Cappellini Anna

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Anna Cappellini nasce il 19 febbraio 1987 a Como, è una danzatrice sul ghiaccio italiana. I suoi genitori adoravano pattinare, nei giorni festivi la portavano con loro. Fa parte del gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria, Fiamme Azzurre. Ha iniziato a studiare fisioterapia dopo la fine della sua carriera.

Vita pubblica

Nel 2014, per gli importanti risultati raggiuti da Cappellini e Lanotte, hanno ricevuto al cospetto dei più importanti rappresentanti del CONI e del Presidente Del Consiglio Matteo Renzi il collare d’oro a merito sportivo, cioè, la massima onorificenza del Comitato olimpico nazionale italiano conferita dal CONI ad atleti e a società sportive. Il collare d’oro può essere conferito una sola volta nella carriera sportiva.

Carriera

La favola di Anna Cappellini sui pattini è iniziata all’età di 3 anni, accompagnata dalla mamma, presso lo Stadio Del Ghiaccio Di Casate, dove ha iniziato a capire di essersi appassionata al pattinaggio, così inizio a seguire i primi corsi di pattinaggio. All’età di otto anni ha preso lezioni di danza classica. Dopo aver imparato i principi del pattinaggio di figura individuale, si dedicò alla carriera agonistica. La sua prima gara fu riservata ai mini-pattinatori. Seguirono poi delle gara a livello regionale, cui vanno tenuti a mente i campionati i regionali del 1996 e la Lugano Cup del 1997 dove vinse molti trofei. La pattinatrice dopo aver saltato una stagione per un infortunio, si è specializzata nella danza sul ghiaccio nel 1998 Courmayeur, dove inizia a far parte nel team di Milano grazie a Paola Mezzadri e Roberto Pelizzola. L’allenatrice Paola Mezzadri esalta i pregi della pattinatrice, eliminando i difetti della pattinata non essendo efficiente nelle prestazioni acrobatiche, indispensabile per continuare la carriera agonistica nell’individuale; quindi, all’età di nove anni Anna percorre la specialità sul ghiaccio. I suoi primi partner nella danza di coppia sono stati Federico Bassi, Luca Lombardi dove arriva al ventisettesimo posto ai Campionati Junior del 2001; con il partner Matteo Zanni partecipa al Festival Olimpico Della Gioventù Europea dove attengono la settima posizione, nei Mondiali invece arrivano ventiseiesimi. Durante la stagione 2003-2004 Cappellini e Zanni, ottengono due medaglie di bronzo al JPG Messico e al JPD Slovenia, nella stagione successiva ottengono due medaglie d’oro JPG Ungheria e al JPG Serbia che permette loro di poter accedere alla finale di Grand Prix Junior dove arrivano ultimi. Nel 2005 Anna dovette cercare un nuovo partner a causa del ritiro di Zanni, così inizio la sua carriera con Lanotte. Debuttarono a livello internazionale JPG Slovakia e Bulgheria arrivando al secondo posto, vinsero i Campionati Italiani e parteciparono per la prima ed ultima volta ai Campionati Mondiali Junior dove arrivarono i quarta posizione a causa della caduta di Lanotte. Nella stagione 2006-2007 diedero avvio al mondo senior. Parteciparono alla competizione senior Trophée Eric Bompard dove si posizionarono al quinto posto, mentre all’ottavo posto al Cup of Russia. Si classificarono secondi alle nazionali, undicesimi agli europei e tredicesimi ai mondiali. La coppia conquistò un oro all’Universiade di Torino. Nella stagione del 2007-2008 si classificano terzi a Skate Canada e quarti Trophée Eric Bompard. Durante la stagione 2008-2009 al Cup of China e al Cup of Russia arrivano in quarta posizione. Agli europei arrivano al quinto posto classificandosi vice-campioni d'Italia mentre ai campionati mondiali di Los Angeles arrivano in decima posizione. Successivamente iniziarono la stagione olimpica nel 2010 facendo parte della spedizione azzurra dei XXI Giochi Olimpici invernali, arrivando al dodicesimo posto. Ottengono per la quarta volta il secondo posto Nazionale, mentre al livello europeo al sesto posto. Partecipano alle olimpiadi di Torino dove arrivano al dodicesimo posto a causa della caduta di Anna dove subiscono una penalità di due punti. In seguito, durante la stagione 2010-2012 si classificano secondi nella competizione di livello senior “Nebelhorn Trophy”. Purtroppo, la coppia non riesce a partecipare alle nazionali e agli europei a causa dell’infortunio di Luca. La coppia si allena tra Milano e Russia dove vengono allenati da un allenatore di pattinaggio russo Nikolai Morozov. Vincono ai Mont Blanc Trophy, classificandosi poi ottavi ai Campionati Mondiali. Nelle competizioni senior al Trophée Éric Bompard e a Skate Canada arrivano al terzo posto, per la prima volta arrivano primi ai Campionati Italiani, quarti agli Europei e sesti ai