Fisichella Giancarlo
IMMAGINI
Giancarlo Fisichella, nato il 14 gennaio 1973 a Roma è un pilota automobilistico italiano, che corre con la Ferrari-AF Corse nel Campionato del Mondo Endurance. Dopo l’esperienza con i kart iniziata ad otto anni, in Formula 3 nel triennio 1992-1994 e nei Campionati Turismo, nel 1995, ha corso in Formula 1 dal 1996 al 2009 con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati. È anche stato test-driver per la Minardi nel 1995 e per la Ferrari nel 1996, 2000, 2011 e 2012. Attualmente gareggia nel Campionato del Mondo Endurance con la Ferrari 458 Italia dell’AF Corse con cui ha vinto, nella classe GTEPro, la 24 Ore di Le Mans del 2012 e del 2014, insieme a Bruni e Vilander.
Carriera in Formula 1
- 1995-1996: Minardi
Prima di diventare pilota ufficiale nei gran premi di Formula 1 lavora come collaudatore per la Minardi nel 1995. Nello stesso anno svolge anche un test con la Ferrari 412 T2 sul Circuito di Fiorano. Come altri giovani piloti italiani Fisichella debutta in Formula 1 con la Minardi. Nella stagione 1996 prende parte a otto gran premi con la M195-B ottenendo come miglior risultato l'ottavo posto nel Gran Premio del Canada non riuscendo quindi a raccogliere punti.
- 1997: Jordan
Per il campionato 1997 passa alla Jordan, dove ha come compagno Ralf Schumacher. Con la 197 disputa una buona stagione. Prende i primi punti iridati a San Marino e a Monaco, fa segnare il giro veloce in Spagna e sale sul terzo gradino del podio in Canada.
- 1998-2001: Benetton
Dal 1998 al 2001 Fisichella corre con la Benetton diretta da Flavio Briatore. Nel 1998 guida la B198 e ha come compagno di squadra l'austriaco Alexander Wurz. Giunge sesto in Brasile, secondo a Monaco e in Canada e quinto in Gran Bretagna. Al Gran Premio d'Austria sull'A1-Ring centra la prima pole position in carriera battendo Jean Alesi, ma soprattutto davanti a Mika Häkkinen e Michael Schumacher.
Per la stagione 1999 fa ancora coppia con Wurz alla guida della B199. Ottiene subito dei punti al Gran Premio d'Australia, a San Marino e a Monaco. Un aneddoto curioso: nel 1999 il Gran Premio d'Austria si è disputato nello stesso periodo del ritiro di precampionato della Roma; il luogo del ritiro della squadra capitolina si trovava a pochi chilometri dal circuito; Giancarlo è stato ospite per un giorno della squadra che l'ha invitato ad allenarsi insieme. Il giorno seguente, per ricambiare la cortesia, Giancarlo ha messo a ferro e fuoco il paddock ed è riuscito a far entrare tutti i giocatori ai box per poter assistere alle prove ufficiali. Giancarlo fa parte della selezione calcistica dei piloti F1, gruppo con il quale ha spesso l'occasione di raccogliere fondi a scopi benefici e aiutare così i meno fortunati. Queste partite sono anche fonte di grandi emozioni, per aver dato modo a Fisichella di conoscere e competere con campioni storici quali Bruno Conti, Michel Platini e Pele'.
Prima di ogni GP pensa sempre al suo angelo custode affinché lo protegga dai guai. Giancarlo racconta questo fatto con molta delicatezza e riservatezza, perché si riferisce al suo migliore amico, Andrea Margutti, pilota di kart, morto in un incidente quando aveva 14 anni
- 2002-2003: il ritorno alla Jordan
Dopo quattro anni in Benetton Fisichella ritorna alla Jordan per le stagioni 2002 e 2003. Nel campionato 2002 pilota la EJ12 e il suo compagno è il giapponese Takuma Sato. Guadagna punti solo in Austria, a Monaco, in Canada e in Ungheria dove ottiene il quinto tempo in qualifica.
- 2004: Sauber
Per la stagione 2004 passa alla Sauber al fianco del giovane brasiliano Felipe Massa. Con la C23 disputa il campionato senza ottenere grandi risultati ma guadagnando spesso punti iridati.
- 2005-2007: Renault
Dal campionato 2005 passa alla Renault gestita da Flavio Briatore e vi rimane fino al campionato 2007. Nella stagione 2005 pilota la R25 e ha come compagno di squadra lo spagnolo Fernando Alonso. Al Gran Premio d'Australia, all'Albert Park, prima gara della stagione, conquista la pole position battendo Jarno Trulli su Toyota. In partenza mantiene la prima posizione, che perde temporaneamente in occasione dei pit-stop, e taglia per primo il traguardo davanti a Rubens Barrichello e Fernando Alonso.
Nel 2006, ancora in squadra con Fernando Alonso, gareggia con la R26.
Nel 2007 il finlandese Heikki Kovalainen sostituisce Fernando Alonso passato alla McLaren. Alla guida della poco competitiva R27 Fisichella non ottiene risultati di rilievo ma solo alcuni piazzamenti.
- 2008-2009: Force India
Dopo aver lasciato la Renault passa alla nuova scuderia Force India dell’imprenditore indiano Vijay Mallya per disputare i campionati 2008 e 2009. Nel 2008, affiancato dal tedesco Adrian Sutil, porta al debutto la VJM01. Su diciotto gran premi disputati otto volte si deve ritirare e ottiene come miglior risultato il decimo posto nel Gran Premio di Spagna a Barcellona. Conclude la stagione senza ottenere punti iridati. Nel 2009 guida la nuova VJM02 e ha come compagno di squadra ancora Adrian Sutil. Nei primi undici gran premi ne conclude dieci senza ottenere punti ma si ritira solo in Turchia. Al Gran Premio del Belgio, sul Circuito di Spa-Francorchamps, conquista una storica pole position, la quarta per il pilota italiano, la prima per la squadra indiana. Dopo il Gran Premio del Belgio lascia la scuderia indiana per gareggiare con la Ferrari al posto di Felipe Massa infortunato.
