Crosa Giacomo

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Giacomo Crosa nasce a Predosa l’11 gennaio 1947.

IMMAGINI

Carriera sportiva


Alla giovanissima età di 21 anni, Giacomo partecipa ai Giochi Olimpici di Città del Messico con la nazionale di Atletica leggera, classificandosi al sesto posto nel salto in alto. Ancora oggi il suo piazzamento è all'unanimità considerato, la migliore performance mai ottenuta da un atleta italiano. La finale venne vinta Dick Fosbury contestualmente a tre statunitensi e due sovietici, tra i primi cinque classificati. Crosa con la sua spettacolare gara di 2.14m, risultò essere uno dei migliori atleti di tutto il mondo.

Dopo il ritiro


Giacomo Crosa dopo il ritiro, si è diplomato al primo corso dei maestri dello sport del CONI e dal 1969 al 1974 ha lavorato come responsabile tecnico organizzativo presso la FIDAL, il primo club dedicato completamente ai giovani.
Negli anni’70, partecipa a diversi programmi televisivi, soprattutto nei programmi della tv dei ragazzi. Crosa ha inoltre assunto l’incarico di inviato speciale in RAI-GR2. La sua passione per il giornalismo lo coinvolge sempre di più fino ad assumere la nomina di vicedirettore R.T.I.-Mediaset nel 2009. Come giornalista ha seguito le più importanti manifestazioni sportive nazionali e internazionali dagli anni Settanta a oggi. Oltre a numerosi premi e riconoscimenti, nel 2010 è stato insignito della distinzione onorifica di Ufficiale dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.Ha curato e condotto il programma "Record, storie di mondiali" e 9 puntate introduttive ai Mondiali di calcio di Germania 2006. Ha pubblicato inoltre tre libri: "Lo specchio di Luca", romanzo per Fazi Editore del 2013, e "Roma '87, una pista, una pedana... il mondo" e "Seul '88, Olympic Games" per Vallardi Editore.

Curiosità


Crosa dal 2008 è anche direttore responsabile di "TempoSport", rivista mensile di cultura e sport dell'ente di promozione sportiva CSAIN (centri sportivi aziendali industriali). Attualmente è managing director degli European Company Sport Games di Riccione 2015.
Nel 2008 ha redatto per l'Enciclopedia Treccani, il volume di aggiornamento "Lo sport e la tecnologia". Nel 2007 ha organizzato il congresso internazionale di matematica "New trend in mathematical for engeneering" a Latina. Nel 2009 ha organizzato il congresso internazionale di matematica "Advanced Special Function and solution on PDE's" a Sabaudia.
È stato docente di preatletismo generale e di atletica leggera, nonché assistente di anatomia funzionale presso la Scuola dello Sport del CONI.
Il CONI lo ha insignito del Diploma d'onore olimpico e della Medaglia di bronzo al valore atletico.

Riconoscimenti


  • Premio USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) (1983)
  • Premio Arturo Santelia (ciclismo) (1998)
  • Premio Paolo Rosi (FIDAL) (2002)
  • Cavaliere della Repubblica su nomina di Carlo Azeglio Ciampi (2003)
  • Onorificenza Lions International: Melvin Jones Fellow (2009)
  • Premio "Best Journalist in the World" da parte dell'AIBA (2009)
  • Cavaliere ufficiale della Repubblica su nomina di Giorgio Napolitano (2010)
  • Presidente onorario CSAIN (2013)