CORNAGGIA MEDICI GIANCARLO

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Giancarlo Cornaggia Medici, nato a Milano nel 1904 e morto a Milano nel 1970, è stato uno schermidore italiano,competente in particolar modo nella competizione riguardante la Spada, vincendo cinque medaglie olimpiche.

Carriera


  • Oro vinto nella Olimpiade avvenutasi in Amsterdam nel 1928, medaglia vinta nella competizione Spada a squadre, insieme a Carlo Agostoni- Giulio Basletta- Marcello Bertinetti - Renzo Minoli e Franco Riccardi;
  • Oro vinto nella Olimpiade avvenutasi a Los Angeles nel 1932, medaglia vinta nella competizione SPADA INDIVIDUALE;
  • Oro vinto nella Olimpiade avvenutasi a Berlino nel 1936, medaglia vinta nella competizione Spada a squadre, insieme a Franco Riccardi- Giancarlo Brusati- Edoardo Mangiarotti- Alfredo Pezzana- e Saverio Ragna;
  • Argento conquistato nella Olimpiade a Los Angeles nel 1932, medaglia ottenuta nella competizione Spada a squadre, insieme a Franco Riccardi-Carlo Agostoni- Renzo Minoli e Saverio Ragno;
  • Argento (altra medaglia) conquistata sempre alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1932, ottenuta ugualmente nella competizione SPADA A SQUADRA, insieme al team come in precedenza: Carlo Agostoni-Franco Riccardi- Renzo Minoli e Saverio Ragno;
  • Bronzo conquistato nella Olimpiade a Berlino nel 1936, medaglia ottenuta nella prova Spada individuale.

Nei Giochi Olimpici estivi di Amsterdam del 1928, per quanto riguarda lo scherma, fu rappresentata da sette eventi, tra i quali:<br/>

  • Due medaglie per la Spada (solo uomini, tra cui rientra anche il vincitore italiano Giancarlo Cornaggia-Medici);
  • Tre medaglie per il Fioretto (tra cui poterono partecipare anche le donne solo in “individuale”);
  • Due medaglie per la Sciabola (solo uomini).

Le Olimpiadi estive del 1932 a Los Angeles per l’attività di scherma fu rappresentata anch’essa da sette eventi, coinvolgendo sia uomini che donne:<br/>

  • Due medaglie per la Spada (gareggiata solo da uomini e dove Giancarlo Cornaggia-Medici ottenne l’oro nell’individuale a spada e ottenne due medaglie di Argento in squadra con Carlo Agostoni, Franco Riccardi, Renzo Minoli, Saverio Ragno);
  • Tre medaglie per il Fioretto ( tra cui poterono gareggiare anche donne solo nel “individuale”);
  • Due medaglie per la Sciabola (solo uomini sia a “squadre” che “individuale”).

Le Olimpiadi estive del 1936,infine,svoltesi a Berlino per l’attività di scherma, fu rappresentata da sette eventi:

  • Due medaglie per la Spada (gareggiata solo da uomini e, nella competizione a squadre insieme a Edoardo Mangiarotti, Saverio Ragno,Franco Riccardi, Giancarlo Brusati, Alfredo Pezzana ottenne l’oro, mentre ottenne la medaglia di bronzo nella competizione individuale);
  • Tre medaglie per il Fioretto (tra cui sempre poterono partecipare anche le donne solo nell’individuale);
  • Due medaglie per la Sciabola (solo uomini gareggiata sia a squadre che individualmente).

Sitografia