Cassano Antonio
IMMAGINI
BIOGRAFIA
Antonio Cassano è nato il 12 luglio 1982 a Bari, è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Con la nazionale italiana è stato vicecampione d’Europa agli Europei 2012. Nel 2010 ha sposato, la pallanuotista Carolina Marcialis, la coppia ha due figli: Christopher, che è nato nel 2011 e Lionel nato nel 2013.
CARRIERA
Nel 1995, a 12 anni, fece un provino per il Casarano chiamato dall’allora direttore sportivo dei pugliesi Pantaleo Corvino, che però ebbe esito negativo. Dopo due provini con l’Inter ed uno con il Parma tutti senza esito positivo, ma il giocatore fu notato proprio dagli osservatori del Bari e ben presto indossò la maglia della squadra Primavera della società pugliese. L’allenatore della prima squadra, Eugenio Fascetti, notò il suo talento e decise di farlo esordire in Serie A l’11 dicembre 1999 a 17 anni, in un derby contro il Lecce.
ROMA
Nell’estete del 2001, Cassano passò alla Roma per un importo di 60 miliardi di lire. Nella prima stagione in maglia giallorossa egli esordì in UEFA Champions League l’11 settembre 2001 in occasione di Roma-Real Madrid. Nella sua terza stagione esord’ anche in Coppa UEFA il 15 ottobre 2003 nella gara Vardar-Roma terminata 1-1.
REAL MADRID
Il 4 gennaio 2006, Cassano passò al Real Madrid. Durante l’estate, con l’arrivo del suo ex allenatore della Roma Fabio Capello, Cassano migliorò la sua forma fisica e mostrò buone buone prestazioni. Con il Real Madrid Cassano ha vinto la Liga 2006-2007, nella quale ha disputato 7 partite segnando un gol.
SAMPDORIA
Cassano passò alla Sampdoria il 13 agosto 2007. La stagione 2007-2008 vide la Sampdoria raggiungere la finale di Coppa Italia. Nella stagione 2009-2010, il 25 marzo 2010 tornò a giocare a Bari dopo nove anni, allo stadio San Nicola. Ha concluso la stagione con 11 reti totali.
MILAN
Il 27 dicembre 2010, si è aggregato al Milan. Il 6 gennaio ha esordito con la maglia del Milan nella partita esterna vinta 1-0 contro il Cagliari; ha segnato il primo gol col Milan il 12 febbraio 2011 a San Siro contro il Parma
INTER
Il 22 agosto 2012 viene ufficializzato il suo trasferimento all’Inter. Il pugliese conclude la sua prima e unica stagione da interista con 39 presenze collezionate, 15 assist e 9 gol segnati complessivamente.
PARMA
Il 3 luglio 2013 si trasferisce al Parma a titolo definitivo, firmando il contratto di durata triennale. Nel suo anno e mezzo al Parma ha collezionato complessivamente 56 presenze, 18 gol e 9 assist.
NAZIONALE GIOVANILI
Nel 2000 esordisce con la nazionale italiana Under-21, contro il Messico e nella successiva gara contro l’Ungheria. In totale il giocatore barese gioca 9 gare e segna 3 reti in Under-21.
NAZIONALI MAGGIORE
Egli ha esordito nella nazionale maggiore il 12 novembre 2003, a 21 anni, nella partita amichevole Polonia, segnando un gol al suo debutto. Con il nuovo CT Marcello Lippi viene convocato solo in due occasioni, e perde quindi la possibilità di essere convocato per il Mondiale 2006, poi vinto dalla nazionale italiana. Nel biennio dal 2008 al 2010 il tecnico Lippi ritornato alla guida della nazionale, non lo convoca mai. Il 10 agosto 2011 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano . Dopo l’avvenuto recupero dai problemi cardiaci, è stato convocato per l’Europeo 2012, dove ha vestito la maglia numero 10. A seguito del suo ottimo rendimento con il Parma nella stagione 2013-2014, viene inserito nella lista di 30 calciatori pre-convocati in vista del mondiale 2014. Successivamente non viene più convocato in nazionale chiudendo così la sua carriera in azzurro con 39 presenze e 10 gol.
COVID-19
Per Cassano fu brutto l’inizio del 2022, che subito dopo aver manifestato sintomi compatibili con il Covid a fine anno e aver passato il Natale in isolamento insieme ai familiari, le sue condizioni sono peggiorate, consigliando un ricovero in ospedale, nel reparto Malattie infettive del San Martino di Genova. La sua situazione all’inizio, pur non destando enormi preoccupazioni, non è parsa semplicissima. La parte più dura è passata, cos’ torna a casa, restando comunque positivo, isolato in una camera.
SITOGRAFIA
- WIKIPEDIA
- IL GIORNALE