Chirichella Cristina
IMMAGINI
BIOGRAFIA
Cristina Chirichella, nota pallavolista italiana, nacque il 10 febbraio 1994 a Napoli, fin da piccola si appassiona al mondo della pallavolo. I suoi genitori sono Gabriele Chirichella (EX. Giocatore di basket) e Sonia; inoltre Cristina ha anche un fratello di nome Gaetano. A Napoli la pallavolo era uno sport abbastanza difficile da praticare a causa delle pochissime squadre, infatti inizialmente da bambina sognava di diventare ballerina,in seguito si dedicò ad altri sport tra cui il nuoto, basket, salto in alto e in lungo. La sua passione per questo sport è nata grazie al cartone ‘’Mila e Shiro due cuori nella pallavolo’’ così una volta ragazzina si dedicò alla pallavolo ed iniziò la sua carriera da pallavolista. A far intuire fin da subito il suo futuro da pallavolista è proprio la sua stazza imponente di 1,95 metri e 75 chili, raggiunta già all’età di 11 anni. Tra i suoi interessi non troviamo solo la pallavolo ma anche Instagram è uno dei suoi ‘’passatempi’ preferiti infatti risulta tra le pallavoliste più attive sui social con ben 178 mila followers.
CARRIERA
La carriera di CRISTINA CRIRICHELLA inizia molto presto nel 2010,all’età di soli 16 anni entra a far parte della federazione italiana del CLUB ITALIA (serie B1)dove resta per due annate. Due anni dopo nel 2012 viene ingaggiata dalla Roburt sport Pesaro (SERIE A1), mentre l’anno successivo 2013, viene ingaggiata nel neopromosso Ornavasso. Nel 2014 vien convocata all’AGIL aggiudicandosi:
-3 coppe italiane
-lo scudetto dell’annata 2016-17
-la super coppa italiana 2017
-la Champions League 2018-19
Nel 2011 viene convocata alla nazionale giovanile Under-18 dove vinse la medaglia d’argento al campionato europeo e al festival olimpico della gioventù europea.
Nel 2012 entra a far parte dell’UNDER-19 conquistando la medaglia di bronzo al campionato continentale.Nel 2013 entra nella nazionale Under-20, dove ottiene anche le prime convocazioni nella nazionale maggiore. Nel 2017 ottiene la medaglia d’argento al world Grand Prix. Nel 2018 vinse una medaglia d’argento al campionato mondiale. Nel 2019 ottiene il bronzo al campionato europeo. Nel 2022 conquista la medaglia d’oro alla Volleyball Nations League e quella di bronzo al campionato mondiale.
La routine di Cristina da professionista gira intorno ad allenamenti tutti i giorni, con doppie sedute due volte a settimana ed riposo dopo la gara. La professionista ritiene che l’allenamento in sala pesi per la fisicità, abbinato alla palestra ed a lavori con la palla sia molto importante perché porta le giocatrici ad esprimere le loro qualità al meglio durante la partita.
Un altro aspetto molto importante per la sua prestazione è il riscaldamento che la professionista svolge per ridurre il pericolo di lesioni e problemi muscolari, infatti oltre al classico warm up total body, con corsa, andatura e un leggero stretching integra degli esercizi con elastici e pesetti per prevenire fastidi alla spalla.
Naturalmente da sana professionista un elemento da curare è l’alimentazione, in generale segue un’alimentazione corretta per tutta la stagione, con qualche variazione in alcuni in alcuni momenti, come in concomitanza dei campi di stagione, ma con molta attenzione all’integrazione a livello proteico, fondamentale per il recupero.
Cristina nella sua vita oltre a dedicarsi alla pallavolo, decide di dedicare del tempo anche agli studi, infatti ha conseguito una laurea triennale in scienze Motorie e Sportiva proprio su questo dichiara ‘’Sto lavorando alla tesi di laurea, tra un paio di settimane c’è la discussione. Che ansia…E’ un momento importante della mia vita, la fine di un percorso. Vorrei dare continuità all’esperienza universitaria con una magistrale, dopo la triennale in scienze motorie. Tra poco avrò le idee più chiare, ma nel mio futuro ci sarà ancora lo sport.’’
Cristina inoltre dichiara che ci possono essere altre discipline nella sua vita: ‘’Direi di si, anche se non saprei quale. Il filo conduttore in fondo è la passione, gli atleti vivono in funzione dell’agonismo. Dall’alimentazione al riposo, passando per partite e allenamenti.’’
SITOGRAFIA
- Wikipedia
- Fanpage
- Gazzetta ed altri articoli vari