MANAUDOU LAURE

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Laure Manaudou è nata a Villeurbanne il 9 Ottobre 1986 è un’ex nuotatrice francese, la più vincente di tutti i tempi nella storia del nuoto d’oltralpe.

Carriera


Laure Manaudou iniziò a nuotare all’ età di 5 anni e decise di lasciare gli studi all’età di 14 per dedicarsi pienamente alla sua carriera sportiva, sotto gli ordini del suo allenatore storico Philippe Lucas. Fece il suo debutto nel panorama natatorio internazionale durante i Campionati Europei di Madrid nel 2004, incarnando il ruolo di una vera e propria bambina prodigio. Si consacrò infatti campionessa europea, a soli diciassette anni, nei 400m stile libero, nei 100m dorso e nella staffetta 4x100m mista.

La consacrazione olimpica ed il titolo mondiale


Nel 2004 partecipò alla XXVIII Olimpiade ad Atene e divenne la prima campionessa olimpica donna della storia del nuoto francese, vincendo l’oro nei 400m stile libero; vinse inoltre l’argento negli 800m stile libero e il bronzo nei 100m dorso. Nel 2005 si presentò ai Campionati Mondiali di Montreal solamente nella gara dei 400m stile libero. Dopo una qualificazione in extremis (8^ durante le batterie) riuscì ad imporsi nella finale, portando a casa l’oro con il tempo di 4’06”44 e conquistando il grande slam (campionessa olimpica, mondiale ed europea) nella gara dei 400m stile libero, alla sola età di 18 anni. Nello stesso anno prese parte anche ai Campionati Europei in vasca corta di Trieste. Proprio qui frantumò il record del mondo(vasca corta) dei 400m stile libero con il tempo di 3’56”79 e degli 800 stile libero (8’11”25), inoltre vinse l’ oro anche nei 100m dorso. In questo stesso anno prese parte anche ai Giochi del Mediterraneo , vincendo i 400m stile libero e i 50m dorso.

Anni 2006-2007


Nel 2006 durante i campionati francesi di Tours vinse 200m,400m,800m,1500m stile libero, 100m, 200m dorso e 200m, 400m misti; nella sua gara, i 400m stile libero, fece registrare il suo primo record del mondo in vasca lunga con il tempo di 4’03”03, battendo il record di Janet Evans che durava dalle Olimpiadi del 1988. Riuscì ad abbassare ulteriormente il record dei 400m durante i Campionati europei di Budapest 2006, con il tempo di 4’02”13. Nella gara degli 800m stile libero fece registrare invece il record Europeo. Vinse la medaglia d’oro anche nei 100m dorso e nei 200m misti e altri due bronzi nei 200m stile libero e nella staffetta 4x200m stile libero. Fu l’ assoluta protagonista di questi campionati europei, tanto che la federazione internazionale del nuoto le conferì il titolo di migliore nuotatrice mondiale. Vinse questo titolo onorifico anche nel 2007 grazie agli exploits ottenuti durante i Campionati mondiali di Melbourne. Qui vinse due medaglie d’ oro: nei 400m e nei 200m stile libero, in quest’ ultima specialità riuscì a battere anche il record del mondo con il tempo di 1’55”52. Inoltre vinse 2 argenti nelle gare degli 800m stile e dei 100m dorso con tanto di record europei in entrambe le gare, infine fu bronzo nella staffetta 4x200m stile libero. Dopo questi campionati mondiali decise di lasciare il suo allenatore, Philippe Lucas, per raggiungere il suo fidanzato italiano Luca Marin in Italia. Qui fu allenata da Paolo Penso, ma purtroppo questa collaborazione non durò molto perché Laure venne licenziata perché non manifestava molta voglia di allenarsi. Successivamente ritornò in patria e fu allenata dal fratello maggiore, Nicolas Manaudou. Alla fine del 2007 si tennero i Campionati europei di nuoto in vasca corta dove Laure, guidata dal fratello, vinse i 400m stile e i 100m dorso ed arrivò seconda nei 200m stile libero; ma ciò che fece più notizia furono le liti a bordo vasca con il suo ormai ex fidanzato Luca Marin. Tutti questi cambiamenti non giovarono affatto alla carriera di Laure, infatti da qui la sua stella si spense sempre più.

2008, l’inizio della fine


Ai campionati europei del 2008 decise di partecipare solo nelle gare dei 100m e 200m dorso, vincendo rispettivamente l’ argento e l’oro. Sempre nel 2008, i Giochi Olimpici di Pechino sarebbero dovuti essere i suoi giochi in quanto avrebbe potuto vincere diversi titoli olimpici, ma purtroppo non andò così in quanto la Manaudou si dovette accontentare di un settimo posto nella finale dei 100m dorso e di un ottavo posto nei 400m stile libero. Alla fine di questa gara scoppiò a piangere davanti le telecamere francesi mentre veniva intervistata. Laure affrontò una vera e propria crisi psicologica e decise di prendersi una pausa dal nuoto dopo aver vinto una medaglia di bronzo agli europei in vasca corta del 2008 nei 100m dorso, ma questa pausa si trasformò in un ritiro definitivo nel settembre del 2009.

Il percorso verso il come-back e l’olimpiade di Londra


Il 2 aprile del 2010 diventò mamma per la prima volta di una bambina avuta col compagno Frederick Bousquet, anche lui campione del nuoto francese. A seguito della nascita della bambina Laure decise di trasferirsi negli stati uniti con il suo compagno e qui decise di tornare ad allenarsi, avendo come obbiettivo la qualificazione olimpica per Londra 2012. Durante i campionati nazionali francesi di Dankerque 2012, validi come pass e qualificazione per le olimpiadi londinesi, Laure riuscì a vincere tre titoli nazionali nei 50m dorso( distanza non olimpica) con record personale e nei 100m e 200m dorso. Queste due ultime distanze le permisero di ripartecipare per la terza volta alle olimpiadi. Purtroppo però, a Londra non riuscì a brillare ma assistette alla vittoria del fratello minore, Florent Manaudou, nei 50m stile libero. Laure e Florent sono i primi due fratelli ad essere entrambi campioni olimpici.

Ultime gare prima del ritiro definitivo


A novembre del 2012 prese parte ai campionati europei di Chartres in vasca corta. In questi Campionati riuscì ad aggiudicarsi il suo ultimo titolo della sua vita, vincendo l’ oro nei 50m dorso e l’ argento nei 100m dorso. Alla fine di questi Campionati infatti comunicò che la sua carriera da nuotatrice terminava definitivamente e che aspettava un secondo bambino, ma sfortunatamente la gravidanza non andò a buon fine.

Palmares


  • LAURE MANAUDOU ORO ARGENTO BRONZO
  • GIOCHI OLIMPICI 1 1 1
  • CAMPIONATI MONDIALI 3 2 1
  • CAMPIONATI EUROPEI 9 1 3
  • CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA 9 2 4
  • GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2 0 0

Sitografia


  • Laure – www.mondi.it
  • Wikipedia

Traduzione da


  • www.sports-referenze.com
  • www.voici.fr
  • www.ffnation.fr