Lequio di Assaba Tommaso

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Tommaso Lequio di Assaba (Cuneo, 21 ottobre 1893 – Roma, 17 dicembre 1965) è stato un cavaliere fenomenale, plurivincitore di medaglie ai giochi olimpici. Su Trebecco, nel 1920, alle Olimpiadi di Anversa, si aggiudicò l’oro nel salto a ostacoli e il bronzo nella competizione a squadre.

La carriera


Successivamente, nel 1928, alle Olimpiadi di Amsterdam, Lequio di Assaba Tommaso conquistò l’argento nel salto a ostacoli. Nel 1926, 1928, 1934 ottenne la Coppa delle Nazioni. Nel 1929 entrò a far parte della squadra che partecipò al Concorso Internazionale di New York e arrivò secondo. Sempre in quell’anno ,divenne Istruttore della Scuola di Equitazione. Straordinario cavaliere, dopo le vittorie olimpiche fu promosso Ufficiale di cavalleria. Ottenne, inoltre, il comando della scuola militare di Tor di Quinto e del reggimento cavalleggeri di Lodi, fino a divenire comandante della divisione corazzata Ariete. Dal 1960 fino al suo decesso svolse il ruolo di presidente della Federazione italiana sport equestri. Nel 1964 si dedicò all’addestramento della squadra azzurra per le Olimpiadi di Tokyo. Infine, poco prima della sua morte, entrò a far parte della giunta Coni.

Fonti


Quotidiani:
• Av. – Avanti!, Roma, Milano
• Cdi – Corriere d’Informazione
• Cds – Corriere della Sera, Milano • Fan. – Fanfulla, Firenze 1870, Roma ott. 1871
• Fdf – Foglio dei Fogli, Roma
• Fq – Il Fatto Quotidiano, Roma
• Gds – Gazzetta dello Sport
• G. Pi. – Gazzetta Piemontese, Torino
Libri:
• Almanacco 1901 – Almanacco Italiano. Piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo e statistico. R. Bemporad & figlio, Firenze 1901
• Anselmi 2009 – Eddy Anselmi, Festival di Sanremo, Panini, Modena, 2009
• Angelini 2010 – Adriano Angelini, 101 gol che hanno cambiato la storia del calcio italiano, Newton Compton, Roma 2010
• Barbacetto 2009 – Gianni Barbacetto, Il Grande Vecchio, Bur-Rizzoli, Milano 2009
• Barberis 1986 – Marco Barberis, La leggenda di Silvio, SugarCo, Milano 1986
• Wikipedia