Alpinismo - Origini
IMMAGINI
Le origine dell'Alpinismo
Le scalate inizialmente venivano praticate per diversi fini:
- Per fini bellici: nel 181 a.C. per esempio Filippo il Macedone salì il Monte Hemus per usarlo come osservatorio strategico.
- Per puro piacere: possiamo ricordare l’ascesa di Francesco Petrarca sul Mont Ventoux.
- Per fini religiosi: la salita del Rocciamelone (3.557 m) da parte di Bonifacio Rotario d’Asti.
Nella preistoria dell’alpinismo un ruolo centrale venne svolto dai cercatori di cristalli.
Una montagna che ne è ricca è il Monte Bianco, ed è lì che nel 1700, cominciò la storia vera e propria dell’alpinismo. L’origine di questa disciplina sportiva può essere fatta risalire in particolar modo al 1786, quando 2 francesi raggiunsero la vetta del Monte Bianco. Ottanti anni dopo quando l’esplorazione delle Alpi si potè dire in sostanza conclusa, la situazione mutò radicalmente.
Si passò da motivazioni di ricerca scientifica, a passione sportiva e in seguito vennero fondate le prime associazioni alpinistiche, come l’Alpine Club Inglese. Nel XIX sec. nacquero altre associazioni come il CAI fondato da Quintino Sella mentre il 14 luglio 1865, ci fu la conquista del Monte Cervino. Sarà però solo dopo la seconda guerra Mondiale che l’alpinismo diventerà un’attività prettamente sportiva.
- Sport che non prevede competizioni ufficiali
Vedere anche
- Regolamento : Alpinismo
Fonti
- "Lo Sport, tra cultura e agonismo" di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016