Mastrangelo Luigi

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Luigi Mastrangelo nasce il 17 Agosto del 1975 a Mottola in provincia di Taranto.
Pallavolista italiano che gioca nel ruolo di centrale.

Carriera


La carriera di Luigi Mastrangelo da pallavolista comincia nel 1991 nella SS Volley Mutula, squadra giovanile del suo paese; nella stagione 1992-93 si trasferisce a Matera e qui partecipa al suo primo campionato di Serie B1 con il Magna Grecia Volley di Matera, mentre nel 1993 va a giocare nella squadra giovanile del Volley Gonzaga Milano.
Nella stagione 1994-95 Luigi Mastrangelo si sposta di nuovo, esordendo in Seria A1 con il Cuneo Volley Ball Club; nella stagione successiva però torna a giocare in Serie B1 vestendo questa volta la maglia del Volley Ball Club Mondovì, Nella stagione 1996-97 passa al VBA Olimpia Sant’Antioco, con la quale gioca in A2. Nella stagione successiva 1997-98 ritorna nuovamente a Cuneo, resta qui per cinque stagioni, anche quando la società cambia nome in Piemonte Volley. In questi cinque anni riuscirà a vince una Supercoppa italiana, due Coppe Italia, una Coppa della Coppe, una Coppa CEV ed una Supercoppa europea.
Il 28 maggio 1999 esordisce in nazionale, a Sydney, contro l’Australia, durante una partita della World League, vinta dagli azzurri per 3-0,in questa manifestazione verrà premiato come miglior giocatore al servizio. Con la nazionale italiana vince nel 1999 un oro al Campionato Europeo, una medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney 2000, ed un argento e due ori in tre edizioni della World League.
Nella stagione 2002-03 Mastrangelo passa da Cuneo a Macerata, giocando per tre stagioni nell’Associazione Sportiva Volley Lube, vincendo una Coppa Italia ed la Coppa CEV 2004-05. Nel fra tempo con la nazionale vince la medaglia d’oro ai Campionati Europei nel 2003 e nell'edizione 2005, vince la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Atene nel 2004, un argento alla Coppa Del Mondo 2003 e un bronzo alla Grand Champions Cup 2005 ed una medaglia di bronzo ed argento alla World League 2003 e 2004 (viene premiato come miglior muro).Dopo una sola stagione nella Pallavolo Modena, nella stagione 2006-07 passa all'M. Roma Volley: resta per due annate nella squadra romana, vincendo la Coppa CEV 2007-08.
Invece disputa il campionato 2008-09 a Taranto con la Prisma Volley. Nella stagione 2009-10 torna nuovamente a Cuneo (il cui club è stato rinominato Piemonte Volley), qui ci resta per quattro stagioni, riuscendo a vincere per la prima volta il campionato, la Coppa Italia 2010-11, una Supercoppa italiana ed la Coppa CEV 2009-10. Mentre con la Nazionale Italiana nel 2011 vince una medaglia d’argento al Campionato Europeo e la medaglia di bronzo nel 2012, alle Olimpiadi di Londra, nella finale per il terzo posto vinta contro la Bulgaria.

Palmares


GIOCHI OLIMPICI
MEDAGLIE LUOGO ANNO
Bronzo Sydney 2000
Argento Atene 2004
Bronzo Londra 2012

CAMPIONATO EUROPEO
MEDAGLIE LUOGO ANNO
Oro Austria 1999
Oro Germania 2003
Oro Italia e Serbia e Montenegro 2005
Argento Austria e Repubblica Ceca 2011

WORLD LEAGUE
MEDAGLIE LUOGO ANNO
Oro Mar del Plata 1999
Oro Rotterdam 2000
Argento Katowice 2001
Bronzo Madrid 2003
Argento Roma 2004

COPPA DEL MONDO
MEDAGLIE LUOGO ANNO
Argento Giappone 2003

GRAND CHAMPIONS CUP
MEDAGLIE LUOGO ANNO
Bronzo Giappone 2005

Palmares individuale


TITOLI ANNO
Campionato Italiano: 1 2009-2010
Coppe Italia: 4 1998-99, 2001-02, 2002-03, 2010-11
Supercoppa Italiana: 2 1999,2010
Coppa Delle Coppe: 1 1997-98
Coppa CEV: 2 2007-08, 2009-10
Coppa CEV: 2 2001-02, 2004-2005
Supercoppa Europea: 1 1997

Premi individuali


TORNEO ANNO PREMIO
World League 1999 Miglior Servizio
World League 2001 Miglior Servizio
Campionato Europeo 2003 Miglior Muro
World League 2004 Miglior Muro
Campionato Europeo 2005 Miglior Muro
Coppa CEV 2008 Miglior Muro
Coppa CEV 2008 Miglior Servizio
Memorial Hubert Wagner 2011 Miglior Muro

Sitografia


1) Biografie Online
2) Luigi Mastrangelo Wikipedia