BASSO IVAN

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Ivan Basso (Gallarate, 26 novembre 1977) ciclista italiano su strada.

Carriera


Ivan Basso vive e trascorre l’infanzia a Cassano Magnano (Varese). Ha iniziato a correre in bici all’età di sette anni; è ancora in attività ed è considerato uno dei ciclisti su strada con caratteristiche di passista-scalatore più forti degli anni 2000. Da giovane ha scalato le varie categorie ottenendo anche numerosi successi; il più importante è stato il secondo posto al campionato del mondo juniores nel 1995. La svolta della sua carriera a livello dilettantistico c’è stata quando nel 1998 diventa, a Valkenburg (Olanda), campione del mondo under 23. L’anno dopo passa tra i professionisti con la riso scotti-vinavil, partecipando per la prima volta al Giro d’Italia, dove si ritira dopo solo sette tappe. Con questa squadra raccoglie nel 2000 le sue prime vittorie, in due tappe del Regio-Tour in Germania e si classificò al 52° posto al Giro d’Italia. La svolta tra i professionisti avvenne nel 2001, si sposa con Micaela con cui avrà due figli e cambia squadra passando alla Fassa Bortolo di Ferretti. Nello stesso anno partecipa al Tour de France, ma si ritira a causa di una caduta. Il 2002 è l’anno della maturazione, Basso con l’aiuto del suo direttore sportivo Ferretti consulta un esperto in Germania, che riscontra in Basso dei problemi di pedalata, in quanto pedala in posizione sbagliata e consuma troppa energia; così provando nuove soluzioni tecniche, Basso nel 2002 è molto più motivato; infatti si classifica terzo alla Liegi-Bastogne-Liegi, 11° al Tour de France, al tour vince la graduatoria riservata agli under 25. Nel 2003 conclude il Tour al 7° posto. Cambia squadra nel 2004 passando alla CSC, in quell’anno diventa grande e sale sul podio al Tour, concludendo al terzo posto e vincendo anche una tappa. L’anno dopo si presenta anche al Giro d’Italia ma a causa di un malanno, esce subito di classifica, però conclude il Giro vincendo 2 tappe consecutive. Nello stesso anno al Tour, Basso è in gran forma e infatti sale di nuovo sul podio arrivando secondo, solo dietro a Lance Armstrong che l’anno dopo si ritira. Il 2006 comincia nei migliori dei modi, vince alcune tappe di preparazione al Giro, che lo vede, in seguito, assoluto protagonista. Vince 3 tappe e la classifica finale. A giugno 2006 si prepara ad affrontare da favorito il Tour de France, ma dopo uno scandalo scoppiato in Spagna sul doping, chiamato Operacion Puerto, viene estromesso dal tour de France. Basso venne sospeso in un primo momento fino al 12 ottobre 2006, in quanto l’inchiesta era stata archiviata. Cambiò lo stesso squadra, fu ingaggiato dalla Discovery Channel, ma con questa non riuscì a partecipare nemmeno a una corsa, in quanto il 24 aprile 2007 il caso “Operacion Puerto” venne riaperto e lui fu sospeso dalla squadra. Il 7 maggio Basso confessa di aver tentato di utilizzare sostanze dopanti e collabora con il Coni; afferma che ha contattato il medico Fuentes in un momento di debolezza ed era a conoscenza del giro di sostanze dopanti, ma ammette di non averne mai fatto uso. Nel 2007 viene squalificato per 2 anni, pur non essendo mai risultato positivo ai vari test anti-doping. Finita la squalifica, nel 2009 riprendere l’attività agonistica, viene ingaggiato dalla Liquigas e nello stesso anno partecipa al Giro d’Italia, che conclude quinto e alla Vuelta, dove fa capire che sta ritornando in forma restando sempre con i migliori in salita. Alla fine conclude al quarto posto.. Nel 2010 partecipa al Giro d’Italia, vince due tappe (le più difficili) e vince per la seconda volta la classifica finale. Nello stesso anno partecipa anche al Tour, ma data la sua scarsa condizione fisica non riesce a ottenere grandi risultati. Nel 2011 si concentra solo sul Tour, ma a causa di una caduta molto grave avvenuta in fase di preparazione, non riesce ad arrivarci in buone condizioni fisiche e alla fine conclude al settimo posto. Nel 2012 non ottiene grandi risultati si dedica al ruolo di vice-capitano, aiutando il giovane Vincenzo Nibali al Tour de France. Iniziano così gli anni del suono declino, infatti il 2013 e 2014 sono stati privi di soddisfazioni a livello personale, ottiene solo qualche piazzamento. Ora si prepara ad affrontare la sua diciassettesima stagione tra i professionisti, indossando la maglia della Tinkoff-Saxo.

Sitografia


Anno e squadra


ANNO SQUADRA DI CLUB
1996-98 Zalf
1998 Asics
1999 Zalf
1999 Riso Scotti
2000 Amica Chips
2001-03 Fassa Bortolo
2004-06 Team CSC
2007 Discovery Ch
2008-12 Liquigas
2013-14 Cannondale
2015 Saxo-Tinkoff

Anno e partecipazioni


ANNO GIRO D’ITALIA TOUR DE FRANCE VUELTA A ESPANA
1999 Ritirato(8tappa) \ \
2000 52° \ \
2001 \ Ritirato(8 tappa) \
2002 \ 11° \
2003 \ 7° \
2004 \ 3° \
2005 27° 2° \
2006 vincitore \ \
2007 \ \ \
2008 \ \ \
2009 3° \ 4°
2010 Vincitore 32° \
2011 7° \
2012 5° 25° \
2013 \ Ritirato (13° tappa)
2014 15° \ \