Ščerbakova Anna

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Anna Stanislavovna Ščerbakova è nata il 28 marzo 2004 a Mosca. La passione per il pattinaggio le è stata tramandata dalla famiglia, la quale però non ha mai avuto esperienze dirette con questo sport, bensì provava piacere a guadare i connazionali russi gareggiare durante le competizioni più importanti. Anna Stanislavovna Ščerbakovasi avvicina a questa disciplina all’età di tre anni e mezzo, sostenuta dalla madre. Attualmente è allenata da Ėteri Georgievna Tutberidze, nota ex danzatrice sul ghiaccio e attualmente un’importante allenatrice di pattinaggio si ghiaccio russa, la quale ha allenato numerose campionesse olimpioniche e mondiali.
Nel 2012 la giovane pattinatrice fa il suo debutto durante un evento sportivo nella città di Mosca, posizionandosi ventiduesima su ventinove partecipanti. Anna mostra da subito il suo carattere sportivo, vedendo questa sconfitta come un’esperienza di crescita personale ma soprattutto artistica.
Nella stagione successiva, infatti, si aggiudica il secondo posto ad una competizione russa: il Memorial S.A Zhuk. Piazzandosi al secondo posto, Anna riesce a superare anche la nuova promessa del pattinaggio artistico Alexandra Trusova.
Nel 2015 partecipa ad un altro torneo, il Crystal Horse, ottenendo il bronzo.
Nel corso di quella stessa stagione (2015-2016), la Scerbakova conquista diverse medaglie di bronzo durante l’Open Cup della Federazione di pattinaggio artistico di Mosca e al MemorialS. Volkov, senza dimenticare la medaglia di bronzo vinta al campionato svoltosi nella capitale russa, grazie al quale accede al campionato nazionale.
A questi successi seguono una serie di soddisfazioni, come, ad esempio, la vittoria della Coppa di Russia, conquistata per ben 2 volte. Dopo essere arrivata ottava nella Coppa del 2017, vince due medaglie d’argento dopo il Volkov Memoriale e il Moscow Open Tournament. Nello stesso anno, a causa di un infortunio, non le è possibile partecipare al circuito junior del Grand Prix e nel 2018 conquista solo il 13° posto nei Campionati nazionali russi di livello juniores.
Nella stagione 2018-2019 debutta a livello internazionale, con la partecipazione a due tappe del Grand Prix ISU juniores in Slovacchia e in Canada, conquistando il 1° posto e accedendo alla finale a Vancouver, nella quale si classificherà 5° in totale. Infine, ai Campionati nazionali russi senior 2019 porta a casa la medaglia d’oro, mentre ai Campionati nazionali russi juniores è seconda. Nel febbraio 2019 vince l’oro al festival olimpico della gioventù europea di Sarajevo. A marzo 2019 prende parte ai campionati mondiali juniores a Zagabria e si piazza pria nel programma corto e seconda nel libero, vincendo l’argento.
Nella stagione 2019-2020 Anna fa il suo debutto come senior al Lombardia Trophy a Bergamo. Si classifica terza dopo il programma corto per un salto sotto ruotato e prima nel programma libero, vincendo l’oro. Ancora una volta Anna dimostra il suo talento atterrando su un quadruplo lutz, eseguito per la prima volta da una senior.
Partecipa allo Skate America, classificandosi quarta dopo il corto per via di una caduta nella sequenza di passi e prima nel libero, vincendo l’oro. Diventa la prima pattinatrice ad eseguire due quadruplo lutz in un programma di cui uno combinato con un triplo toeloop. Ai campionati nazionali russi totalizza 261, 87 punti che la portano a vincere il secondo titolo nazionale consecutivo.
Questa nuova vittoria le permette di raggiungere le selezioni per partecipare agli europei 2020.
Agli europei totalizza 77,95 punti nel programma corto e prima nel libero con 159,81 punti.
La stagione 2020-2021 viene bloccata inizialmente per via del Coronavirus e delle sue condizioni di salute indebolite da una polmonite.
Ai nazionali 2021 vince entrambi i segmenti di gara (programma corto e lungo), ottenendo così il suo terzo oro consecutivo.
Nel marzo del 2021 partecipa per la prima volta ai campionati mondiali di pattinaggio di figura, totalizzando 81 punti nel programma corto e 152 nel libero, vincendo così la prima medaglia d’oro ai mondiali.
La stagione 2021-2022 si apre al Budapest Trophy, dove arriva prima nel programma corto e seconda nel libero, conquistando la medaglia d’argento.
Il 20 gennaio viene ufficializzata la sua partecipazione alle Olimpiadi Invernali di Pechino insieme alle sue compagne di allenamento. Alle olimpiadi totalizza 80,20 nel programma corto. Nel libero esegue un quadruplo flip in combinazione con il triplo toeloop e un quadrupolo flix singolo, seguiti da due doppi axel e altri quattro tripli puliti, totalizzando 175,75 punti. Anna Stanislavovna supera la favorita per l’oro, Kamila Valieva, con 255.95 punti, diventando la nuova campionessa olimpica a soli 16 anni.

Sitografia