Camossi Paolo
IMMAGINI
Paolo Camossi nato a Gorizia il 6 gennaio 1974, è cresciuto nel Derthona Atletica di Tortona, incominciando a praticare atletica all’età di 12 anni nel 1986, prima sotto la guida di Marì Chiapuzzo e poi allenato da Enrico Talpo nel salto in alto, eccellendo da ragazzo 2,00 metri e nelle prove multiple. Nel 1991 con l’Atletica Alessandria incomincia a dedicarsi ai salti in estensione (lungo e triplo). È stato primatista italiano del salto triplo in tutte le categorie federali, dagli allievi ai seniores e dal 1992 è entrato a far parte delle Fiamme Azzurre, allenato da Gian Carlo Medesani, in cui è rimasto fino al 2009. Ha concluso la carriera gareggiando per l’Atletica Brugnera Friulintagli nel quadriennio 2010-2013. Dopo aver vissuto per diverso tempo a Torre Garofoli (frazione di Tortona), ha risieduto a Staranzano in provincia di Gorizia, con la ex moglie Giada Gallina dalla quale ha avuto due figli/atleti (il saltatore in estensione Riccardo classe 2001 e la velocista Caterina 2004 vicecampionessa italiana cadette nella staffetta 4x100 metri a Rieti 2018), entrambi tesserati per la Sport Academy associazione sportiva dilettantistica di Staranzano, presieduta da Giada Gallina. Attualmente vive a Roma dove allena Marcell Jacobs. Paolo Camossi è l’allenatore della medaglia d’oro nei 100 mt e nella staffetta 4x100 alle Olimpiadi Tokyo 2020, Marcell Jacobs.
Carriera
1991-1993
Il 6 luglio del 1991 a Las Rozas in Spagna stabilì il nuovo record italiano allievi, dopo quasi 13 anni, atterrando a 15,68 m. Il 31 luglio del 1993 vince il titolo continentale giovanile agli Europei juniores di San Sebastián (Spagna), realizzando il nuovo record italiano under 20, dopo quasi 13 anni, con la misura di 16,41 m.
1996-1998
Il 25 febbraio del 1996 a Torino vince il suo primo titolo italiano assoluto nel triplo, realizzando il nuovo record italiano promesse indoor, dopo quasi 18 anni, con la misura di 16,27 m. Il 28 aprile stabilisce a Roma il nuovo record italiano promesse, dopo quasi 19 anni, atterrando a 16,49 m. Il 25 maggio ai nazionali assoluti di Bologna vince il suo primo titolo italiano all’aperto nel triplo. Il 16 giugno del 1997 esordisce con la maglia della Nazionale seniores proprio in Italia, vincendo la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Bari, atterrando a 16,63 m. Il 22 giugno in Germania a Monaco di Baviera conclude sesto nella Super League della Coppa Europa. Il 6 luglio a Milano si conferma campione italiano assoluto nel triplo. L’8 febbraio del 1998 a Genova per un centimetro (16,33 contro 16,34 metri), è stato vicecampione italiano assoluto indoor dietro Fabrizio Donato. Il 7 giugno al Città di Padova, terminando secondo nel salto in lungo con la misura di 8,16 m, realizza il nuovo personal best. Il 27 giugno a San Pietroburgo in Russia finisce quinto nel lungo nella Super League della Coppa Europa. Il 10 luglio a Roma si riconferma campione italiano assoluto nel triplo e il giorno prima vince il bronzo nel lungo. Tra il 19 e il 22 agosto agli Europei di Budapest in Ungheria disputa prima la finale del lungo finendo settimo e poi non supera le qualificazioni del triplo. Proprio il 1998 è stata la sua prima annata sportivo-agonistica chiusa con lo stagionale nel triplo oltre i 17 m (primato personale portato a 17,20 m il 24 maggio a Roma) e quello nel lungo oltre gli 8 m (primato personale portato a 8,16 m il 7 giugno a Padova).
1999-2000
Il 7 febbraio del 1999 nella Sparkassen Cup indoor a Stoccarda in Germania realizza il nuovo personal best finendo terzo con la misura di 16,85 m. Il 21 febbraio a Genova diventa vicecampione italiano assoluto indoor nel triplo. Il 19 giugno in Francia a Parigi termina quarto nella Super League della Coppa Europa. Il 4 luglio a Pescara si riconferma campione nazionale assoluto nel triplo e il giorno prima vince il bronzo nel lungo. Il 13 agosto ai Giochi mondiali militari di Zagabria in Croazia si è laureato vicecampione iridato con 16,80 m, terminando a 4 centimetri dall’oro. Il 25 agosto in occasione della finale (chiusa al quinto posto) dei Mondiali di Siviglia in Spagna ha stabilito il nuovo record italiano dopo quasi 31 anni, atterrando a 17,29 m dall’asse di stacco. Il 13 febbraio del 2000 a Genova si laurea campione italiano assoluto indoor nel triplo. Il 27 febbraio a Gand in Belgio atterrando a 17,05 m, stabilisce il nuovo record italiano al coperto dopo oltre 12 anni e vince la medaglia di bronzo agli Europei indoor, dopo essere stato primo alla fine della prima serie di salti col salto-medaglia di 17,05 m, è stato superato da due atleti nelle due successive serie di salti. Il 7 giugno nella Notturna di Milano ha realizzato il primato personale di 17,45 m, chiudendo la gara al secondo posto. Il 25 settembre affronta in Australia la finale dei Giochi olimpici a Sydney dove termina in ottava posizione. 2001: la vittoria ai Mondiali indoor e il terzo posto in Coppa Europa. Il 24 febbraio del 2001 a Torino si laurea vicecampione assoluto indoor nel triplo. Il 9 marzo in Portogallo a Lisbona partecipa alla finale dei Mondiali indoor in cui si laurea campione col nuovo record nazionale di 17,32 m (migliorando proprio il suo stesso primato dell’anno prima). Il 24 giugno giunge terzo nella Super League della Coppa Europa di Brema in Germania. L’8 luglio si laurea campione italiano assoluto nel triplo a Catania. Il 6 agosto disputa la finale dei Mondiali a Edmonton (Canada) in cui termina all’undicesimo posto.
2002-2008
Dotato di grande spirito agonistico, ha avuto problemi fisici: dopo essersi deciso a subire un'operazione alla caviglia di stacco (la sinistra) nell’agosto del 2002, è poi tornato alle gare il 7 giugno del 2003, in occasione dei campionati regionali a Gorizia, vincendo nel salto in lungo con la misura di 7,27 m. Il 3 agosto a Rieti vince il suo sesto titolo nazionale assoluto nel triplo. Nel 2004, per il recupero della condizione, si è trasferito per un certo periodo a Roma per allenarsi con Roberto Pericoli. Il 20 febbraio del 2005 vince il bronzo nel triplo agli assoluti indoor di Ancona. Il 26 giugno a Bressanone si laurea per la settima volta campione italiano assoluto outdoor nel triplo. Il 19 febbraio del 2006 si laurea vicecampione assoluto indoor nel triplo ad Ancona. 2005-2006 partecipa a due rassegne iridate: ai Mondiali di Helsinki ‘05 in Finlandia e ai Mondiali indoor di Mosca ‘06; in Russia non riesce a qualificarsi per la finale. Nel biennio 2007-2008 vince tre medaglie di bronzo, tutte nel triplo, ai campionati italiani assoluti: indoor di Ancona ‘07 e di Genova ‘08, outdoor di Padova ‘07.