Cejudo Henry

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Henry Carlos Cejudo nacque a Los Angeles il 9 Febbraio 1987. E’ un ex lottatore di arti marziali miste ed un lottatore statunitense ma aventi origini messicane; noto soprattutto con il soprannome “The Messenger”, Cejudo sostituisce questo ultimo con il soprannome “Triple C”, quando l’8 Giugno 2019 riesce a diventare campione in due categorie di peso nell’organizzazione UFC, arrivando quindi ad un totale di 3 ori conquistati nella sua carriera ed a essere il quarto a detenere contemporaneamente due cinture:
19 Agosto 2008 (oro nella lotta libera categoria 55 kg, Pechino 2008);
4 Agosto 2018 (Vince il titolo dei pesi mosca UFC, fino a 56 kg);
8 Giugno 2019 (Vince il titolo dei pesi gallo UFC, da 57 ai 61 kg).

Curiosità

Sesto e il più piccolo tra i fratelli, insieme ad suo fratello Angel divennero degli importanti lottatori durante il periodo liceale, riuscendo ad ottenere un incredibile record combinato di 273 vittorie e solo 3 sconfitte, arrivando a vincere persino otto campionati statali. Insieme a Mark Philip Schultz ed Kevin Jackson, è l’unico combattente che sia riuscito ad ottenere una medaglia d’oro alle Olimpiadi e poi a partecipare nella UFC.


La Carriera

Cresciuto con non poche difficoltà, padre alcolizzato che spesso usava la cinghia e una madre che si spostava di Stato in Stato per poter mantenere nel miglior modo i figli, Henry si appassiona al freestyle wrestling, lotta libera, grazie a suo fratello maggiore Angel. I due insieme riescono a diventare molto famosi e Angel vince persino il Dave Schultz memorial wrestling tournament. Grazie a lui, Henry riesce a migliorare notevolmente nella lotta e arriva a gareggiare nelle Olimpiadi di Pechino 2008, anche se dovette rinunciare all’opportunità di combattere al college. Vinse l’oro nella categoria lotta libera 55 kg all’età di 21 anni e questo fece di lui il più giovane Americano a vincere un oro alle Olimpiadi. Abbandona la carriera da lottatore nel 2012 e nel 2013, tramite Twitter, fa sapere che inizierà l’allenamento per poter intraprendere una carriera nel mondo delle arti marziali miste. Anche se lui ha combattuto sempre col suo peso forma di 55 kg, debuttò nel mondo delle MMA col peso di 61 kg e ottenne la sua primissima vittoria per KO tecnico durante il primo round, con una combinazione di pugni. Riuscì ad allungare la sua striscia di vittorie a 6 prima di poter firmare nel 2014 il contratto con il promoter più importante, la UFC. Appena arrivato venne subito considerato da molti analisti come uno dei pesi gallo più promettenti proprio per il suo record e per le sue capacità. Il suo debutto in UFC contro Jorgensen fu però cancellato, perché mancò il peso richiesto dalla categoria dei mosca e lo stesso presidente Dana White gli chiese di passare nei gallo. Qui il suo debutto, ad UFC on FOX, si concretizzò con una vittoria per decisione unanime contro l’americano Kimura. Scelse di tornare nei mosca e allungò la sua striscia di vittorie a 10-0 ed era prontissimo per affrontare la leggenda dei pesi mosca Demetrious “Mighty Mouse” Johnson ad UFC 197; dopo un violento scambio di colpi e un successivo clinch, venne raggiunto da una ginocchiata in pieno volto e nel tentativo di tornare indietro perché leggermente stordito, Johnson sferrò un diretto e un’altra ginocchiata, finendo quindi per essere finalizzato per KO tecnico. Venne scelto come allenatore per la stagione numero 24 del reality Ultimate Fighter, mentre l’allenatore del team opposto fu Joseph Benavidez, un veterano della UFC. Il reality show servì soprattutto come trampolino di lancio per il prossimo incontro che fu proprio contro Benavidez il 3 dicembre in occasione della finale di questa stagione. In questo incontro Cejudo sferrò due ginocchiate illegali (sotto la cintura) a Benavidez e per questo gli venne detratto 1 punto fondamentale, perché alla fine perse proprio per quel punto. Dopo due sconfitte consecutive, alcuni lo diedero per finito, ma riuscì a battere Reis e Pettis ed a ottenere un’altra possibilità per il titolo. Questa volta contro Johnson andò più metodico usando la sua componente wrestling per portare a terra l’americano e alla fine dei 5 round vinse per decisione non unanime diventando così campione dei pesi mosca ad UFC 227. La sua prima ed unica difesa del titolo avviene il 19 Gennaio 2019 contro TJ Dillashaw, campione del mondo nella categoria gallo; qui Cejudo attraverso una serie di fulminanti colpi mette a segno un gancio destro mandando a tappeto Dillashaw nei primissimi secondi del primo round. La categoria dei pesi gallo era rimasta senza un campione però (Dillashaw infatti risultò positivo al Doping durante l’incontro con Cejudo e gli fu levato il titolo) quindi Cejudo e il brasiliano Marlon Moraes si affrontarono ad UFC 238 per poter stabilire chi fosse il miglior peso gallo nel mondo. Anche qui tramite delle veloci combinazioni di pugni e gomitate, colpi preferiti da parte di Cejudo, riesce ad imporsi sul brasiliano durante il terzo round e vince quindi per KO Tecnico, diventando campione di 2 categorie e il quarto a detenere 2 cinture contemporaneamente (prima di lui: Conor McGregor, Daniel Cormier, Amanda Nunes). Da questo punto in poi decise di soprannominarsi “Triple C” proprio perché era riuscito nella impresa di ottenere 3 “ori” nella sua carriera agonistica. La sua prima ed unica difesa del titolo dei pesi gallo avvenne recentemente, il 9 Maggio 2020, durante UFC 249 dove affrontò l’ex campione del mondo Dominick Cruz. Dopo un primo round di studio e di attacco da parte di entrambi i fighter, Cejudo riuscì a portare a terra l’ex campione ed a mettere a segno una gran quantità di ginocchiate e di pugni; ciò costrinse l’arbitro a fermare l’incontro e ad dichiarare la vittoria di Cejudo per KO Tecnico alla fine del secondo round. Durante l’intervista post-fight, Cejudo annuncia il suo ritiro, a detta di lui per dispute riguardanti il rinnovo del contratto con la UFC. Tuttavia ha dichiarato tramite alcuni post su Twitter un suo probabile ritorno in gabbia per affrontare e così recuperare le sue cinture o magari arrivare a vincerne un’altra, diventando in questo modo “Four C”.


Soprannomi

• “The Messenger”
• “Triple C”


Sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Henry_Cejudo
https://es.famousbirthdays.com/people/henrey-cejudo.html
https://www.ufc.com/athlete/henry-cejudo