Crippa Yeman
IMMAGINI
Yeman Crippa è nato a Dessi il 15 ottobre 1996, è un mezzofondista italiano, primatista italiano dei 3000, 5000 ed ha vinto la medaglia d’oro nei 10000 metri piani agli europei di Monaco.
Inoltre detiene il record dei 5 km su strada e dei 10000 metri ai campionati mondiali di Doha del 2019 e della mezza maratona.
A causa della guerra in Etiopia è stato portato via dalla sua famiglia, dove è stato portato in un orfanotrofio ad Addis Abeba, e in seguito, adottato dalla coppia milanese Roberto e Luisa Crippa.
Il suo primo sport è stato il calcio, giocando per le squadre di Tione (località dove è andato ad abitare con la nuova famiglia), ma poco dopo verrà avvistato dal tecnico Marco Borsari che lo farà esordire nell’atletica Valchiese. La prima svolta della sua carriera avviene dal momento in cui sarà seguito dal tecnico Massimo Pegoretti , un ex mezzofondista delle fiamme azzurre. È con lui che Yeman si farà strada, essendo protagonista in tutti i campi ed in tutte le categorie, dalla corsa in montagna dove vincerà la Youth cup (coppa del mondo giovanile) alla campestre.
Dal 2013 Yeman si farà valere nel “mondo dei grandi”, dove inizierà a gareggiare ai mondiali di corsa campestre in Polonia arrivando 38° nella classifica individuale e 6° in quella a squadre. In seguito parteciperà agli europei in Serbia, dove vincerà la medaglia bronzo juniores, arrivando 7° nella classifica individuale. Parteciperà anche ai mondiali allievi in Ucraina, arrivando 6° e realizzando il nuovo record italiano nella categoria. Inoltre nello stesso anno si diplomerà all’istituto alberghiero di Tione. Nel 2014 ha vinto l’oro juniores ai mondiali di cross, sia nella prova individuale che in quella a squadre.
Stagione 2015 e il documentario televisivo
Nel 2015 Yeman continuerà ad essere il protagonista indiscusso delle competizioni da lui disputate dove potrà vantare di aver portato a casa: Quattro titoli italiani juniores (1500 metri stagione 14-15, corsa campestre, 1500 metri indoor, e 5000 metri all’aperto).
Nel torneo internazionale juniores dei 1500m tra Italia Germania e Francia, disputato a Lione, parteciperà e arriverà primo. In Cina sempre nella corsa campestre arriverà ottavo a squadre e ventesimo nell’individuale.
È negli europei juniores di Svezia che vincerà la medaglia bronzo dei 5000 metri, vincerà il secondo titolo consecutivo degli europei nella corsa campestre e vincerà la medaglia d’argento nella classifica a squadre.
C’è anche un Yeman Crippa però, in versione televisiva. Si, perché verrà intervistato dal giornalista Matteo Valsecchi, dove girerà un documentario dedicato alla sua toccante storia, personale e familiare. Insieme a lui ci sarà anche il fratello Nekagenet, che ha avuto la sua stessa storia ed è stato adottato anche lui insieme al fratello dalla stessa famiglia. Il documentario si intitolerà Yema e Nekae verrà presentato nel 2015. È giusto rendere noto che anche in versione televisiva vinceranno, in questo caso insieme al fratello, alcuni riconoscimenti...
Il loro documentario arriverà 63°al Trento film festival e nel 2016 vincerà una menzione d’onore alla 34° edizione di Sport movies e tv.
Dal 2016 ad oggi a livello sportivo vincerà
Primo titolo italiano assoluto di corsa campestre insieme al titolo promesse, nel 2018 la medaglia bronzo nei 10000m piani agli Europei di Berlino, ai mondiali di Doha nel 2019 batterà il record di Salvatore Antibo (durato trenta anni) nei 10000m con 27:10.76.
Nel 2020 arriverà quarto nella gara dei 3000m piani al Golden Gala Pietro Mennea, stabilendo un nuovo record Italiano con il tempo di 7:38.27 e per finire, nel 2022, parteciperà al Napoli City Half Marathon, vincendo la gara con il record Italiano di mezza maratona e diventando il primo Italiano a fare meno di un’ora nella disciplina (59:26).
Fonti
- Wikipedia
- FIDAL