Bordin Gelindo

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Gelindo Bordin è stato uno dei migliori atleti olimpici italiani dell’atletica leggera. Infatti è stato il primo italiano a vincere la maratona olimpica, all’Olimpiade estiva di Seul (Corea del Sud) il 2 ottobre 1988, proprio nella giornata di chiusura dei Giochi Olimpici.

Carriera


Gelindo Bordin è nato a Lumignano di Longare il 2 aprile 1959 ed è stato uno dei campioni più straordinari che abbia mai espresso l’atletica italiana, anche sul piano umano. Gelindo scoprì la corsa per caso. Anche lui come tanti ragazzi del suo tempo, ebbe come prima passione sportiva il calcio. Il ruolo che rivestiva era quello di portiere, che aveva ben poco a che fare con la corsa, la quale sarebbe stata invece la sua disciplina principale durante la sua crescita. Un giorno alle scuole medie, l’insegnante di educazione fisica volle punire gli studenti perché nessuno aveva portato con sé l’abbigliamento appropriato per la lezione. Così decise, come punizione, di organizzare una gara di corsa, nonostante le pessime condizioni atmosferiche e l’abbigliamento poco appropriato per gli studenti. Gelindo mostrò subito il suo talento nascosto vincendo senza difficoltà la gara, e il professore, impressionato dalla facilità di come quel ragazzino riuscì a vincere, lo spronò a praticare l’atletica leggera. Egli iniziò la sua attività con il Gruppo Sportivo di Montegalda per poi passare al GAAC Verona dove fu allenato prima da Giacomo Dalla Pria e poi da Gianni Ghidini. Dopo essere stato campione allievi di maratonina nel 1976, Bordin ha fatto il suo esordio nella maratona di Milano nel 1984 vincendo in 2h13’20’’. Nel 1987 ai campionati mondiali di Roma, l’atleta veneto conquista il bronzo a soli 10 secondi dall’argento del gibutiano Saleh, mentre l’oro lo vinse il keniano Wakiihuri. Bordin si troverà a lottare di nuovo con questi due fortissimi atleti africani nei Giochi Olimpici di Seul del 1988. La maratona viene disputata il 2 ottobre, giorno di chiusura dei Giochi, e vi sono ben 124 atleti a gareggiare. La maratona è la corsa più lunga e faticosa dell’atletica leggera con 42,195 km da percorrere. Bordin gareggia con il numero di pettorale 579. Negli ultimi chilometri Saleh è in testa seguito da Wakiihuri e Bordin. Mancano circa 2 chilometri al traguardo e Bordin spinge al massimo raggiungendo e superando Wakiihuri e poi anche Saleh ormai stanco dove si fa superare anche da Wakiihuri qualche centinaio di metri più avanti. Alla fine Bordin vede lo stadio, vola verso il traguardo e vince la maratona olimpica di Seul in 2h10’32’’. Fu leggenda il bacio dato alla pista da un Gelindo inginocchiato appena dopo aver tagliato il traguardo. Fu una vittoria straordinaria anche per il fatto che non solo fu il primo italiano a vincere la maratona ai Giochi Olimpici, ma fu il primo atleta non africano a vincere questa disciplina. 1 oro olimpico, 2 ori europei, 1 bronzo mondiale e 18 maglie azzurre sono i numeri di uno splendido atleta che ha sempre regalato bellissime emozioni.

Vedere anche


Sitografia


Il materiale è stato preso, a volte senza alcuna modifica, dal seguente sito:

  • Dream Runners Perugia.