Cuomo Valerio

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Figlio d’arte di Sandro Cuomo, campione olimpico ad Atlanta nel 1996 , all’età di 11 anni Valerio impugna il suo primo fioretto di plastica , per poi passare alla spada con il maestro Carmine Carpenito. L’atleta raggiunge i suoi primi traguardi nella categoria under 14 , affermandosi campione regionale alla prova di spada a Caserta li 23 gennaio 2010. Poche settimane dopo conquista la medaglia d’argento ai campionati italiani a squadre nella categoria giovanissimi a Novara insieme ai suoi compagni Ennio Capaldo e Gennaro Vitelli . Il primo successo individuale in campo internazionale giunge nel 2015 a Bratislava , quando vince una medaglia d’oro all’ultima tappa del circuito Europeo Cadetti under 17 , entrando nella nazionale giovanile in preparazione per i Mondiali di Tashkent. In un intervista Valerio racconta i mesi passati in casa a causa dell’epidemia e afferma di aver festeggiato il compleanno a casa come non accadeva da molti anni per il fatto di essere sempre in viaggio per la scherma , racconta di aver compiuto 18 anni in volo per Rio de Janeiro delle olimpiadi del 2016 . Racconta ancora che nel periodo di lockdown si è allenato con papà Sandro e suo fratello Fabrizio , tra i vari esercizi di allenamento che ha eseguito troviamo saltelli , flessioni , piegamenti con elastici . Durante il giorno all’allenamento alternava lo studio , essendo iscritto a Scienze dei servizi giuridici , ha guardato film e serie tv e sta imparando a suonare la batteria . Infine ammette che non vede l’ora di ricominciare e dice che l’assalto ai sogni e ai prossimi successi è soltanto posticipato . Nel suo palmares nonostante la giovane età può vantare : ai Campionati Mondiali a Bourges 2016 un argento individuale ed un oro a squadre (u20) , a Plovdiv 2017 un argento individuale ed un oro a squadre (u20) , a Verona 2018 un bronzo a squadre (u20) ; ai Campionati Europei a Novi Sad 2016 un bronzo individuale (u20) , a Plovdiv 2017 un bronzo individuale ed un argento a squadre (u20) , a Sochi 2018 un argento a squadre (u20) , a Plovdiv un bronzo a squadre (u23) ; ai Campionati Italiani a Acireale 2016 un oro individuale (u20) , a Gorizia 2017 un argento a squadre (senior) , Colle val d’elsa 2018 un oro individuale (u23) , ad Ancona 2018 un oro a squadre miste (u20) , Milano 2018 un bronzo individuale ed un bronzo a squadre (senior) , Palermo 2019 un oro a squadre (senior) ; Coppa del Mondo junior 2015/2016 un argento a squadre , 2016/2017 un oro individuale ed un argento a squadre , 2017/2018 un argento a squadre ; Juniores a Udine 2016 un bronzo individuale , a Riga 2016 un oro individuale , a Helsink un oro a squadre , a Udine 2017 un oro individuale ed un oro a squadre , Heraklion un oro a squadre , Sabac 2018 un oro a squadre , Basilea 2018 un oro a squadre ; Seniores a Heidenheim 2019 un bronzo a squadre e infine nella Coppa Europa a Heidenheim 2020 un oro .

Fonti