Cerruti Linda
IMMAGINI
Sport
Il nuoto sincronizzato nasce con i Romani sotto il nome di danza nell’acqua proprio perché sono movimenti che gli atleti eseguono in modo sincronizzato, a ritmo di musica, in acqua; è una disciplina olimpica individuale e di squadra, tecnicamente complessa perché l’atleta deve padroneggiare più abilità: deve essere dotato di una buona mobilità articolare, orientamento, una spiccata musicalità, è importante, inoltre, avere una notevole capacità di trattenere il respiro sott’acqua quindi si necessita il controllo totale del gesti motori eseguiti.
Biografia
Linda Cerruti nasce a Savona il 7 Ottobre 1993, è una sincronetta italiana che all’età di 26 anni, grazie alla sua passione, ai suoi sacrifici e alla sua dedizione è riuscita a raggiungere traguardi che fino a qualche anno prima erano solo un sogno. Dopo circa 13 anni di fatica, oggi è riconosciuta ufficiosamente come la reginetta della sincro.
Questo suo amore per l’acqua si manifesta sin da piccola, tanto che a sei anni scoprì questo sport, il nuoto sincronizzato, e se ne innamorò subito, da quel momento, nonostante le varie difficoltà lungo il cammino, non lo lasciò più.
Oggi si allena sei giorni su sette, circa 45 ore a settimana tra palestra, nuoto, resistenza e perfezionamento degli esercizi, tutto ciò insieme alla sua compagna di duo Costanza Ferro, con la quale ha realizzato il suo sogno di partecipare alle olimpiadi; in un’intervista afferma che il suo sogno nel cassetto, nonché prossimo obiettivo, è il podio alle olimpiadi di Tokio.
Gareggia per la Marina Militare ed è allenata da Benedetta Parisel e Anastasia Ermakova, mentre in nazionale è seguita da Yumiko Tomomatsu.
Carriera
La sua carriera inizia nel 2004 quando partecipa ai campionati italiani nella categoria esordienti, cinque anni dopo si aggiudica il quinto posto nelle 4 specialità: singolo, duo, squadra e combinato a squadre. Da quel momento fino ad oggi raggiunge risultati eccellenti tra cui il sesto posto agli europei di Budapest nel 2010 con 90.5667 punti, definita da Linda stessa una delle gare più importanti della sua carriera. Salì per la prima volta sul podio sempre nello stesso anno agli europei di Tempere con due bronzi sia nel singolo sia nel libero combinato. Successivamente, agli europei del 2011, si aggiudica l’argento nel singolo e il bronzo nel combinato a squadre, nello stesso anno, pur febbricitante, Linda riesce ad ottenere il nono posto nel singolo ai mondiali di Shanghai. Partecipa inoltre alle universiadi del 2013 in Kazan dove si aggiudica il terzo posto sia nel singolo che nella coppia. Negli anni successivi non smentisce il suo titolo da reginetta classificandosi entro i primi 10 posti sia ai mondiali che agli europei e nel 2015 ottiene la medaglia di bronzo per il valore atletico assegnatale dal CONI. Nel 2016, anno molto importante per la campionessa perché riesce ad avverare il suo sogno di partecipare alle olimpiadi con la sua compagna di duo, Costanza Ferro, conquistando il quinto posto a Rio de Janeiro e nello stesso anno ottiene la sua prima medaglia di bronzo con il singolo agli europei di Londra.
I suoi successi non finiscono qui poiché nel 2018 arriva ancora più in alto sul podio raggiungendo il secondo posto agli europei di Glasgow superando l'ucraina Yelizaveta Yakhno con 92.5000 punti. Confermando il suo titolo di campionessa trionfa con la medaglia d’argento negli highlight ai mondiali di Gwangju del 2019, dedicando la vittoria al nonno ed al fratello, in questa edizione migliora anche la postazione in classifica nel duo con Costanza Ferro ottenendo il quinto posto.
Curiosità
Nel 2019 la giovane campionessa, assieme al sindaco di Bergeggi, ha organizzato un campus estivo all’insegna dello sport condividendo sia la sua passione per questa disciplina con centinaia di atleti ma anche per sensibilizzare le persone al rispetto all’ambiente e alle risorse circostanti.
Sitografia
• https://it.wikipedia.org/wiki/Linda_Cerruti • https://video.repubblica.it/dossier/sorelle-d-italia-2019/sorelle-d-italia-linda-cerruti-sott-acqua-pensi-di-piu-ma-a-scuola-viene-privilegiato-un-calciatore-piuttosto-che-una-sincronette/331281/331880 • http://www.mondonuoto.it/magazine/camillo-cametti-at-large/2014/03/18/la-reginetta-del-sincro-talento-puro-e-impegno-totale • https://www.snapitaly.it/linda-cerruti-reginetta-sincro-racconta/ • https://www.ivg.it/2019/12/il-camp-estivo-2020-della-campionessa-linda-cerruti-fara-nuovamente-tappa-a-bergeggi/ • Genesi e regolamenti degli sport – Daniele Masala