Martinenghi Nicolò

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Biografia


Nicolò Martinenghi, giovane nuotatore italiano, nasce il 1º agosto 1999 a Varese. Sulla scia di suo fratello Jacopo, nuotatore specializzato nello stile libero, all’età di sei anni comincia a nuotare, nonostante un’iniziale diffidenza per l’acqua. Alla piscina, infatti, accosta il basket e sarà poi l’incontro con il suo primo allenatore, Franco de Franco, a permettergli di schiarirsi le idee. Attraverso determinazione, costanza e sostegno da parte della famiglia, Nicolò intraprende una splendida carriera e attualmente, sebbene la sua giovane età, è tesserato con il Circolo Canottieri di Roma. Il suo allenatore ad oggi è Marco Pedoja, un importante coach che segue diversi nuotatori italiani.

Carriera


Nicolò Martinenghi gode di una carriera costellata di trionfi. Inizia il suo successo internazionale nel 2015, quando sale sul secondo gradino del podio, ai Mondiali Juniores. Nel 2016 partecipa ai campionati Europei Juniores di Hodmezovasarhely, in Ungheria vincendo ben quattro medaglie. Nel 2017, nella splendida cornice del Trofeo “Settecolli” di Roma, Martinenghi fissa un nuovo record italiano nei 100 metri rana con 59.31. Abbassa di undici centesimi il 59.42 che Fabio Scozzoli nuotò ai mondiali di Shanghai. Pochi mesi dopo Nicolò abbassa il Record italiano durante i mondiali Juniores, fissando il nuovo record a 59.01. Anche nella semifinale dei 100 metri rana Nicolò segna il record mondiale Juniores con 57.60, ultimo tempo per accedere alla finale. In finale abbassa ulteriormente il record Europeo e Mondiale Juniores con il tempo di 57.27. All’euro Meet 2019 in Lussemburgo, Martinenghi nuota un crono di 59.37 mentre ai campionati italiani assoluti di Riccione, svoltisi nello stesso anno, ottiene il pass per i mondiali di FINA di Gwangju nei 50 metri rana con il tempo di 26.98. Attualmente è detentore del record mondiale nei 100 metri stile rana con 58.26, tempo con il quale ha vinto l’oro ai Mondiali di Budapest 2022. Nessun’altro nuotatore italiano aveva vinto un oro nei 100 metri rana di un mondiale in vasca lunga, motivo per cui Nicolò Martinenghi è ufficialmente entrato nella storia. Ai campionati europei di nuoto 2020 Martinenghi guadagna tre medaglie di bronzo, nei 50 metri rana e nelle staffette 4X100 metri misti. Ha rappresentato l’Italia ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020 (svoltisi poi, però, nel 2021 a causa della pandemia di Covid-19), vincendo la medaglia di bronzo nei 100 metri rana e nella 4X100 metri misti. Agli Europei in vasca corta di Kazan’ 2021 vince la medaglia d’oro nei 100 metri rana e nella 4X50 metri misti, la medaglia d’argento nella 4X50 metri misti mista, la medaglia di bronzo nei 50 metri rana. Ai mondiali in vasca corta di Abu Dhabi 2021 ottiene la medaglia d’oro nella 4X100 metri misti, la medaglia d’argento nei 50 e 100 metri rana, la medaglia di bronzo nella 4X50 metri misti. Ai mondiali di nuoto di Budapest 2022 invece la medaglia d’oro nei 100 metri rana e nella 4X100 metri mista con il record europeo e la medaglia d’argento nei 50 metri rana. Ai campionati europei di Roma 2022, Martinenghi si conferma campione dei 100 metri rana, conquistando l’oro europeo dopo quello mondiale. Dopo aver vinto i 100 metri rana realizza la doppietta. Con il tempo di 26.33 vince l’oro nei 50 metri rana maschili abbassando il primato italiano che aveva fissato a Riccione nel 2021 in 26.39.
Campione Olimpico nei 100 m rana a Paris 2024, con il tempo di 59"03.

Infortunio


La carriera di Nicolo Martinenghi è stata segnata da un brutto infortunio da stress all’osso pubico sinistro, nel 2018, che lo costringe a stare fermo per diversi mesi e ad un notevole tempo di recupero. Una lunga riabilitazione lo ha tenuto, infatti, lontano dalle gare fino al mese di novembre2018, quando Nicolò ritorna alle competizioni, partecipando ai mondiali FINA in vasca corta di Hangzhou.

Onorificenze


º Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana
“Di iniziativa del Presidente della Repubblica”
- 20 settembre 2021
º Collare d’oro al merito sportivo – Roma, 14 novembre 2022.

Curiosità


º Nicolò Martinenghi è un tifoso dell’Inter anche se segue maggiormente il basket
º a scuola aveva la media del 7
º non ama particolarmente usare i social.

Sitografia