Coughlin Natalie

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Natalie Anne Coughlin Hall (Vallejo, 23 agosto 1982) è una nuotatrice statunitense, di origini irlandesi da parte di padre e filippine da parte di madre.
E' la prima donna a scendere sotto la barriera del minuto nei 100 m dorso, alle Olimpiadi di Pechino del 2008, divenne la prima nuotatrice statunitense a vincere sei medaglie in una sola Olimpiade, e la prima donna a vincere un oro dei 100 dorso in due Olimpiadi consecutive. Specializzata nella distanza dei 100 metri, sia nel dorso, che nella farfalla, che nello stile libero, ha vinto in carriera dodici medaglie in tre edizioni dei Giochi olimpici, da Atene 2004 a Londra 2012, stabilendo nel corso della carriera ben 8 record mondiali sulla distanza. Nel 2002 è stata eletta miglior nuotatrice dell'anno.
Oltre alle dodici medaglie olimpiche, ha vinto una sessantina di medaglie nelle maggiori manifestazioni internazionali, di cui 19 ai mondiali in vasca lunga, 8 in vasca corta, 16 ai PanPacifici, quattro ai Giochi panamericani. La Coughlin, nel 2001 aveva già raggiunto la notorietà internazionale, vincendo i 100 metri dorso ai mondiali di Fukuoka, In quei mondiali conquisterà anche una medaglia d'argento e una di bronzo rispettivamente nella staffetta 4x200 metri stile libero e nei 50 m dorso. L'anno successivo diventa la prima nuotatrice a scendere sotto il minuto nei 100 dorso, nuotando in 59"58 ai Campionati statunitensi di Fort Lauderdale. Pochi giorni dopo, ai Campionati PanPacifici di Yokohama (2002), vince 3 ori individuali (100 dorso, 100sl e 100 farfalla).
Ai Campionati Mondiali di Barcellona del 2003, riesce a vincere solo due medaglie in staffetta, ma si rifà l'anno successivo ai Giochi Olimpici di Atene 2004, dove è riuscita a vincere, nelle finali individuali, un oro nei 100 dorso e un bronzo nei 100 sl e in staffetta l'oro nella 4x200 e l'argento nella 4x100sl e nella 4x100 mista.
Anche i mondiali di Montreal del 2005 non sono l'evento più fortunato per la Coughlin, che ottenne solo un bronzo nella sua gara preferita dei 100 m dorso, mentre andò meglio nei 100 m stile libero, dove arrivò seconda, a pari merito con la francese Malia Metella. Vinse comunque un oro con la staffetta 4x200 m stile libero, oltre ad un altro argento e un bronzo sempre con le staffette. Due anni più tardi ai mondiali di Melbourne tornò sul gradino più alto del podio nei 100 m dorso, vincendo con 59"44 e migliorando il proprio record del mondo, in quei mondiali la Coughlin vinse anche un bronzo nei 100 m farfalla (con record statunitense), vinse anche due ori e a una argento con le staffette, in particolare, nuotò la prima frazione della 4x200 m sl nuotando in 1:56.43, nuovo record statunitense e trascinando il quartetto al record del mondo con il tempo di 7'50"09. Diventa così una delle nuotatrici olimpiche più medagliate di tutti i tempi. Nel 2008 migliora tre volte il record del 100 m dorso, e alle Olimpiadi di Pechino,nella finale dei 100 dorso, la Coughlin si scontrò con la Coventry, che in semifinale le aveva strappato il record del mondo portandolo a 58"77. La Coventry però non riuscì a ripetersi in finale, e la Coughlin vinse in 58"96, fu l'unica medaglia d'oro che vinse a Pechino. Al termine dei Giochi Olimpici prende 18 mesi di pausa, durante i quali si sposa con il suo storico ragazzo Ethan Hall. Torna in vasca nel 2010 per i mondiali in vasca corta di Dubai, dove vince ancora una volta i 100 dorso. Nello stesso anno ai Giochi PanPacifici tenutisi all'Heritage Park Aquatic Center, la Coughlin vince l'oro nei 100 sl in 53.67 e il bronzo nei suoi 100 dorso.
L'anno successivo, ai Campionati Mondiali del 2011 di Shanghai, vince 3 medaglie: un oro e un argento nelle staffette e la medaglia di bronzo nei 100 dorso, abdicando il trono che occupava da quasi 10 anni nei confronti della cinese Zhao Jing. Ai Giochi Olimpici di Londra, ventinovenne, partecipa nella staffetta 4x100 sl conquistando una medaglia di bronzo. Questa era la sua dodicesima medaglia olimpica, così, assieme a Jenny Thompson e Dara Torres, diventa la nuotatrice più medagliata nella storia dei Giochi olimpici. La sua ultima vittoria la ottiene due mesi prima di compiere 33 anni, ai Campionati Statunitensi del 2015, Natalie vince la finale dei 50 dorso, stabilendo il record femminile americano di 27,51. Date le sue 12 medaglie olimpiche e le sue 27 medaglie iridate (19 in vasca lunga e 8 in vasca corta), Natalie Coughlin è una delle nuotatrici più medagliate di tutti i tempi, nonché la dorsista più forte della storia del nuoto.

Palmarès


-Olimpiadi

  • Atene 2004: oro nei 100m dorso e nella 4x200m sl, argento nella 4x100m sl e nella 4x100m misti e bronzo nei 100m sl.
  • Pechino 2008: oro nei 100m dorso, argento nella 4x100m sl e nella 4x100m misti, bronzo nei 100m sl, nei 200m misti e nella 4x200m sl.
  • Londra 2012: bronzo nella 4x100m sl.

-Mondiali

  • Fukuoka 2001: oro nei 100m dorso, argento nella 4x100m misti e bronzo nei 50m dorso.
  • Barcellona 2003: oro nella 4x100m sl e argento nella 4x100m misti.
  • Montreal 2005: oro nella 4x200m sl, argento nei 100m sl e nella 4x100m misti, bronzo nei 100m dorso e nella 4x100m sl.
  • Melbourne 2007: oro nei 100m dorso e nella 4x200m sl, argento nella 4x100m sl e nella 4x100m misti e bronzo nei 100m farfalla.
  • Shanghai 2011: oro nella 4x100m misti, argento nella 4x100m sl e bronzo nei 100m dorso.
  • Barcellona 2013: oro nella 4x100m sl.

-Mondiali in vasca corta

  • Dubai 2010: oro nei 100m dorso, argento nella 4x100m sl e nella 4x100m misti e bronzo nei 100m sl.
  • Doha 2014: oro nella 4x50m sl mista, argento nella 4x50m sl, nella 4x100m sl e nella 4x50m misti.

-Giochi panamericani

  • Toronto 2015: oro nella 4x100m misti, argento nei 100m sl e nella 4x100m sl e bronzo nei 50m sl.

-Giochi PanPacifici

  • Yokohama 2002: oro nei 100m sl, nei 100m dorso, nei 100m farfalla e nella 4x200m sl, argento nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
  • Victoria 2006: oro nei 100m sl, nella 4x100m sl, nella 4x200m sl e nei 4x100m misti, argento nei 50m sl e nei 100m dorso.
  • Irvine 2010: oro nei 100m sl, nella 4x100m sl e nella 4x100m misti e bronzo nei 100m dorso.

Sitografia