO colpendolo ripetutamente con pugni a martello. McGregor sconfisse Aldo in soli tredici secondi, conquistando il record per la più veloce finalizzazione in un match titolato e divenendo il nuovo campione indiscusso dei pesi piuma. L'incontro vale all'irlandese il riconoscimento di Performance of the Night.
Ritiro dal mondo delle arti marziali miste
Il 25 marzo 2019, all'età di 30 anni, annuncia, con un tweet, la sua volontà di abbandonare il mondo delle MMA e augurando grandi successi ai suoi ex rivali militanti in UFC. Successivamente smentisce tutto sempre con un tweet.
Riferimenti
- sperling & kupfer
- wikipedia”