Mazzei Fabian

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Fabian Mazzei nasce a Bologna il 24 Novembre del 1973. Vive una vita normalissima come tutti i ragazzi della sua età. Adora cantare e ascoltare musica e ama lo sport; infatti fin da piccolo gioca a calcio, a tennis e pratica lo sci.

La carriera


Fabian Mazzei all’età di 21 anni però ha un gravissimo incidente.
Infatti nel 1994, proprio durante una normalissima gara di sci, cade rovinosamente andando a sbattere contro un albero. L’esito è disastroso: lesione midollare D12 e L1, non lasciando scampo alla paraplegia e alla sedia a rotelle.
Da li in poi inizia una nuova vita per Mazzei, obbligato a ripartire da zero ma, allo stesso tempo, si aprono per lui nuove strade, completamente diverse, ma ricche di soddisfazioni ancor più grandi.
Si avvicina così al tennis in carrozzina (wheelchair) nel 1997 per merito del suo vecchio insegnante, che conoscendo la sua grande passione per lo sport, glielo propone.
I risultati non tardano ad arrivare e otto mesi dopo è già in Australia a disputare tornei internazionali e l’anno successivo si guadagna un posto alle Paralimpiadi di Sidney.
Un’ascesa rapidissima che mostra la sua superiorità nei confronti di tutti gli altri italiani tanto che nessuno per tredici anni riesce a batterlo. Diventa cosi un uomo da quasi cinquanta vittorie internazionali fra singoli e doppio, più di quarantasei titoli di campione d’Italia e quattro partecipazioni alle Paralimpiadi.
Nel 2000 a Sidney, sua prima Olimpiade, riesce a guadagnare gli ottavi di finale, cosa che si ripete nel 2004 ad Atene. Nel 2008 a Pechino e nel 2012 a Londra purtroppo non riesce a passare il primo turno.
Nel frattempo non abbandona la sua passione per la musica che diventa per lui non solo divertimento, tanto che nel 2008 incide un suo album dal titolo “ Voglio vivere “.
L’agente che aveva in quegli anni gli propone dei provini che lui, sostiene e supera tutti, arrivando addirittura alle selezioni e alla classificazione per Sanremo.

Curiosità


Mazzei inoltre da più di dieci anni è istruttore di tennis presso l’ospedale Montecatone di Imola, noto Centro che si occupa del trattamento delle lesioni midollari in fase acuta, post-acuta e di quello delle gravi cerebrolesioni acquisite per persone disabili con indirizzo alla pratica sportiva dei bambini, dei giovani e meno giovani che hanno acquisito una disabilità.
Attualmente si sta preparando duramente per raggiungere il suo obiettivo: tornare tra i primi 40 del ranking mondiale, ora è il numero 48 per avere la garanzia di un posto alle Paraolimpiadi di Rio De Janeiro 2016. Sarebbe la sua quinta apparizione