Miroslav Klose

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 10:21 di Utente18 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Attaccante, nato a Opole in Polonia il 9 giugno 1978, è un calciatore polacco naturalizzato tedesco. Il suo nome originario è Mirosław Marian Kloze. E' alto m 1,82 e pesa k...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Attaccante, nato a Opole in Polonia il 9 giugno 1978, è un calciatore polacco naturalizzato tedesco. Il suo nome originario è Mirosław Marian Kloze. E' alto m 1,82 e pesa kg 74. Il padre Josef Klose è stato calciatore professionista che ha giocato anche in Prima Divisione francese mentre la madre è stata per diversi anni portiere della Nazionale polacca di pallamano. Inizia nelle giovanili tedesche con la maglia dell'Homburg. Trasferitosi al Kaiserslautern, esordisce in Bundesliga dopo un ottimo periodo nella squadra riserve. Titolare nel Kaiserslautern, alla fine della sua prima stagione nella massima serie è convocato in Nazionale, con la quale esordisce nel 2001 contro l'Albania. Dopo altre due stagioni al Kaiserslautern, nel 2004 viene ceduto al Werder Brema. Nel suo primo campionato si classifica quinto nella classifica dei cannonieri. L'anno seguente, ottiene il secondo posto col Werder e il titolo di capocannoniere con 25 reti, nonché la Coppa di Lega tedesca. Con la selezione tedesca partecipa al campionato del mondo 2002, raggiungendo la finale. Nel torneo mette a segno 5 reti, che gli valgono il secondo posto nella classifica cannonieri dopo il brasiliano Ronaldo. Nel 2007 il Werder Brema lo cede al Bayern Monaco per 15 milioni di euro e la firma di un contratto quadriennale. Klose contribuisce, con 10 reti, alla vittoria della Bundesliga e della Coppa di Germania 2007/08. Nella stagione successiva Klose realizza 10 reti, ma la sua squadra resta all'asciutto di titoli. Si laurea campione di Germania per la seconda volta nel 2010. Segna una doppietta contro l'Argentina eguagliando, con 14 reti in una fase finale del campionato del mondo, il connazionale Gerd Müller. Svincolatosi nel giugno 2011 dal Bayern Monaco, a causa di un litigio avuto con l’allenatore Van Gaal, scaturito dal fatto che quest’ultimo ritenendo che Miroslav non avesse le caratteristiche tecniche richieste, passa alla Lazio con un contratto biennale da 1,5 milioni a stagione. Nel suo primo anno alla Lazio colleziona 27 presenze e 12 reti in serie A, tra cui un gol molto significativo per la squadra e la tifoseria biancoceleste, ovvero quello fatto nel derby d’andata Lazio-Roma al 92esimo. Il 5 maggio 2013 realizza ben 5 reti nella gara contro il Bologna (6-0) ottenendo il record assoluto per un calciatore bianco-azzurro di marcature in una partita. Sempre nella stagione 2012/13 vinse la finale di Coppa Italia con la Roma. Nella stagione 2012/13 gioca 29 partite e segna 15 reti in Campionato nonostante un infortunio che lo ha tenuto fuori squadra per diverso tempo. Nella stessa stagione vinse il premio fair play per la partita Napoli Lazio nella quale ammise di aver segnato un gol di mano.


Palmares: Club Werder Brema Bayern Monaco S.S. Lazio Coppa di Lega tedesca 2006 2007 Campionato tedesco (Bundesliga) 2007/08 2009/10 Coppa di Germania 2007/08 2009/10 Supercoppa di Germania 2010 Coppa Italia 2010


Individuali 2002 2005/06 2006 Capocannoniere (Bundesliga) 25 gol Capocannoniere (Mondiali di calcio) 5 gol Scarpa d’oro (Mondiali di calcio) 1 All-Star Team (Mondiali di calcio) 1 1