Mangiarotti Giuseppe

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Giuseppe Mangiarotti nacque a Broni, il 27 maggio 1883. Da padre avvocato, e da madre soprano lirico. Frequenta le scuole superiori a Losanna, viaggia molto e si dedica al commercio, viaggiando in Germania, Francia, Inghilterra. Iniziò sin da piccolo a cimentarsi in molte attività sportive. Dall’alpinismo, al tennis, alla ginnastica, al canottaggio. Successivamente solamente all’età di ventiquattro anni iniziò a destreggiarsi nella Scherma. Nel 1917 sposò Rosetta Pirola, all’ora diciassettenne. Dal loro matrimonio nacquero Edoardo e Mario; invece il primogenito Dario nacque da una relazione precedente al matrimonio. Mangiarotti muore a Bergamo il 24 ottobre 1970.

CARRIERA

Il suo arrivo nella Scherma è dovuto all’incontro avuto con Lancia Di Brolo, maestro Siciliano che lo impostò soprattutto alla spada. Nel 1906 iniziò il suo percorso riguardante l'attività agonistica e, trascorsi due anni, partecipò all'Olimpiade di Londra, classificandosi quarto nel torneo a squadre. Nel 1908 si trasferì a Torino presso il club schermistico dove insegnava Colombetti, cugino di Mangiarotti, vero pioniere della spada in Italia. Nel giro di due anni ottenne il diploma di maestro, continuando a prendere parte a numerosi tornei e accademie in Italia e all’estero. Mangiarotti dette forte impulso alla trasformazione della spada da “arte del duello” ad autentico sport. Diventò pioniere, in particolare dello “spadismo agonistico”, modificò il modo di tirare basandolo sulla velocità, sulla tecnica e sulla prestanza atletica. Lo scopo di questo cambiamento non era più di toccare l’avversario senza essere toccati, ma di toccare per primi. Mangiarotti per migliorare la preparazione atletica e il tono fisico dei suoi allievi li faceva allenare anche in altre discipline come la corsa e la bicicletta. Così facendo creò campioni che vinsero Olimpiadi e Campionati Del Mondo. Nel 1909 fondò la Sala Mangiarotti, a Milano, la quale divenne uno dei centri più importanti di attività schermistica. Dal 1938 gli venne affidata la direzione della Società del Giardino e nel contempo prese parte e si fece promotore di riunioni a livello nazionale e internazionale.

RICONOSCIMENTI

Dal 1906 al 1927 Mangiarotti fu campione italiano di spada dei maestri. Nel 1919, finita la prima guerra mondiale, fu campione d’Europa sia nel torneo individuale sia in quello a squadre. Fu allenatore della Squadra Olimpica di spada dalle olimpiadi di Parigi nel 1924 alle olimpiadi a Roma nel 1960. La sua scuola, grazie agli innumerevoli atleti formati da lui, collezionò 29 titoli olimpici, 43 campionati del mondo e 39 campionati italiani.