Hildgartner Paul

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Paul Hildgartner, nato a Chienes (Bolzano) l’8 Giugno 1952, è stato uno dei più forti atleti della storia dello slittino,non solo a livello nazionale, ma anche e soprattutto a livello internazionale. Infatti è stato l’unico capace di vincere, sia nelle gare di doppio che nel singolo, l’oro ai Giochi olimpici, ai mondiali e agli europei.

La carriera


Hildgartner Paul ottenne i primi successi, in coppia con Walter Plaikner (il quale attualmente fa parte dello staff tecnico della nazionale italiana di slittino), nel 1971 trionfando nel doppio sia ai campionati mondiali che a quelli europei. L’anno dopo i due riuscirono a ripetersi anche ai giochi olimpici di Sapporo, ma questa volta la vittoria arrivò in ex equo con il duo della Germania Est formato da Hörnlein e Bredow. Il doppio azzurro vinse successivamente un bronzo mondiale nel 1973 e un oro agli europei nel 1974, prima di centrare un undicesimo posto alle olimpiadi di Innsbruck nel 1976. Questo risultato portò alla fine dell’attività di Plaikner e al conseguente abbandono del doppio da parte di Hildgartner, il quale decise di concentrarsi sul singolo.
La scelta di dedicarsi al singolo risultò vincente tant’è vero che ottenne un oro (1978) e due bronzi (1979 e 1983) ai campionati mondiali, 2 titoli europei (1978 e 1984) e un argento ai giochi olimpici di Lake Placid (1980) e un oro ai giochi di Sarajevo (1984). Ottenne importanti successi anche in coppa del mondo vincendo la classifica generale per bene tre volte (1978/1979, 1980/1981,1982/183).

Dopo il ritiro


Terminò la sua carriera sportiva nel 1988 dopo aver vinto tutto ciò che era possibile.

Curiosità


Ai giochi olimpici di Sarajevo (1984) e a quelli di Calgary(1988) ebbe l’onore di essere scelto come portabandiera della nazionale italiana alla cerimonia di apertura, a testimonianza delle sue qualità non solo dal punto di vista sportivo ma anche da un punto di vista umano, un’atleta fortissimo, ma anche un uomo capace, con grande forza di volontà, di riuscire ,dopo molti sacrifici, in tutti i suoi obbiettivi. Un altro importante riconoscimento alla sua carriera è avvenuto nel 2004 quando è stato introdotto nella Hall of Fame della Federazione internazionale di slittino. Nel 2006 in occasione dei giochi invernali di Torino la curva numero 17 della pista di Cesana Torinese è stata ribattezzata con il suo nome.

Vedere anche