Fraser shelly ann

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 10:29 di Utente13 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Fraser Ann Shelly Luogo di nascita: Kingston, Jamaica Data di nascita: 27 Dicembre 1986 Soprannome: ”Pocket Rocket” Sport: Atletica leggera Shelly Ann Fraser è un'atlet...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Fraser Ann Shelly

Luogo di nascita: Kingston, Jamaica Data di nascita: 27 Dicembre 1986 Soprannome: ”Pocket Rocket” Sport: Atletica leggera

Shelly Ann Fraser è un'atleta giamaicana nata a Kingston, il 27 Dicembre 1986. Dopo il diploma alla High School for Girls Wolmer a Kingston, ha continuato a diventare una velocista campione del mondo, specializzata nella corsa dei 100 metri. E' stata la prima donna a detenere contemporaneamente il titolo olimpico e mondiale dei 100m. la prima atleta jamaicana a vincere una medaglia d'oro sui 100 m. piani nella storia dei Giochi Olimpici. Quella che sembra essere spuntata fuori dal nulla oggi è considerata la “Regina della velocità”, afferrò i riflettori dopo esser diventata la prima donna jamaicana a vincere 100 metri, finale femminile alle Olimpiadi di Pechino 2008, battendo star famose come, Sherone Simpson e Veronica Campbellbrown, ed ora è destinata a brillare sul più grande palcoscenico del mondo ai Giochi Olimpici. Fraser ha ammesso che con la giusta motivazione, chiunque ce la può fare, soprattutto con il supporto dei propri cari. Per lei, il supporto viene da sua madre, Maxine Simpson ex atleta, che, insieme con il suo allenatore di atletica Stefano Francesco del MPV Track Club, sono state le persone che l'hanno incoraggiata sempre per dare il meglio in ogni sfida; ringrazia il suo allenatore per aver creduto in se stessa, più di quanto ci credeva lei stessa, e inoltre afferma: “Che per eccellere come un atleta devi fidarti del tuo allenatore” . Sempre alle Olimpiadi di Pechino 2008, insieme ad altre connazionali, la Fraser prende parte alla semifinale della staffetta 4x100 metri femminile, gara che viene vinta dalla Jamaica davanti a, Russia, Germania e Cina, con un tempo di 42”24, miglior tempo di tutte le nazioni presenti in semifinale, ma nella finalissima la Jamaica non conclude la gara per un errore nel passaggio del testimone. Nello stesso anno Fraser termina la sua stagione vincendo i 100 metri di 10”94, alle World Athletics Final organizzata dalla IAAF. Nel giugno 2009 la Fraser conquista il titolo 100 m. ai Campionati del Mondo, divenendo così la seconda velocista femminile nella storia terminando la gara con un tempo di 10”88 che è tra i tempi più veloci mai eseguiti legalmente da qualsiasi atleta di sesso femminile. Per la Jamaica dopo un record così tanto atteso non potevano certo mancare le polemiche anti-doping su Shelly Ann Fraser e Usain Bolt; anche lui atleta jamaicano ,che detiene il primato nel 100 m. piani stabilito a Berlino 2009 con un tempo di 9”58. Dominatori “sprinters” nelle olimpiadi 2013, questo non ha certo impedito ai due atleti di essere premiati a Monaco dalla IAAF, ”International Association of Athletics Federations” come migliori atleti del 2013. Nel 2010 è stata nominata Ambasciatrice di buona volontà nazionale per l'UNICEF,si è concentrata sullo sviluppo della prima infanzia e dell'educazione, una bellissima iniziativa di cui, dichiara di esserne molto fiera. Nel 2010 riceve una sospensione di sei mesi al raduno di Shanghai dopo essere risultata positiva per l'ossicodone antidolorifico, dichiarando di aver preso il farmaco a seguito di un fortissimo mal di denti ,ma la vicenda non è stata mai chiarita del tutto.

Nel 2011 al Mondiali di Daegu nella prima batteria arriva seconda dietro la nigeriana Blessing Okagbare, per pochi centesimi di secondo, stabilendo il quarto miglior tempo di tutte, alla semifinale vince con 11”03 questa volta secondo miglior tempo a solo un centesimo di distacco da Carmelita Jeter,in finale la jamaica effettua la partenza migliore ma successivamente viene superata da ben 3 atlete sfiorando il terzo posto con 10”99, rimanendo fuori dal podio per un solo centesimo di secondo. Successivamente nel 2012 alle Olimpiadi estive, tenutesi a Londra, alla finale dei 100 metri femminili, è ancora lei a regalarsi l'Oro olimpico, il secondo consecutivo dopo quello di Pechino, questa volta con 10”75 secondi, battendo l'americana Carmelita Jeter ,argento statunitense con 10.78 secondi, mai nessuna così veloce per l'argento. Fraser domina la finale dei 100m. femminile dei campionati mondiali di Mosca, la minuta campionessa olimpica scappa via senza dare possibilità alle altre di recuperare con un incredibile tempo di 10”71, che vale la quarta prestazione di sempre. Per la Fraser ,già velocissima in semifinale con 10”78, si tratta del secondo titolo mondiale in carriera sui 100m. arriva però seconda ai 200m. conquistando l’argento. Nel 2013 è la Jamaica a comandare la velocità, oltre ad alcuni atleti jamaicani, la campionessa Fraser, ha vinto con un tempo di 10” 71, la gara dei 100 m. e 4x100m. femminili ai Mondiali di atletica a Mosca, terminando l'anno con la vittoria sui 200 metri femminile, nominandola campionessa mondiale. La campionessa ha sottolineato una strepitosa stagione quella del 2013,diventando la prima donna a vincere tre medaglie d'oro, concludendosi al meglio con un ancoraggio ardente per fissare l'oro 4x100m. femminile per la Jamaica. Nello stesso anno rientra nella località balneare a Lignano Sabbiadoro, Udine, dove si allena, e ha ricevuto dal sindaco della città un riconoscimento in segno di amicizia, ammirazione e rispetto per l'impegno sportivo e umano, soprattutto per aver partecipato come Meeting Sport Solidarietà che, la Nuova Atletica del Friuli organizza, infatti Fraser è stata testimonial dei 50m. con atleti disabili insieme a un'altra atleta, il Sindaco, e tutta la città del Friuli esprimono tutta la loro gratitudine per questa giornata. Shelly Ann Fraser ha sempre affermato che, se credi in qualcosa, prima o poi ce la farai sempre, basta credere prima di tutto in se stessi, e che quello che meritiamo arriverà sempre per aprirci le porte in ciò che crediamo.




MEDAGLIE VINTE: • 2007 Mondiali Osaka, 4x100m. ARGENTO • 2008 Giochi olimpici Pechino 100m. ORO • 2008 World Athletics Final, Stoccarda 100m. ORO • 2009 Mondiali Berlino,100m. ORO • 2009 Mondiali Berlino, 4x100m. ORO • 2009 World Athletics Final, Salonnico 100m. ARGENTO • 2011 Mondiali Daegu, 4x100m. ARGENTO • 2012 Giochi olimpici, Londra 100m. ORO • 2012 Giochi olimpici, Londra 200m. ARGENTO • 2012 Giochi olimpici ,Londra 4x100m. ARGENTO • 2013 Mondiali Mosca, 100m. ORO • 2013 Mondiali Mosca, 200m. ORO • 2013 Mondiali Mosca, 4x100m. ORO