Behdad Salimi

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Behdad Salimi Kordasiabi(iraniano) nato l’ 8 Dic 1989 in Ghaemshahr, campione mondiale di sollevamento pesi nella categoria +105 kg. Salimi attualmente detiene il record nel strappare con 214 kg nella sua classe di peso. Viene da Qaemshahr, 260 chilometri a nord est di Teheran, ha frequentato l’Islamic Azad University of Ghaemshah. Ad alzare pesi da ernia istantanea ha iniziato a 12 anni ma fino al 2009 di lui fuori dall'Iran non si sapeva niente.

Generalità


Titolo: Strongest Man del mondo (campione olimpico e mondiale)
nato: 1989 a Ghaemshahr
Altezza: 197 centimetri
Peso: 165 kg
Nazionalità: IRANIANO
Champion situazione: Attivo

Carriera


Behadad Salimi si è materializzato ai Campionati asiatici del 2009, categoria over 105 kg, i supermassimi, dove ha vinto la medaglia d’oro. Nel 2010 al Campionato Mondiale di sollevamento pesi, Salimi, vince la medaglia d'oro nella categoria +105 kg. Sempre nel 2010 si aggiudica un altro oro nei Giochi Asiatici con uno strappo da 205kg ed uno slancio da 235kg. Nel 2011 a Parigi, in Francia Salimi si aggiudica una medaglia d’oro al Campionato mondiale di sollevamento pesi, stabilendo un nuovo record mondiale con uno strappo da 214kg. Il 7 agosto 2012 Salimi con uno strappo da 208kg e uno slancio da 247kg per un totale di 455kg diventa medaglia d’oro olimpica nella categoria 105kg. Dopo i Giochi Olimpici di Londra 2012, Salimi assieme agli altri atleti Olimpici iraniani protestano contro l’allenatore della squadra nazionale di sollevamento pesi Kourosh Bagheri per l’utilizzo di un linguaggio offensivo verso gli atleti, a seguito di questo scontro Salimi si rifiuta di partecipare agli esercizi di squadra nazionale. Successivamente in un dibattito “pesante” in diretta televisiva tra Salimi e Kourosh, la Federazione Pesistica iraniana ha respinto la partecipazione di Salimi e gli altri atleti medagliati di Londra che lo affiancavano, ai Campionati Asiatici 2013 e ai Campionati mondiali di sollevamento pesi 2013.

Record


  • 8 ORO
  • 1 ARGENTO
  • 1 BRONZO
  • 1 Olympic
  • 4 Campione del Mondo
  • 1 Giochi Asiatici
  • 4 Asian Champion