LO BIANCO ELEONORA

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Eleonora Lo Bianco nasce a Borgomanero il 22 Dicembre 1979.

Carriera


La carriera di Eleonora Lo Bianco da pallavolistica comincia nel 1994, all’età di 15 anni, quando fa il suo esordio come palleggiatrice in Serie C con la squadra Piemontese: Pallavolo Omegna; squadra che ottiene due promozioni che la portano a giocare prima nel campionato di Serie B2, poi nel campionato di Serie B1.
Nel 1998 fa il suo debutto nella squadra della nazionale italiana e nella stagione successiva entra a far parte del club Italia. Nella stagione 1999-2000 fa il suo esordio nella pallavolo professionistica nella squadra di Serie A2 del Futura Busto Arsizio; nella stagione successiva entra a far parte della squadra Olimpia Teodora in Serie A1 dove rimane fino al 2002.
Nel 2001 con la nazionale vince un argento ai campionati europei, l’anno successivo vince la prima medaglia d’oro ai Campionati del Mondo in Germania. Nella stagione 2004-2005 viene ingaggiata dalla squadra Giannino Pieralisi Volley a Jesi, dove resta per tre anni senza vincere alcun titolo a livello di club; mentre in nazionale vince tre argenti: 2 nel World Grand Prix e uno nel campionato europeo, in questo campionato europeo vince il premio come miglior palleggiatrice degli Europei. Nella stagione 2005-2006 gioca nel Volley Bergamo con il quale vince subito un campionato e la Coppa Italia. Nel 2006 in nazionale vince il bronzo al World Grand Prix e nell’anno successivo diventa capitano della nazionale e nello stesso anno vince l’oro al campionato europeo e alla Coppa del Mondo. Nel 2009 e anche nel 2010 vince la Champions League, mentre con la nazionale ottiene l’oro al campionato europeo e l’oro alla Grand Champion Cup. Il 31 Ottobre 2010 raggiunge le 475 presenze con la maglia della nazionale, diventando la pallavolista con più presenze in nazionale sia a livello maschile sia femminile.
Durante il mondiale del 2010, in Giappone si accorge di avere una piccola smagliatura sul seno, tastando con le proprie mani sente che sotto questa smagliatura c’è qualcosa di duro, un nodulo. Non ne parla con nessuno fino al suo rientro in Italia dove si rivolge subito ad una sua amica radiologa che le diagnostica un tumore al seno. Questa malattia viene affrontata dalla giocatrice nel migliore dei modi, la Lo Bianco afferma infatti di aver trovato nel suo carattere una grande caparbietà e una grande forza di volontà, e anche grazie a questo ha sconfitto la malattia nel migliore dei modi.
L’amore per questo sport la porta a continuare a giocare anche dopo questa brutta esperienza, infatti nel gennaio 2011 torna in campo vincendo il suo secondo scudetto. Nello stesso anno vince per la seconda volta anche la Coppa del Mondo; proprio durante questa competizione supera le 500 presenze in nazionale, diventando così l’italiana con più presenze in qualsiasi squadra nazionale italiana sia maschile sia femminile.
Nelle Olimpiadi di Londra nel 2012 è nella lista dei candidati per il ruolo di portabandiera della nazionale italiana durante la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici, ruolo che sarà poi ricoperto dalla schermitrice Valentina Vezzali. Nella stagione 2014-2015 viene ingaggiata nella squadra turca del Fenerbahçe Spor Kulubu.
Nell’edizione dei Mondiali del 2014 l’Italia raggiunge il quarto posto e con quest’ultima impresa raggiunge le 536 presenze in Nazionale.


Premi individuali


  • COMPETIZIONE TITOLO ANNO
  • Campionato Europeo Migliore palleggiatrice 2005
  • Supercoppa Italiana Migliore palleggiatrice 2005
  • World Grand Prix Migliore palleggiatrice 2006
  • Champions League Migliore palleggiatrice 2007
  • Campionato Europeo Migliore palleggiatrice 2009
  • Champions League Migliore palleggiatrice 2010
  • Coppa Italia Migliore palleggiatrice 2010