Differenze tra le versioni di "IV paraestiva - 1972 Heidelberg (GER)"
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<!--Text box. Latest articles--> | <!--Text box. Latest articles--> | ||
<div style="width: 70%; padding: 20px; border: medium solid Blue; border-radius: 30px 0 30px 0; background: White;"> | <div style="width: 70%; padding: 20px; border: medium solid Blue; border-radius: 30px 0 30px 0; background: White;"> | ||
=[https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.londra2012.abilitychannel.tv%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F08%2F1972-31.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.londra2012.abilitychannel.tv%2Fstoria-paralimpiadi-heidelberg-1972%2F&docid=HpSl_dZFwb-tkM&tbnid=4QUtGXtYHOqqrM%3A&vet=1&w=600&h=386&bih=636&biw=1366&ved=0ahUKEwjdzLr1x5HXAhVmBcAKHWzdC5IQMwgmKAAwAA&iact=c&ictx=1\ IMMAGINI]= | |||
===1972 Heidelberg (GER)=== | ===1972 Heidelberg (GER)=== | ||
---- | ---- | ||
Riga 9: | Riga 10: | ||
||'''Città ospitante'''|| Heidelberg, Germania Ovest | ||'''Città ospitante'''|| Heidelberg, Germania Ovest | ||
|- | |- | ||
||'''Nazioni partecipanti''' || 41 | ||'''Nazioni partecipanti''' || 41 | ||
|- | |- | ||
||'''Atleti partecipanti'''|| 1004 | ||'''Atleti partecipanti'''|| 1004 | ||
Riga 21: | Riga 22: | ||
||'''Aperti da'''|| Gustav Heinemann | ||'''Aperti da'''|| Gustav Heinemann | ||
|} | |} | ||
===Curiosità=== | ===Curiosità=== | ||
---- | ---- | ||
Riga 53: | Riga 55: | ||
||Australia|| 6|| 9 || 10 | ||Australia|| 6|| 9 || 10 | ||
|} | |} | ||
===Vedere anche=== | |||
---- | |||
*[[Le Paralimpiadi estive]] | |||
===Fonti=== | |||
---- | |||
*https://it.wikipedia.org/wiki/IV_Giochi_paralimpici_estivi |
Versione attuale delle 21:43, 27 ott 2017
IMMAGINI
1972 Heidelberg (GER)
I IV Giochi paralimpici estivi si tennero a Heidelberg, in Germania Ovest, dal 2 al 10 agosto 1972. A questa edizione dei Giochi paralimpici ci fu un'impennata nel numero dei paesi partecipanti, che passarono dai 29 di Tel Aviv 1968 a 41, con l'esordio delle nazioni del blocco sovietico. A titolo dimostrativo, vennero disputati eventi per atleti con disabilità diverse dalla paraplegia, come i 100 m per disabili visivi e il goalball. Nel nuoto vennero aggiunte quattro gare, nel dartchery o tiro del dardo (combinazione di freccette e tiro con l'arco) vennero introdotte le competizioni individuali maschile e femminile, nel tennistavolo fu aggiunta la gara a squadre.
Città ospitante | Heidelberg, Germania Ovest |
Nazioni partecipanti | 41 |
Atleti partecipanti | 1004 |
Competizioni | 187 in 10 sport |
Cerimonia apertura | 2 agosto 1972 |
Cerimonia chiusura | 10 agosto 1972 |
Aperti da | Gustav Heinemann |
Curiosità
Nel corso della manifestazione vennero svolti dei test spiroergometrici su un campione di 100 atleti, i cui risultati suggerirono di inserire le corse in carrozzina su lunga distanza nel programma dei Giochi. Ai successivi Giochi del 1976 vennero aggiunte al programma quattro distanze, 200 m, 400 m, 800 m e 1500 m.
Nel 1984, quando il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) approvò la denominazione Giochi paralimpici, i Giochi di Heidelberg 1972 vennero posteriormente riconosciuti come IV Giochi paralimpici estivi.
Medagliere
Nazione | Oro | Argento | Bronzo |
Germania Ovest | 28 | 15 | 24 |
Stati Uniti | 17 | 28 | 28 |
Regno Unito | 16 | 15 | 20 |
Sudafrica | 16 | 12 | 13 |
Paesi Bassi | 14 | 13 | 11 |
Polonia | 14 | 12 | 7 |
Francia | 10 | 8 | 12 |
Israele | 9 | 10 | 9 |
Italia | 8 | 4 | 5 |
Giamaica | 8 | 3 | 4 |
Australia | 6 | 9 | 10 |