TONI LUCA

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 10:31 di Utente16 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nato a Pavullo nel Frignano il 26 maggio 1977 Sport : calcio Luca toni, calciatore italiano, inizia la sua carriera nel 1990 nelle officine meccaniche Frignanesi (squadra dil...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Nato a Pavullo nel Frignano il 26 maggio 1977 Sport : calcio Luca toni, calciatore italiano, inizia la sua carriera nel 1990 nelle officine meccaniche Frignanesi (squadra dilettantistica delle sue zone di origine) nel 1991 approda nelle giovanili del Modena dove prosegue la sua scalata sino ad arrivare in prima squadra (serie C1 1994-1995) dove in due anni colleziona 32 presenze e 7 reti. Nel 1996 viene ceduto all’Empoli in serie B dove colleziona solo tre presenze e 0 gol e nella stagione successiva torna in C1 alla Fiorenzuola (26 presenze-2 gol). Nella stagione 1998-1999 Luca Toni gioca per la Lodigiani(serie C1) con ottimi risultati infatti realizza 15 reti in 35 presenze attirando su di sé diverse squadre che militano nel campionato di serie B come il Treviso per cui gioca nella stagione 1999-2000 siglando 15 reti in 35 presenze. Dopo l’ottima stagione viene acquistato dal Vicenza con cui il 1 ottobre 2000 esordisce in serie a conclude la stagione con 31 presenze e 9reti. La stagione successiva approda al Brescia per 30 miliardi di lire (l’acquisto più costoso della storia del Brescia)Toni trascorre 2 anni nelle file dei lombardi, conclude la prima stagione con 13 reti,delude invece nella seconda(2002-2003) dove realizza solo due reti a causa soprattutto di un lungo infortunio. Nel 2003 viene acquistato dal Palermo in serie B e chiude la stagione 2003-2004 da capocannoniere del campionato di serie B realizzando 30 reti contribuendo così alla risalita dei rosanero in serie A. Nel 2004-2005 proprio nella massima serie, con la maglia del Palermo, realizza ben 20 reti in 35 gare,le sue ottime prestazioni gli permettono di entrare nel giro della nazionale. Nell’estate del 2005 si trasferisce alla Fiorentina dove nella stagione 2005-2006 realizza 31 reti diventando così il primo italiano a vincere la scarpa d’oro(premio assegnato al calciatore che ottiene il miglior punteggio calcolato, moltiplicando il numero di reti per il coefficiente di difficoltà del campionato).Nell’estate del 2006 conquista il campionato del mondo di calcio con la nazionale italiana in Germania contribuendo con due reti. Nel 2006-2007 sempre con la Fiorentina conclude con 16 reti una stagione condizionata da una infiammazione al metatarso che lo costringe a saltare diverse partite. Nel giugno del 2007 viene acquistato per 11 milioni di euro dal Bayer Monaco nella prima stagione tedesca diventa capocannoniere della Coppa Uefa(10 reti) e della Bundesliga con 24 reti fondamentali per la conquista del titolo della squadra bavarese, in questa stagione il Bayer Monaco si aggiudica anche la coppa di Germania. Nell’estate del 2008 partecipa all’europeo in Austria-Svizzera con la nazionale italiana dove non riesce ad esprimersi ad alti livelli . Nella stagione successiva(2008-2009)si riconferma con 14 reti in 25 presenze,Toni diventa uno dei beniamini dei tifosi del Bayer Monaco, a lui viene dedicata anche una canzone intitolata “numero uno”. Nell’estate 2009 fa parte della rosa dei 23 convocati per la Confederations Cup in Sudafrica. Nella terza stagione bavarese Toni a causa di un infortunio è costretto a saltare tutto il precampionato disputando cosi solo gare con la seconda squadra,a Dicembre 2009 così passa in prestito alla Roma collezionando 15 presenze e 5 gol. Risolto il contratto con il Bayer Monaco Toni si trasferisce al Genoa il 6 luglio 2010 dove resta fino al gennaio 2011 collezionando solo 3 reti e 16 presenze . Si trasferisce alla Juventus fino al gennaio 2012 senza lasciare traccia 14 presenze e due sole reti. A gennaio 2012 approda al Nasr di Dubai da gennaio a maggio colleziona 14 presenze e 7 reti. Il 31 agosto 2012,ultimo giorno di mercato, Toni torna clamorosamente alla Fiorentina riprendendo anche il suo vecchio numero di maglia il 30,conclude la stagione con 8 reti in 27 presenze. Concluso il contratto con la Fiorentina nell’estate 2013 firma un contratto con l’Hellas Verona. stagione squadra campionato presenze reti 1994-1995 Modena Serie C1 9 3 1995-1996 Modena Serie C1 25 5 1996-1997 Empoli Serie B 3 1 1997-1998 Fiorenzuola Serie C1 26 2 1998-1999 Lodigiani Serie C1 31 15 1999-2000 Treviso Serie B 35 15 2000-2001 Vicenza Serie A 31 9 2001-2002 Brescia Serie A 28 13 2002-2003 Brescia Serie A 16 2 2003-2004 Palermo Serie B 45 30 2004-2005 Palermo Serie A 35 20 2005-2006 Fiorentina Serie A 38 31 2006-2007 Fiorentina Serie A 29 16 2007-2008 Bayer Monaco Bundesliga 31 24 2008-2009 Bayer Monaco Bundesliga 25 14 2009-gen 2010 Bayer Monaco Bundesliga 4 0 gen.-giu. 2010 Roma Serie A 15 5 2010-gen. 2011 Genoa Serie A 16 3 Gen-giu. 2011 Juventus Serie A 14 2 2011-gen. 2012 Juventus Serie A 0 0 Gen.-giu .2012 Al-Nasr Uae pro-legue 14 3 2012-2013 Fiorentina Serie A 27 8 2013-2014 Hellas Verona Seria A








Nazionale Toni esordisce in nazionale il 18 agosto 2004 nella partita Islanda-Italia convocato dall’allora ct Marcello Lippi la sua prima rete in ‘’azzurro’’risale al 4 settembre 2004 a Palermo nella partita contro la Norvegia. Con la maglia della nazionale parteciperà al mondiale del 2006 in Germania, europeo del 2008 Austria -Svizzera e alla Confederations Cup del 2009 in Sudafrica. In totale siglerà con la maglia della nazionale 47 presenze e 16 reti. NAZIONALE Presenze reti 47 16


Mondiale 2006 Nel maggio 2006 Luca Toni viene convocato per il mondiale in Germania, indossa la maglia numero 9.Nella partita del 30 giugno contro l’Ucraina Toni realizza una doppietta fondamentale per la qualificazione della nazionale italiana alla semifinale giocata poi contro la Germania. Il 9 luglio 2006 diventa campione del mondo all’Olympiastadion di Berlino nella finale contro la Francia terminata 6-4 ai calci di rigore. A fine mondiale viene inserito nella lista All star dei migliori 23 giocatori del mondiale.

PALMARES

Club Nazionale Individuale Campionato di serie B 2003-2004 (Palermo) Campionato del mondo

              2006	Capocannoniere della serie B
 2003-2004 (30 gol)

Campionato tedesco 2007-2008 (Bayer Monaco) Capocannoniere della serie A 2005-2006 (31 gol) Coppa di Germania 2007-2008 (Bayer Monaco) Scarpa d’oro 2006 Coppa di lega tedesca 2007 (Bayer Monaco) Capocannoniere della Bundesliga 2007-2008 (24 gol)