Mondiali. Nella stagione 2012-2014 ottengono il secondo posto Skate Canada, Finlandia Trophy e Trophée Eric Bompard, mentre alle finali del Grand Prix ISU raggiungono il quarto posto. A Zagabria nel 2013 conquistano la prima medaglia europea di bronzo. Ai campionati mondiali di London con la loro SD ottengono un quinto posto provvisorio, ma con l’esecuzione delle FD la coppia ottiene un nuovo record che li porta al terzo posto, classificandoli come il miglior terzo posto FD dell’evento, ma vengono poi superati da una coppia con una differenza di 1.50 punti. Nella stagione olimpica 2013-2014 partecipano alla Skate Canada dove vincono la medaglia d’argento, viene poi riconfermata anche al Trofeo NHK, alla finale del Grand Prix arrivano al sesto posto. Al termine della stagione si riconfermano per la terza volta consecutiva il titolo nazionale. Nel 2014 partecipano ai Campionati europei di Budapest dove conquistano il primo posto europeo della loro carriera. Ai Giochi Olimpici invernali di Soci in Russia si classificano al sesto posto, successivamente al Team Event raggiungono il quarto posto olimpico. Ai campionati mondiali di Saitama dominando la gara SD, diventando campioni del mondo dopo tredici anni, diventando la seconda coppia di pattinaggio italiana a vincere i mondiali. Iniziano la stagione 2014-2015 partecipando al Cup oh China ed arrivano provvisoriamente al secondo posto, ma nella giornata slittano al terzo posto perché all’inizio del programma Lanotte cade su una transizione. Ai Campionati Italiani presentano delle versioni rivisitate dei loro programmi e si classificano per la quarta volta il titolo italiani. Partecipano poi ai Campionati europei di Stoccolma dove arrivano terzi provvisoriamente ma poi salgono il secondo scalino del podio superando i Russi, conquistando quindi la medaglia d’argento. La coppia azzurra arriva terza dopo il corto ai Mondiali di pattinaggio di figura svolti a Shangai. La prima gara senior della stagione 2015 è il Lombardia Trophy dove eccellono. Al termine della stagione 2015 la coppia azzurra si impegnano alla terza tappa del GP Cup of China dove riescono dominare con facilità il corto. A seguire riescono, con una prova impeccabile con il loro primato personale per il libero a diventare vice-campioni del mondo, conquistando la loro prima medaglia d’oro, dopo 10 podi cui sette medaglie d’argento e tre di bronzo. La coppia riporta l’Italia a vincere la tappa GP dopo sette anni. Conquistano nella qualificazione della loro quarta finale del GP una medaglia d’argento alla Rostelecom Cup. Alla finale di Grand Prix, la coppia raggiunge il terzo posto. Per la sesta volta di seguito vincono il titolo italiano. All’inizio della stagione 2016 partecipano ai Campionati Europei a Bratislava dove conquistano la loro medaglia d’argento. Ai campionati di Boston eseguono l’esibizione nel primo segmento mediocremente ed arrivano in sesta posizione, ma riemergono poi nel libero con una performance sbalorditiva, battendo il loro record personale arrivando in quarta posizione. Anna Cappellini ritarda i suoi allenamenti a causa di una commozione celebrale, rinunciando al Lombardia Trophy. Ma la coppia si rifà al senior Nebelhorn Trophy dove vincono una medaglia d’oro. A Skate Canada arrivano al quarto posto e svanisce così l’acceso alla finale di Grand Prix. A dicembre conquistano il sesto titolo consecutivo italiano. Nel gennaio del 2017 partecipano agli Europei di Ostrava, successivamente al termine della short dance viene classificata la quinta esibizione migliore di sempre, vincendo il primo segmento gara ma dopo una rivalutazione dei giudici , si accorgono che il pannello tecnico non ha segnalato un punto di decurtazione per un sollevamento illegale effettuato dalla coppia italiana, quindi tra le gare condotte sotto il simbolo dell’ISU, avendo ricevuto una penalizzazione scivolano al secondo posto guadagnando la medaglia d’argento. Questo conferisce alla coppia azzurra il quinto podio continentale consecutivo. Nella gare stagionale del GP 2016 giungono al quarto posto. Ai campionati Mondiali 2017 di Helsinki raggiungono il settimo posto nel primo segmento di gara, mentre nel secondo e nell’ultimo segmento raggiungono il sesto posto. Nella stagione 2017 un infortunio alla mano della Capellini rallenta la sessione estiva degli allenamenti costringendoli a prorogare il debutto stagionale e a realizzare la prima competizione dell'anno olimpico all'Ice Star di Minsk dove vincono. Capellini-Lanotte partecipano all'NHK Trophy 2017 dove conquistano una medaglia di bronzo, mentre a Skate America ottengono la medaglia d’argento, potendo così accedere alla finale del GP.

Sitografia