- 2009-2012: Ferrari
Il 3 settembre 2009, pochi giorni dopo il Gran Premio del Belgio, viene ingaggiato dalla Ferrari per sostituire Luca Badoer, cha a sua volta aveva sostituito l'infortunato Felipe Massa, negli ultimi cinque gran premi della stagione. Lui stesso ha dichiarato: "Girare al volante di una Ferrari è sempre stato il mio sogno e se può realizzarsi grazie alla Sauber e alla Ferrari, possono essere certi che li ringrazierò col massimo impegno e una grande professionalità".
Giunto a Maranello con grandi ambizioni conclude tutte le cinque gare ben al di sotto delle aspettative, a causa delle oggettive difficoltà costituite dalla F60, profondamente diversa dalla Force India, e dal regolamento vigente che non consente prove libere private. Per il campionato 2010 continua il rapporto con la Ferrari con il ruolo di terzo pilota, dopo essere stato a un passo dal firmare un contratto da pilota titolare con la Sauber
Nel campionato 2011 svolge varie attività sportive e commerciali per la Ferrari. Decide quindi di ritirarsi dalla Formula 1.
Dopo la Formula 1
Endurance
Nella stagione 2010 Fisichella partecipa alla Le Mans Series, nella categoria GT2, con la Ferrari F430 GTC della AF Corse in squadra con Jean Alese e Toni Vilander. Il 2011 vede Fisichella impegnato sia nella Le Mans Series che nella Intercontinental Le Mans Cup nella categoria GTE Pro. Guida, in coppia con Gianmaria Bruni, la nuova Ferrari 458 GTC della AF Corse. Alla prima gara stagionale, la 12 Ore di Sebring valida per l'Intercontinental Le Mans Cup, ottiene il quinto posto guidando la F430 GTC, della stagione precedente, che nelle gare successive verrà sostituita dalla 458 GTC. Alla 6 Ore di Le Castellet della Le Mans Series è secondo. A maggio partecipa alla 1000 km di Spa, valevole per entrambi i campionati, e centra la prima vittoria stagionale. Alla 24 Ore di Le Mans, terza prova dell'Intercontinental Le Mans Cup, Fisichella e Bruni vengono affiancanti da Vilander e arrivano al traguardo tredicesimi assoluti e secondi classe. Arriva secondo alla 6 Ore di Imola e vince la 6 Ore di Silverstone, valide per l'Intercontinental Le Mans Cup e Le Mans Series e si ritira per problemi meccanici alla 6 Ore dell'Estoril, ultima prova della Le Mans Series. Nelle ultime due gare dell'Intercontinental Le Mans Cup vince la Petit Le Mans e arriva quinto alla 6 Ore di Zhuhai. Fisichella e Bruni vincono il titolo piloti della Le Mans Series nella categoria GTE Pro. Nella stessa categoria e in entrambi i campionati, la Ferrari vince il titolo costruttori e l'AF Corse il campionato a squadre.
Nel 2012 Fisichella prende parte al Campionato del Mondo Endurance. Gareggia nella classe GTEPro al volante di una Ferrari 458 GTC della AF Corse con Bruni. Alla 12 Ore di Sebring è costretto al ritiro mentre ottiene il secondo posto alla 6 Ore di Spa. A giugno Fisichella, Bruni e Vilander centrano una storica vittoria alla 24 Ore di Le Mans. In seguito inanella tre successi consecutivi vincendo le 6 Ore di Silverstone, San Paolo e Bahrain conquistando il Titolo costruttori GT per la Ferrari e il Titolo Team GTE Pro per l'AF Corse con due gare d'anticipo. Ottiene un altro secondo posto alla 6 Ore del Fuji e si ritira all'ultima gara stagionale, la 6 Ore di Shanghai, per un problema tecnico.
Nel 2013 è nuovamente al volante di una Ferrari 458 GTC della AF Corse, sempre in condivisione con Bruni. In occasione della 6 Ore del Bahrain, ultima gara della stagione, essendo in lizza per il titolo piloti di categoria, gareggia in coppia con Kamui Kobayashi (mentre Vilander, compagno di quest'ultimo, gareggia con Bruni), in modo da raddoppiare le possibilità di successo del team. La gara sarà vinta, così come il campionato di categoria, da Bruni, mentre Fischella, arrivato sul terzo gradino del podio, chiuderà la stagione in seconda posizione.
United SportsCars Championship
Dal 2014 corre con la Ferrari 458 Italia GT2 del team Risi Competizione nello United Sports Cars Championship.
Team manager
Nel 2005 ha fondato il Fisichella Motor Sport in società con la Coloni. La squadra ha corso nella GP2 Series, la Superleague Formula e nella Formula 3000 con piloti come Luca Filippi e Giorgio Pantano tra il 2005 e il 2009. Il Fisichella Motor Sport ha vinto il campionato per squadre nella Formula 3000 italiana nel 2005 e nell’Euroseries 3000 nel 2006 e 2009. Nel 2009 la scuderia viene rilevata dalla Coloni.
Vedere anche
- Regolamento : Automobilismo
- Automobilismo - Origini
Bibliografia:
• https://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Fisichella • http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=767&biografia=Giancarlo+Fisichella